Rhodiola: Benefici e Guida Completa! (origine, dosaggio...)

Rhodiola benefici amoseeds specialista dei superalimenti bio

La Rhodiola rosea, pianta detta adattogena, è comunemente utilizzata in fitoterapia per i suoi benefici sul stress, in particolare. Questo articolo propone una guida completa su questa pianta, sulle sue proprietà e sulle sue diverse modalità di utilizzo, per sfruttarne al meglio tutto il potenziale.

Elenco dei benefici della pianta:

  • Pianta adattogena, aiuta a resistere allo stress
  • Apporta un sostegno emotivo nella vita quotidiana
  • Favorisce le prestazioni cognitive stimolando il sistema nervoso

COS’È LA RHODIOLA?

Rhodiola benefici amoseeds specialista dei superalimenti bio

Definizione

La Rhodiola, conosciuta scientificamente come Rhodiola rosea, è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Crassulaceae. Botanicamente, si caratterizza per le sue radici spesse e carnose, i suoi steli floreali robusti e i suoi fiori dal giallo al rosso disposti in infiorescenze terminali. Viene spesso soprannominata "radice dorata" o "radice artica" per i suoi fiori giallo dorati e per il suo habitat naturale nelle regioni fredde e montuose dell’emisfero nord.

Origini della rhodiola

Originaria delle regioni artiche e montuose di Europa, Asia e Nord America, la Rhodiola cresce principalmente nelle zone fredde, come la Siberia, le montagne dell’Asia centrale e le regioni alpine d’Europa. Gli abitanti di queste regioni utilizzano la Rhodiola da secoli per i suoi effetti benefici sulla salute, in particolare per le sue capacità sulle prestazioni mentali.

Componenti e principi attivi

La Rhodiola rosea è ricca di composti bioattivi, tra cui:

  • Rosavine (rosavina, rosarina e rosina): glicosidi fenolici specifici della Rhodiola rosea;
  • Salidroside: un altro glicoside fenolico presente in diverse specie di Rhodiola;
  • Flavonoidi: composti con proprietà antiossidanti;
  • Tannini e terpeni;
  • Acidi organici, come l’acido gallico e l’acido clorogenico.

Varietà di rhodiola

Sebbene la Rhodiola rosea sia la varietà più studiata e utilizzata, esistono circa 90 specie di Rhodiola. Tra queste, alcune come Rhodiola crenulata e Rhodiola kirilowii sono anch'esse usate nella medicina tradizionale. Tuttavia, si differenziano per alcune caratteristiche:

  • Rhodiola crenulata: ha foglie spesse e dentate e fiori gialli o rossi. Contiene anche salidrosidi, ma in proporzioni diverse rispetto alla Rhodiola rosea. Gli altri composti attivi includono i flavonoidi e i tannini.
  • Rhodiola kirilowii: ha foglie piatte e fiori generalmente rossi o gialli. Questa specie è ricca di salidrosidi, come le altre varietà di rhodiola, ma contiene anche altri composti fenolici e acidi organici.

ELENCO DEI BENEFICI DELLA RHODIOLA

Rhodiola benefici amoseeds specialista dei superalimenti bio

Adattogeno e resistenza allo stress

In quanto pianta adattogena, la rhodiola si adatta ai bisogni dell’organismo per rispondere in modo efficace. È particolarmente nota per la sua capacità di attenuare gli effetti negativi dello stress sul corpo. Come integratore alimentare, si rivela quindi un prezioso alleato per affrontare meglio i periodi di forte stress, come quelli legati al lavoro o agli studi, favorendo così un ritorno alla serenità.

Umore

Le proprietà adattogene della Rhodiola rosea influenzano positivamente anche l’umore. La sua capacità di agire sullo stress emotivo, unita al suo effetto benefico sulla fatica, aiuta a migliorare lo stato mentale e ad aumentare l’energia positiva. La Rhodiola rosea è quindi consigliata a chi cerca un sostegno naturale per ritrovare un umore positivo e gestire lo stress.

