Zenzero e limone: benefici e ricette

Articolo zenzero limone benefici ricette Amoseeds specialisti superalimenti bio

Molto popolare, il duo zenzero-limone ha carattere grazie ai suoi sapori aciduli, speziati e alle sue note leggermente piccanti, perfette per rinfrescare. E questo senza dimenticare il profilo nutrizionale del limone e le proprietà benefiche per la salute dello zenzero. Scopri subito i benefici e alcune ricette di questa combinazione che ha davvero tutto per piacere!

PERCHÉ QUESTA COMBINAZIONE È COSÌ POPOLARE?

Articolo zenzero limone benefici ricette Amoseeds specialisti superalimenti bio

Se vi diciamo zenzero-limone, probabilmente non sarete sorpresi da questa associazione. Infatti, questa combinazione è popolare. Diversi motivi possono spiegarlo:

  • Il suo gusto rinfrescante: questa è senza dubbio la prima ragione evidente per associarli. Se cercate un’esplosione di sensazioni e di freschezza, questa sarà la coppia vincente! Il sapore acidulo del limone, unito al gusto speziato e alle note piccanti dello zenzero, crea una miscela che risveglierà le vostre papille gustative!
  • La sua versatilità in cucina: la combinazione limone-zenzero non è riservata solo alle bevande. Viene utilizzata anche in molte ricette, per condire piatti salati, creare salse, marinature o addirittura dolci. Questa versatilità contribuisce alla sua popolarità, poiché può essere facilmente integrata e in modi diversi nell’alimentazione quotidiana.
  • Il suo contenuto di composti benefici per la salute: il limone e lo zenzero hanno entrambi un profilo nutrizionale interessante. Il limone è un'eccellente fonte di vitamina C, un importante antiossidante, mentre lo zenzero è noto, tra le altre cose, per le sue virtù digestive. Questi sono vantaggi da non sottovalutare per la salute.

ATTENZIONE! I BENEFICI NON PROVENGONO SOLO DALLO ZENZERO 

zenzero polvere Amoseeds specialisti superalimenti bio

Da un punto di vista normativo, solo lo zenzero beneficia di dichiarazioni a sostegno di alcuni benefici per la salute. Questi ultimi riguardano in particolare la salute digestiva, articolare o cardiovascolare e sono riconosciuti da enti sanitari ufficiali. Potete approfittare di tutti i suoi benefici grazie al nostro Zenzero Bio, ottenuto da rizomi accuratamente ridotti in polvere per garantire una buona assimilazione di tutti i suoi nutrienti. Scopritelo subito cliccando sul pulsante:

zenzero polvere Amoseeds specialisti superalimenti bio

Per quanto riguarda il limone, non è raro trovare alcune affermazioni che indicano che aiuta a sostenere la digestione, contribuisce al normale funzionamento del tratto intestinale o che i suoi flavonoidi agiscono come un antiossidante naturale. Tuttavia, la mancanza di prove scientifiche sufficienti non permette di confermare queste proprietà. Infatti, queste dichiarazioni non sono state autorizzate dalla Commissione Europea.

QUAL È IL RUOLO DEL LIMONE IN QUESTA COMBINAZIONE? 

Articolo zenzero limone benefici ricette Amoseeds specialisti superalimenti bio

Se a livello di dichiarazioni sulla salute i benefici del limone non sono riconosciuti, per le papille gustative è tutt'altra storia! Il suo sapore acidulo, molto gradevole in bocca, si abbina perfettamente al pizzicore dello zenzero. Insieme, questa coppia offre una vera esplosione di sapori. Inoltre, dal punto di vista nutrizionale, il limone offre una gamma di nutrienti essenziali (vitamine, minerali) interessanti, tra cui spicca la vitamina C.

QUALI BENEFICI PUÒ AVERE L'ASSOCIAZIONE ZENZERO + LIMONE?

