Fitoterapia: Guida alle Piante dalla A alla Z (2025)

Consultate il nostro glossario che elenca le piante dalla A alla Z e scoprite le loro proprietà, benefici e utilizzi più comuni in fitoterapia. Questo repertorio è pensato per essere una guida chiara e accessibile, offrendovi una conoscenza ampia e dettagliata per diventare veri esperti delle piante.

Tutte le piante

Filtra

Beneficio

Tipo

Tutte le piante

Le domande frequenti sulla fitoterapia

La fitoterapia, dal greco “phyton” (pianta) e “therapia” (cura), indica la “terapia tramite le piante”. Pratica tradizionale ancora ampiamente utilizzata oggi, si basa sull'uso di piante le cui proprietà naturali sono studiate e riconosciute per i loro benefici sulla salute. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la fitoterapia rientra nella “medicina tradizionale e complementare” e svolge un ruolo prezioso nei “servizi di assistenza sanitaria primaria”.

Le piante in fitoterapia offrono una vasta gamma di benefici. Alcune agiscono in modo globale per sostenere il corretto funzionamento dell’organismo, contribuendo a rafforzare l’immunità, fornendo nutrienti essenziali o favorendo la salute del cuore e del cervello. Altre rispondono a problematiche specifiche come la perdita di peso, il comfort digestivo, la gestione dello stress o il miglioramento della qualità del sonno. I benefici simili, o addirittura complementari, di alcune piante tra loro permettono anche di associarle per sfruttare una sinergia ottimale. Ogni pianta, grazie alle sue proprietà uniche, può quindi offrire una risposta naturale e mirata a bisogni diversi.

Se i benefici delle piante sono indiscutibili, alcune possono tuttavia causare effetti collaterali o interagire con altre sostanze. Per questo motivo è importante rimanere vigili, rispettando le dosi giornaliere e gli altri consigli di utilizzo raccomandati. In caso di dubbi, consultate un professionista della salute.

Chiunque desideri prendersi cura della propria salute e del proprio benessere in modo naturale può rivolgersi alla fitoterapia. Associata a uno stile di vita già sano, o nel contesto di un problema più specifico, le piante saranno un aiuto complementare delicato e prezioso. Tuttavia, è importante notare che l'uso di alcune di esse potrebbe essere sconsigliato a determinate categorie di persone, come le donne in gravidanza o in allattamento, i bambini o le persone sotto trattamento medico.

La durata di una cura dipende dalle piante utilizzate e dalla sensibilità di ciascuno. I benefici dei composti attivi possono manifestarsi più o meno rapidamente: alcune piante producono effetti già dopo 2 settimane, mentre altre richiedono almeno un mese per un’assimilazione ottimale. Queste cure possono essere ripetute più volte durante l’anno. È tuttavia essenziale rispettare un periodo di pausa tra ogni cura per godere appieno degli effetti benefici di una nuova cura.

Il costo di una cura di fitoterapia varia in base a diversi fattori, tra cui le piante utilizzate, la loro forma (polvere, estratto, capsule) e la complessità della formulazione (monopianta o miscela). La durata della cura gioca anche un ruolo, così come eventuali certificazioni (biologiche, in particolare). In media, una cura di 1-3 mesi costa tra i quindici e i trenta euro, o anche di più a seconda delle marche.

No, è possibile consumare piante senza un follow-up, a condizione di rispettare le indicazioni fornite sui prodotti. Tuttavia, se avete dubbi o domande, consultare un fitoterapeuta può essere utile per adattare le piante e i dosaggi alle vostre esigenze specifiche, massimizzare l’efficacia della cura e ridurre i potenziali rischi.

UNA DOMANDA? UN CONSIGLIO?

Il nostro servizio clienti è a tua disposizione

dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 17:00.