maca guida Amoseeds specialisti dei super alimenti Bio

La Maca: una pianta dai molteplici benefici

La Maca, tesoro delle Ande, è un super-alimento energizzante e adattogeno. Aiuta a combattere stanchezza, stress, squilibri ormonali e sostiene la libido e la fertilità in modo naturale.


Di Julie SIMONKLEIN, Dietista
11 minuti
11 minuti

La Maca, conosciuta anche come "Ginseng Peruviano", ha origine nel continente sudamericano ed è oggi riconosciuta per le sue straordinarie proprietà energizzanti. Consumata da millenni, la Maca fornisce numerosi nutrienti che aiutano a riequilibrare l'organismo e a farlo funzionare in modo ottimale. È quindi molto utile in caso di squilibri ormonali, stanchezza, stress o calo dell'umore. Grazie alle sue proprietà afrodisiache, questa pianta contribuisce anche a migliorare la libido e la fertilità, sia negli uomini che nelle donne. Scopri tutti i benefici di questo tesoro degli Inca.

CHE COS’È LA MACA?

maca guida Amoseeds specialisti dei super alimenti Bio

Storia tradizionale della Maca

La Maca (Lepidium meyenii) è una pianta originaria delle Ande, utilizzata da migliaia di anni nella medicina peruviana per le sue numerose proprietà. Crescendo tra i 3000 e i 5000 metri di altitudine, questa pianta perenne resiste a condizioni climatiche estreme, sviluppando così le straordinarie qualità per cui è conosciuta. Considerata il "tesoro degli Inca", la Maca è oggi utilizzata in tutto il mondo per le sue proprietà nutrizionali, che apportano energia, vitalità e vigore all’organismo.

Della pianta di Maca, si consuma solo il tubero, il cui aspetto ricorda quello di una rapa e che può assumere colorazioni diverse a seconda della varietà (gialla, porpora, nera). In Perù, la Maca viene bollita per ore e accompagna piatti tipici della regione. In Francia, questo super-alimento è disponibile in altre forme.

Produzione della Maca in polvere Bio

Da amoseeds, selezioniamo tuberi di Maca Bio essiccati naturalmente a bassa temperatura (inferiore a 50°C), per preservarne i benefici e le qualità nutrizionali. Le radici vengono poi ridotte in polvere, garantendo una migliore assimilazione. Ogni lotto di Maca in polvere Bio è testato da laboratori esterni per assicurarne qualità e purezza (assenza di alcol, solventi, alcaloidi...).

Valori nutrizionali e principi attivi

La Maca è una radice con un'elevata ricchezza nutrizionale. A seconda del tipo di Maca e del periodo di produzione, può essere più o meno ricca di vitamine (A, B1, B2, B3, B5, B9, C) e minerali (calcio, magnesio, ferro, potassio, manganese…). Può anche contenere alcaloidi naturali (macamidi e macaeni), oltre a flavonoidi che ne potenziano i benefici.

VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g DI MACA BIO
Energia
1548,1 kJ / 370 kcal
Grassi
1,5 g
di cui acidi grassi saturi
0 g
Carboidrati
73 g
di cui zuccheri
30 g
Fibre
24 g
Proteine
11 g
Sale
0 g

I BENEFICI DELLA MACA

maca guida Amoseeds specialisti dei super alimenti Bio

La Maca combatte stress, ansia e depressione

Grazie alle sue proprietà adattogene, la Maca agisce sui livelli di cortisolo, l’ormone dello stress. Riducendone la secrezione, aiuta a diminuire ansia e nervosismo, agendo direttamente sul sistema nervoso. Ha anche proprietà calmanti e rilassanti, utili per contrastare la depressione passeggera e favorire un senso di serenità

La Maca aumenta la vitalità e combatte la stanchezza

Grazie alla sua ricchezza in nutrienti, la Maca aiuta l’organismo a recuperare energia. Migliora sia le prestazioni fisiche (resistenza, recupero, tono) che quelle mentali (memoria, concentrazione, motivazione). Inoltre, favorisce il sonno ristoratore, riducendo insonnia e risvegli notturni.

La Maca migliora le prestazioni sportive e la resistenza

Grazie alle sue proprietà energizzanti, la Maca è ideale per chi pratica sport (endurance, bodybuilding...). Alcuni studi hanno dimostrato un miglioramento significativo delle prestazioni negli atleti di resistenza, attribuibile alle sue proprietà antiossidanti.

La Maca è afrodisiaca: migliora la fertilità e la libido

La Maca è nota per i suoi effetti afrodisiaci e per stimolare la fertilità. Negli uomini, studi dimostrano che può aumentare il volume dello sperma, la quantità e la motilità degli spermatozoi. Nelle donne, è stato osservato un aumento degli ormoni LH e FSH, fondamentali per l’ovulazione.