Articolo zenzero limone benefici ricette Amoseeds specialisti superalimenti bio

Come abbiamo visto in precedenza, i benefici di questa combinazione derivano esclusivamente dallo zenzero, a condizione di rispettare una quantità minima giornaliera. Secondo gli enti sanitari ufficiali, tra cui l'EMA, la posologia raccomandata per beneficiare delle proprietà di questa spezia è di 3 g al giorno, equivalente a un cucchiaino da caffè o a 3 cucchiai del nostro cucchiaio dosatore. A questa quantità, ecco le virtù dello zenzero:

Comfort digestivo, azione anti-nausea

Lo zenzero è noto per le sue proprietà sulla digestione. Le monografie ufficiali sulla salute (EMA, Commissione Europea, OMS, Health Canada) riconoscono l’azione di questa pianta per le sue virtù sulla sfera digestiva, ma anche per i suoi effetti anti-nausea. La sua capacità di stimolare la secrezione dei succhi gastrici e la motilità intestinale aiuta a facilitare la digestione.

Lo zenzero è quindi una buona soluzione se soffrite di disturbi gastrointestinali occasionali, come stipsi passeggera, gonfiore, mal di stomaco…. Inoltre, questa spezia è ricca di principi attivi (gingeroli, shogaoli) che agiscono direttamente sullo stomaco. Garantendo il funzionamento normale di quest’organo, viene spesso consigliato per prevenire la nausea e il vomito, specialmente in caso di mal d’auto o mal di mare.

Articolazioni, mobilità

Se soffrite di dolori articolari, sappiate che lo zenzero possiede virtù che possono essere utili per il vostro benessere quotidiano. Le sue proprietà antiossidanti aiutano a mantenere una buona flessibilità e mobilità articolare. Questi benefici sono inoltre riconosciuti dall'OMS. Di conseguenza, lo zenzero può essere consigliato a tutte le persone che desiderano ritrovare un buon comfort articolare, ma anche agli sportivi, le cui articolazioni sono particolarmente sollecitate.

Antiossidanti

Gli antiossidanti contenuti nello zenzero gli conferiscono proprietà molto interessanti, contribuendo a proteggere l’organismo dallo stress ossidativo. Il manganese è uno dei composti principali: questo minerale, presente in grande quantità, fornisce un aiuto prezioso al corpo per contrastare i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento precoce delle cellule.

Salute cardiovascolare

L'azione antiossidante dello zenzero è utile anche come supporto al sistema circolatorio e alla funzione cardiaca. Inoltre, aiuta a mantenere un livello normale di colesterolo, contribuendo così a una buona salute cardiovascolare. Questa proprietà è stata evidenziata in alcuni studi, che confermano il potenziale vasoprotettore e gli effetti benefici dello zenzero su alcune patologie.

Metabolismo degli zuccheri

Infine, lo zenzero sembra avere benefici anche sul metabolismo degli zuccheri, partecipando al controllo della glicemia (livello di zucchero nel sangue). Questa proprietà è supportata da diverse ricerche, come questa. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi scientifici affinché le autorità sanitarie possano confermare ufficialmente questi effetti.

LE MIGLIORI RICETTE ZENZERO + LIMONE

Le ricette che combinano zenzero e limone non mancano di certo! Per farvi scoprire tutta la loro ricchezza di sapori, abbiamo preparato alcune ricette che esaltano questa coppia esplosiva

Tutte sono disponibili sulla nostra pagina dedicata "Le nostre ricette". Per farvi venire l’acquolina in bocca, eccone un piccolo assaggio 😋 :

Ricetta di infusione allo zenzero bio e limone

ricetta infusione zenzero limone Amoseeds specialisti superalimenti bio
ricetta infusione zenzero limone Amoseeds specialisti superalimenti bio

Ricetta della Limonata anti-spreco con Anguria e Zenzero bio

ricetta limonata anti spreco anguria aenzero Amoseeds specialisti superalimenti bio
ricetta limonata anti spreco anguria aenzero Amoseeds specialisti superalimenti bio

Ricetta per il Succo esotico allo Zenzero Bio

Ricetta Succo esotico Zenzero Amoseeds specialisti superalimenti bio
Ricetta Succo esotico Zenzero Amoseeds specialisti superalimenti bio

QUESTA COMBINAZIONE PUÒ ESSERE PERICOLOSA? 