Funzioni cognitive

La Rhodiola Rosea offre anche benefici per il sistema nervoso. Oltre ai suoi effetti anti-stress, favorisce una normale circolazione sanguigna, ottimizzando così le prestazioni mentali e cognitive, come la riflessione, la concentrazione, la reattività, la vigilanza e la percezione. Questa pianta è ideale per sostenere il sistema nervoso, soprattutto nei periodi di intensa attività mentale, ed è consigliata per mantenere le funzioni cognitive.

LA RHODIOLA È UN FARMACO?

La Rhodiola rosea è una pianta adattogena nota per i suoi numerosi benefici per la salute, ma non è classificata come un farmaco in quanto tale. Infatti, questa pianta non è destinata a curare una malattia. In Europa e in molti altri paesi, è quindi regolamentata come un integratore alimentare. Questi prodotti sono destinati principalmente a completare l’alimentazione e a sostenere la salute generale.

LA RHODIOLA HA UN GUSTO E UN ODORE PARTICOLARE?

Rhodiola benefici amoseeds specialista dei superalimenti bio

La rhodiola, e in particolare la Rhodiola rosea, ha un gusto distintivo, spesso descritto come leggermente amaro, con note astringenti. Alcune persone percepiscono anche sfumature dolci o floreali, ma l’amarezza rimane la caratteristica dominante.

L’odore della rhodiola sprigiona un profumo unico, leggermente rosato e floreale, da cui deriva il nome "rosea". Questa fragranza ricorda a volte quella della rosa o dell’acqua di rose, aggiungendo un aspetto piacevole al suo utilizzo, soprattutto quando viene consumata in infusione o sotto forma di polvere.

IN QUANTO TEMPO SI MANIFESTANO GLI EFFETTI?

Come per tutte le altre piante, gli effetti della Rhodiola rosea dipendono dalla sensibilità del vostro organismo. Mentre alcune persone percepiscono i benefici dopo pochi giorni, per altre potrebbe volerci più tempo. In generale, sono necessari in media circa quindici giorni per notare i primi risultati.

Ecco perché consigliamo un ciclo di almeno 4 settimane con le nostre capsule di Rhodiola Rosea Bio, per dare al corpo il tempo ottimale di assimilare i composti attivi della pianta e sfruttarne al meglio le proprietà.

QUANTO DURANO GLI EFFETTI?

Anche in questo caso, la durata varia da persona a persona. Si raccomanda un ciclo di 4-6 settimane massimo. Durante questo periodo, potrete notare i benefici della Rhodiola rosea. Una volta che il ciclo è terminato, può essere utile ripeterlo se notate che il vostro stress o le vostre funzioni cognitive sono diminuite. Tuttavia, è consigliato un periodo di pausa tra un ciclo e l’altro, di almeno 2 settimane.

LE DIVERSE FORME E UTILIZZI DELLA RHODIOLA

Rhodiola benefici amoseeds specialista dei superalimenti bio

La Rhodiola rosea è disponibile in diverse forme:

  • Tè o infuso: i pezzi di radici essiccate vengono infusi in acqua calda per rilasciare i loro composti attivi. Questa preparazione può essere combinata con altre erbe per effetti sinergici.
  • Polvere di radice: la radice viene essiccata e ridotta in polvere fine. Questa può essere aggiunta a frullati, succhi o altre bevande.
  • Estratti standardizzati di radice: questa forma è concentrata per contenere quantità specifiche di composti attivi, solitamente rosavine e salidroside. Disponibili in capsule o compresse, sono pratiche da usare e garantiscono una precisione di dosaggio.

Come scegliere la migliore forma di Rhodiola?

