Il cacao, un tesoro nutrizionale dai molteplici benefici

Apprezzato per il suo sapore intenso e i suoi aromi confortanti, il cacao è molto più di un semplice ingrediente goloso. Vero super-alimento, è ricco di nutrienti essenziali. Scopri in questo articolo i suoi benefici e come goderne quotidianamente in modo sano.
- Fornisce energia e aiuta a ridurre la fatica
- Ha un'azione antiossidante
- Contribuisce a una buona immunità
- Non contiene zuccheri aggiunti
- Energia e riduzione della fatica
- Potente antiossidante
- Supporto per il sistema immunitario
- Cucina sana e gustosa
CHE COS'È IL CACAO?

Il cacao proviene dai semi del cacaoyero, un albero tropicale i cui semi vengono trasformati in cacao in polvere o in altri prodotti ben noti come il cioccolato. Utilizzato da millenni dai Maya e dagli Aztechi, veniva consumato sotto forma di bevanda amara ed era persino usato come moneta di scambio. Oggi la sua coltivazione si estende principalmente in Africa e in America Latina.
COMPOSIZIONE NUTRIZIONALE DEL CACAO
Oltre alla sua storia, il cacao è un vero concentrato di nutrienti essenziali, che lo rende un super-alimento allo stesso tempo nutriente e gustoso! Ecco una panoramica dei suoi valori nutrizionali:
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g DI CACAO BIO AMOSEEDS
|
|
Energia
|
1289 kJ / 308 kcal
|
Grassi
|
11 g
|
di cui acidi grassi saturi
|
6.5 g
|
Carboidrati
|
11.9 g
|
di cui zuccheri
|
0 g
|
Proteine
|
21 g
|
Fibre
|
31.1 g
|
Sale
|
0.3 g
|
Rame
|
3.8 mg
|
Ferro
|
13.9 mg
|
Magnesio
|
499 mg
|
Fosforo
|
734 mg
|
Potassio
|
1520 mg
|
I BENEFICI DEL CACAO