In generale, il consumo moderato di zenzero e limone come alimenti non presenta rischi per la maggior parte delle persone. Tuttavia, alcuni organismi sono più sensibili di altri alle sostanze attive, quindi potrebbe verificarsi una reazione allergica. Inoltre, il limone e lo zenzero possono potenzialmente causare un'irritazione gastrointestinale se ne consumate una quantità eccessiva o se non siete abituati a consumarli. Questo è dovuto alla vitamina C presente nel limone, che lo rende acido, e ai composti dello zenzero, responsabili del suo sapore piccante.

Per vostra informazione, se consumate lo zenzero sotto forma di integratore alimentare, in alcuni casi potrebbe non essere adatto a tutti. Le donne in gravidanza e in allattamento dovrebbero consultare un medico prima di consumare lo zenzero, a meno che non venga utilizzato solo come spezia in cucina. Inoltre, il suo utilizzo è sconsigliato:

  • Ai minori di 18 anni ;
  • Alle persone con problemi di coagulazione o che seguono un trattamento anticoagulante, o che consumano piante con proprietà fluidificanti del sangue ;
  • In caso di calcoli o di ostruzione delle vie biliari.

Per un contenuto più dettagliato, consultate il nostro articolo sui potenziali pericoli dello zenzero :

articolo Potenziali Pericoli Zenzero

GUIDA PER CONSUMARE LA TISANA ZENZERO LIMONE

Articolo zenzero limone benefici ricette Amoseeds specialisti superalimenti bio

Questa combinazione di zenzero e limone si presta bene alla preparazione di tisane. Seguite questi semplici passaggi per prepararla al meglio e gustarla:

  • Preparate gli ingredienti: vi serviranno un pezzo di zenzero o un cucchiaino raso di Zenzero in Polvere Bio, e un limone.
    Pelate e tritate lo zenzero fresco oppure prelevate un cucchiaino di Zenzero in polvere Bio. Lavate e tagliate il limone a rondelle ;
  • Infondete la preparazione: scaldate circa 500 ml di acqua, evitando di farla bollire per non alterare le proprietà nutrizionali dello zenzero. Aggiungete lo zenzero, il limone e lasciate in infusione per 10-15 minuti ;
  • Filtrate l’infusione: per evitare i pezzi di zenzero o di limone, filtrate il liquido con un colino ;
  • Gustate: bevete la tisana calda, senza attendere troppo 🙂.

Potete anche personalizzarla in base ai vostri gusti:

  • Vi piacciono i sapori intensi? Se volete rafforzare il gusto della vostra infusione, potete modificare le quantità di zenzero e limone oppure lasciarla in infusione più a lungo ;
  • Preferite un gusto più dolce? Aggiungete un po’ di miele per addolcire la tisana e attenuare il sapore piccante dello zenzero ;
  • Vi piace di più una bevanda fresca? Nessun problema, questa tisana può essere bevuta anche fredda. Lasciatela raffreddare e servitela con cubetti di ghiaccio per una versione rinfrescante.

BONUS: QUALI ALTRI INGREDIENTI AGGIUNGERE ALLO ZENZERO E LIMONE?

Articolo zenzero limone benefici ricette Amoseeds specialisti superalimenti bio

Per arricchire ulteriormente la vostra combinazione zenzero-limone, potete aggiungere altri ingredienti! Perché non provare la menta, per dare un tocco di freschezza in più alle vostre bevande fredde? Oppure, al contrario, aggiungere un po’ di miele per addolcirne il gusto. Potete anche integrare altri super-alimenti, per intensificare i sapori ma anche i benefici. L’unione tra  Zenzero in polvere Bio e Curcuma in polvere Bio è deliziosa se vi piacciono le preparazioni speziate. Questa pianta, cugina dello zenzero, possiede infatti benefici simili per il benessere articolare e per il comfort digestivo

 

Sarah Quignon, Dietista

RIFERIMENTI