La Rhodiola rosea è disponibile in diverse forme, ognuna con i suoi vantaggi, a seconda dell’uso desiderato e delle preferenze personali, come abbiamo visto in precedenza. L’utilizzo in tè o infuso permette di consumare la Rhodiola rosea in modo piacevole e più tradizionale, così come in polvere, da aggiungere ad altre bevande. Questa forma consente inoltre di personalizzare il dosaggio in base alle esigenze individuali. Se desiderate sfruttare pienamente ed efficacemente i benefici della rhodiola, in modo rapido, pratico, senza preparazione e con dosi costanti, è consigliata la forma in integratore alimentare. Potrete quindi scegliere tra capsule o compresse, il cui dosaggio sarà preciso, o le tinture madri, se avete difficoltà a deglutire.

GUIDA ALL’USO DELLA RHODIOLA

Rhodiola rosea capsule amoseeds specialista dei superalimenti bio
Rhodiola rosea capsule amoseeds specialista dei superalimenti bio

Dosaggio giornaliero raccomandato

Gli effetti attesi della Rhodiola rosea richiedono il consumo di una certa quantità giornaliera. Le autorità sanitarie ufficiali (EMA) raccomandano una dose di estratto compresa tra 150 e 400 mg al giorno. Ecco perché consigliamo di assumere 1 o 2 capsule di Rhodiola Rosea Bio al giorno, a seconda delle necessità:

  • Per un ciclo di mantenimento, si consiglia 1 capsula al giorno, corrispondente a 200 mg di estratto;
  • Per un ciclo intensivo, si possono assumere 2 capsule, per un totale di 400 mg.

Il momento migliore per assumere la rhodiola

Si consiglia di assumere la rhodiola preferibilmente durante un pasto, in particolare al mattino o a pranzo, per massimizzare i suoi benefici su stress, capacità cognitive e benessere emotivo per tutta la giornata.

Quanto dura in media un ciclo?

Un ciclo dura in media 4-6 settimane. Questo periodo consente di assimilare i composti attivi della rhodiola, soprattutto se il vostro organismo necessita di più tempo per percepirne i benefici. Il ciclo può essere ripetuto durante l’anno, se ne sentite il bisogno, dopo una pausa di almeno 2 settimane.

Come scegliere e acquistare la rhodiola?

Per scegliere un prodotto di qualità a base di rhodiola, ecco alcuni consigli:

  • Verificcate il contenuto di principi attivi: preferite i prodotti standardizzati con una certa quantità di rosavine e salidrosidi;
  • Privilegiate le certificazioni di qualità: scegliete prodotti certificati biologici o con marchi di qualità;
  • Optate per marchi riconosciuti: i marchi ben affermati e rinomati offrono generalmente prodotti più affidabili.

Oltre al prodotto in sé, la vostra scelta dovrebbe anche dipendere dalla vostra situazione:

  • Definite le vostre esigenze: pensate a cosa volete ottenere dalla rhodiola (gestione dello stress, supporto cognitivo, ecc.) e scegliete la forma che meglio si adatta a questi obiettivi;
  • Considerate il vostro stile di vita: scegliete una forma che si integri facilmente nella vostra routine quotidiana;
  • Tenete conto delle preferenze personali: alcune persone preferiscono la praticità delle capsule, mentre altre apprezzano la flessibilità delle polveri o la tradizione dei tè;
  • Consultate un professionista della salute se necessario: prima di iniziare a usare la Rhodiola, è consigliato consultare un professionista della salute, soprattutto se avete condizioni mediche preesistenti o se assumete farmaci.

Come conservare la rhodiola a casa?

Per conservare la rhodiola in modo ottimale:

  • Tenetela al riparo dalla luce e dall’umidità: conservatela in un luogo fresco e asciutto;
  • Evitare temperature estreme: una temperatura ambiente stabile è ideale.

Se possedete la rhodiola sotto forma di integratore alimentare, è preferibile conservarla nella sua confezione originale, adatta a garantire una conservazione ottimale.

ESISTONO RISCHI LEGATI AL CONSUMO REGOLARE DI RHODIOLA?