Il cacao è molto più di un semplice ingrediente goloso. È ricco di benefici nutrizionali e di proprietà salutari, rendendolo un super-alimento da integrare nella tua alimentazione quotidiana.
Energia e riduzione della fatica
Ricco di minerali essenziali come il ferro e il magnesio, il cacao aiuta a ridurre la fatica, a mantenere una normale funzione cognitiva e a garantire un trasporto ottimale dell'ossigeno in tutto il corpo. È particolarmente consigliato a chi soffre di calo di energia temporaneo e agli sportivi che desiderano migliorare le proprie prestazioni e il recupero dopo l'attività fisica. Una vera fonte di vitalità da integrare nella tua alimentazione.
Potente antiossidante
Il cacao è uno degli alimenti più antiossidanti al mondo, con un indice ORAC molto elevato. Questo valore indica la sua efficacia nella protezione delle cellule dai radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento precoce. La sua ricchezza di rame contribuisce anche al normale funzionamento del sistema nervoso, oltre che alla pigmentazione naturale di capelli e pelle.
Supporto per il sistema immunitario
Il cacao è una fonte eccezionale di minerali e oligoelementi, in particolare di ferro e rame. Questi nutrienti svolgono un ruolo chiave nel mantenimento di buone difese immunitarie e nella rivitalizzazione del corpo. Grazie alle sue potenti proprietà, questo super-alimento è ideale per sostenere il corretto funzionamento delle difese naturali, soprattutto nei periodi di cambio di stagione o in caso di stanchezza temporanea.
Cucina sana e gustosa
Oltre ai suoi numerosi benefici per la salute, il cacao è un ingrediente goloso da aggiungere alle tue ricette. Grazie alle sue note di cioccolato intense, dona un tocco delizioso alle colazioni, dessert e spuntini, pur essendo un super-alimento sano. Per beneficiare al massimo dei suoi nutrienti e delle sue proprietà, è preferibile sceglierlo senza zuccheri aggiunti.
IN SINTESI: PER CHI È ADATTO IL CACAO?
Il cacao è un super-alimento che può essere utile a tutti, indipendentemente dallo stile di vita o dalle esigenze nutrizionali. È particolarmente indicato per chi desidera:
- Ridurre la fatica,
- Migliorare le proprie prestazioni sportive,
- Rafforzare le difese naturali.
Senza dimenticare la sua ricchezza di antiossidanti e il suo gusto delizioso, che lo rendono un ingrediente ideale per chi cerca di unire piacere goloso e salute.
GUIDA ALL’USO DEL CACAO
Consumare cacao è piuttosto semplice. Tuttavia, ecco alcuni consigli per sfruttare al meglio i benefici del nostro Cacao in polvere Bio:
- Dosaggio giornaliero consigliato: un cucchiaio da tavola (10-15 g) di Cacao in polvere Bio al giorno è l'ideale.
- Quando consumarlo: in qualsiasi momento della giornata. Si abbina perfettamente alla colazione, a uno smoothie o un porridge, così come ai pasti o anche agli spuntini, per aggiungere un tocco goloso e sano.
- Come conservarlo: in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce. Chiudere bene la confezione dopo ogni utilizzo permette di conservarlo per diversi mesi senza alterarne le proprietà.
I vantaggi del nostro Cacao Bio : Il nostro Cacao Bio è biologico e senza zuccheri aggiunti, perfetto per tutti i gusti! Se non sei ancora convinto, sappi che proviene anche da una filiera sostenibile, in quanto il nostro Cacao Bio Senza Zuccheri Aggiunti è coltivato dalla cooperativa Conacado nella Repubblica Dominicana, specializzata nella produzione di cacao da oltre 30 anni!
Alcune idee di ricette con il cacao 🍫
Ricetta della Torta Marmorizzata senza glutine con Psillio Bio
Ricetta del Frappè al Cacao Senza Zuccheri Bio
Ricetta di Brownies vegani e crudi con Bacche di Goji Bio
Il cacao è molto più di un semplice piacere gustativo: è un super-alimento dai numerosi benefici, ricco di nutrienti essenziali. Facile da integrare in un'alimentazione sana, unisce golosità e benessere nella vita quotidiana. Allora, perché privarsene? 🍫✨Il cacao è molto più di un semplice piacere gustativo: è un super-alimento dai numerosi benefici, ricco di nutrienti essenziali. Facile da integrare in un'alimentazione sana, unisce golosità e benessere nella vita quotidiana. Allora, perché privarsene? 🍫✨
Sarah, Dietista Nutrizionista
RIFERIMENTI
- Regolamento 432/2012 della Commissione Europea che stabilisce l'elenco delle dichiarazioni salutistiche autorizzate
- Monografie sanitarie ufficiali: EMA, OMS, Health Canada
- Punteggio ORAC: Oxygen Radical Absorbance Capacity
Questo articolo è stato redatto dalle nostre dietiste e tradotto dal francese tramite una piattaforma di traduzione.
FAQ
Il cacao senza zucchero fa bene alla salute?
Sì, consumato nelle quantità consigliate, il cacao non è solo un super-alimento goloso, ma anche una preziosa fonte di nutrienti essenziali per il corretto funzionamento dell’organismo (minerali, oligoelementi, antiossidanti). È ancora più benefico senza zuccheri aggiunti, garantendo così una maggiore purezza e qualità.
Il cacao fa bene ai reni?
Il cacao non comporta rischi particolari per la salute dei reni. Tuttavia, in caso di insufficienza renale avanzata, è importante controllare l’apporto di potassio e fosforo, presenti nel cacao, che potrebbero richiedere un monitoraggio specifico.
Il cacao può provocare insonnia?
No, il cacao generalmente non provoca insonnia. Sebbene contenga nutrienti noti per ridurre la fatica, come il ferro, e composti stimolanti come la teobromina, il suo effetto eccitante è più moderato rispetto alla caffeina. Tuttavia, è meglio scegliere un cacao senza zucchero, poiché lo zucchero può aumentare i livelli di energia, causare fluttuazioni della glicemia e favorire risvegli notturni.
Qual è la differenza tra cacao e cioccolato?
Il cacao è la polvere pura estratta dai semi di cacao, attraverso un processo di lavorazione volto a rimuovere il burro di cacao. Il cioccolato, invece, è un prodotto trasformato che contiene cacao, burro di cacao e talvolta latte, il che modifica la sua composizione nutrizionale e il suo gusto.