Rhodiola benefici amoseeds specialista dei superalimenti bio

Effetti collaterali e controindicazioni

Il consumo di rhodiola come integratore alimentare può provocare alcuni effetti collaterali occasionali, soprattutto se il vostro organismo è sensibile. Questi possono manifestarsi sotto forma di disturbi del sistema nervoso (mal di testa, nervosismo, insonnia, vertigini) o anche di problemi gastrointestinali (nausea, vomito).

Inoltre, il consumo di questa pianta sotto forma di integratore alimentare è sconsigliato per alcune categorie di persone:

  • Bambini e adolescenti sotto i 18 anni;
  • Donne in gravidanza o in allattamento.

Questa controindicazione è giustificata dalla mancanza di dati scientifici che dimostrino la sicurezza della pianta, soprattutto perché queste categorie possono essere vulnerabili.

Cosa fare in caso di allergie?

Le allergie alla rhodiola e, più in generale, alle piante della famiglia delle Crassulaceae, sono possibili. Un’ipersensibilità alle sostanze attive della pianta può essere riconosciuta attraverso alcuni sintomi, tra cui:

  • Disturbi cutanei (eruzioni, prurito, orticaria, arrossamento o gonfiore);
  • Disturbi respiratori (starnuti, naso che cola o congestionato, tosse, difficoltà respiratoria).

Se sospettate un’allergia dopo aver assunto Rhodiola rosea, è consigliato sospendere il prodotto e consultare un medico, che potrà eseguire test specifici per identificare la vera causa della reazione.

Farmaci da evitare

Secondo l’EMA (Agenzia Europea del Farmaco), la Rhodiola rosea può ridurre l’attività di un’enzima coinvolto nel metabolismo dei farmaci. Per questo motivo, si raccomanda di non assumere l’integratore alimentare contemporaneamente a un trattamento farmacologico, ma piuttosto di distanziare le assunzioni.

La rhodiola è adatta ai bambini?

Come già accennato, gli integratori alimentari a base di Rhodiola rosea non sono raccomandati per i bambini. Infatti, gli studi sul suo uso specifico in questa fascia di età sono limitati e non hanno fornito prove sufficienti. Tuttavia, esistono alternative se il vostro bambino è soggetto a periodi di stress o tensione nervosa:

  • Una buona igiene di vita generale è essenziale, includendo una routine di sonno regolare, un’alimentazione equilibrata, la pratica di un’attività fisica e un’attenzione particolare all’uso eccessivo degli schermi;
  • Le tecniche di rilassamento o la respirazione possono essere utili;
  • Altre piante possono essere adatte al consumo a partire dai 12 anni, come la Melissa Bio, lo Zafferano Bio o il Biancospino Bio, presenti nel nostro Complesso Antistress Bio, che possono essere di grande aiuto.

La Rhodiola è adatta alle donne in gravidanza e in allattamento?

Così come per i bambini, e data la mancanza di studi approfonditi, l’uso di integratori a base di rhodiola non è consigliato. Questa precauzione vale sia per la sicurezza della madre che per quella del bambino, le cui funzioni fisiologiche e, più in generale, il suo organismo, non sono ancora completamente maturi.

Lista di precauzioni da prendere

Sebbene sia sempre più utilizzata, l’assunzione di un integratore alimentare richiede comunque di seguire alcune precauzioni:

  • Assicuratevi di utilizzare il prodotto secondo le raccomandazioni d’uso;
  • Se alcuni degli effetti indesiderati sopra menzionati si manifestano, si aggravano e/o persistono per più di 2 settimane durante il consumo di rhodiola, consultate un medico o un professionista della salute qualificato;
  • Tenete conto della vostra situazione personale per assumere al meglio la rhodiola. In caso di dubbi, se siete sotto trattamento o soffrite di una patologia specifica, non esitate a consultare un professionista della salute, che saprà consigliarvi al meglio.

IN SINTESI: PER CHI È CONSIGLIATA LA RHODIOLA?

La rhodiola è consigliata se:

  • Siete alla ricerca di una soluzione naturale ed efficace per affrontare stress e stanchezza;
  • State attraversando periodi emotivamente intensi (lavoro, studi…);
  • Desiderate migliorare il vostro umore;
  • Siete attenti a mantenere le vostre performance cognitive e mentali nella vita quotidiana.

PIANTE DA ABBINARE ALLA RHODIOLA PER BENEFICI OTTIMALI

Ashwagandha Bio 

ashwagandha benefici amoseeds specialista dei superalimenti bio

Se lo stress fa parte della vostra vita quotidiana, alcune piante possono aiutarvi a ritrovare una maggiore serenità giorno dopo giorno. L’associazione delle nostre capsule di Rhodiola Bio con le nostre capsule di Ashwagandha Bio, due piante adattogene, aiuterà naturalmente il corpo ad affrontare lo stress e la tensione. La nostra Ashwagandha Bio ha un alto contenuto di withanolidi, i principi attivi responsabili di tutti i suoi benefici.

ashwagandha benefici antistress amoseeds specialista dei superalimenti bio

Antistress Bio

complesso antistress amoseeds specialista dei superalimenti bio

Oltre alla Rhodiola Bio, il nostro Complesso Antistress Bio è consigliato se vi sentite stressati o irritabili. Composto da biancospino, zafferano e melissa, questo prodotto agisce positivamente sul stress, favorendo il rilassamento e supportando l’attività cardiaca, contribuendo così a una maggiore distensione.

complesso antistress amoseeds specialista dei superalimenti bio

Ginkgo Biloba Bio

ginkgo biloba bio amoseeds specialista dei superalimenti bio

Per contribuire a un’attività mentale e cognitiva ottimale, la combinazione delle nostre capsule di Rhodiola Bio con quelle di Ginkgo Biloba Bio è l’ideale. All’azione positiva sulla vigilanza e la reattività della rhodiola, si aggiungeranno gli effetti benefici sulla memoria e la concentrazione del ginkgo biloba. Questi due prodotti saranno utili se desiderate sfruttare al massimo le vostre capacità cerebrali (esami, concorsi, lavoro, conferenze…).

ginkgo biloba bio amoseeds specialista dei superalimenti bio

QUANTO COSTA LA RHODIOLA?

Il costo degli integratori di Rhodiola rosea può variare considerevolmente in funzione di diversi fattori, come la marca, la concentrazione degli ingredienti attivi (rosavine e salidroside), la forma (capsule, polvere, estratti liquidi) e la quantità nella confezione. I prezzi possono variare da una decina a diverse decine di euro per un ciclo. L’aspetto più importante è scegliere un prodotto di qualità e sicuro da consumare.

DOVE TROVARE LA RHODIOLA? 

Rhodiola benefici amoseeds specialista dei superalimenti bio

La rhodiola è disponibile in diverse strutture:

  • Farmacie e parafarmacie: spesso sotto forma di integratori alimentari;
  • Negozi di prodotti naturali e biologici: sfusa o confezionata;
  • Negozi online specializzati: offrono un'ampia varietà di forme e dosaggi, come amoseeds.com.

La scelta del punto vendita dipende da voi. In ogni caso, se desiderate un prodotto di qualità che soddisfi le vostre aspettative in termini di benefici, è importante leggere attentamente l’etichetta nutrizionale del prodotto. Alcune indicazioni obbligatorie, come l'elenco degli ingredienti, le quantità, ecc…, sono essenziali per aiutarvi a fare una scelta consapevole.

Julie Simonklein, Dietista Naturopata

RIFERIMENTI

  • Monografia EMA: Community herbal monograph on Rhodiola rosea L., rhizoma et radix
  • Monografia Health Canada: Rhodiola Rosea

Questo articolo è stato redatto dalle nostre dietiste e tradotto dal francese tramite una piattaforma di traduzione.