I TIPI E LE FORME DELLA MACA

maca guida Amoseeds specialisti dei super alimenti Bio

Un tubero dai mille colori

Forse conosci già la Maca, ma sapevi che ne esistono diverse varietà? Infatti, nel mercato degli integratori alimentari, è possibile trovare tre specie di Lepidium meyenii:

  • La Maca gialla, la più conosciuta, rinomata per il suo effetto sull'energia fisica e mentale, oltre che sulla libido.
  • La Maca nera, consigliata soprattutto agli uomini, per migliorare la qualità dello sperma, ma anche a chi desidera stimolare memoria e concentrazione.
  • La Maca rossa, la meno conosciuta, consigliata principalmente alle donne, specialmente durante la menopausa, per i suoi effetti sul sistema ormonale.

Sebbene molte fonti attribuiscano benefici diversi ai tre tipi di Maca, nessuna pubblicazione ufficiale delle autorità sanitarie ha finora confermato una distinzione chiara tra loro. Le loro composizioni nutrizionali e principi attivi non mostrano differenze significative, il che suggerisce che nessun tipo di Maca sia più adatto di un altro per uno specifico beneficio.

La Maca in tutte le sue forme

Anche la Maca è disponibile in tre diverse forme:

  • In polvere, da aggiungere alle tue preparazioni per potenziarne le proprietà. Bevande, frullati, dolci… La Maca in polvere si integra facilmente nella routine quotidiana! Per chi non l’ha mai provata e desidera scoprirne il sapore prima di iniziare una cura, ecco la risposta: è leggermente dolce e amara, con un tocco piccante e note di caramello, nocciola e/o cacao, a seconda del palato.

  • In estratto secco, solitamente in capsule de Maca Nera Bio, per facilitarne il consumo. Questa forma è ideale per chi non ama il gusto della Maca in polvere.

  • In estratto liquido, venduto in flaconi con pipetta dosatrice per una misurazione precisa. Questa forma aiuta ad attenuare il sapore intenso della Maca, rendendola più facile da assumere per chi ha difficoltà a ingerire capsule. Attenzione però alla composizione: molti estratti liquidi contengono alcol, rendendoli inadatti a donne in gravidanza, in allattamento o a persone di alcune culture.

Come scegliere la Maca giusta per te?

La scelta della forma di Maca dipende dalle tue preferenze:

  • Se desideri un prodotto puro e versatile da utilizzare nelle tue ricette, opta per la Maca in polvere.
  • Se invece non apprezzi il suo sapore o preferisci una soluzione più pratica, scegli capsule o estratti liquidi.

COME CONSUMARE LA MACA BIO?

Maca Gialla in polvere Bio

Consigli d’uso

Si consiglia un consumo di 3 g di Maca Gialla in polvere Bio al giorno, pari a circa 1 cucchiaino raso. Tuttavia, è preferibile assumere la Maca al mattino a colazione e/o al massimo a pranzo, per beneficiare di tutte le sue proprietà rivitalizzanti ed evitare disturbi del sonno la sera.

Durata media della cura

Un sacchetto da 500 g di Maca Gialla in polvere Bio dura circa 5 mesi, ma si consiglia una cura di 4-8 settimane per permettere al corpo di ricaricarsi di energia. La cura può essere ripetuta più volte all’anno, con una pausa di 1 mese tra un ciclo e l’altro..

Capsule di Maca Nera Bio Extra Forte

Consigli d’uso

Si consiglia di assumere 2 capsule al giorno, in un’unica somministrazione, con un bicchiere d’acqua. Questo super-alimento può essere consumato a colazione e/o a pranzo. Sconsigliamo di assumere la Maca prima di dormire, in quanto possiede proprietà energizzanti che potrebbero disturbare il sonno.

Durata media della cura

Si raccomanda una cura di 4-8 settimane per ottenere i massimi benefici dalla Maca Nera Bio, corrispondente a 1 o 2 confezioni di capsule. La cura può essere ripetuta più volte all’anno, facendo una pausa di 1 mese tra un ciclo e l’altro.

Come acquistare e conservare la Maca?

Se desideri acquistare Maca di alta qualità, è fondamentale considerare alcuni aspetti:

  • Origine geografica: il Ginseng Peruviano, come suggerisce il nome, proviene dal Perù, dove è coltivato da secoli. Per beneficiare delle sue proprietà, scegli Maca proveniente da questa regione.
  • Metodo di produzione: se vuoi evitare pesticidi e agenti chimici, scegli Maca Biologica.
  • Metodo di lavorazione: opta per Maca essiccata e macinata a bassa temperatura, in modo da conservarne tutte le qualità nutrizionali.
  • Composizione in alcaloidi: alcuni alcaloidi, presenti naturalmente in certi vegetali, possono trovarsi anche nella Maca. I produttori alimentari devono garantire la loro assenza nei prodotti venduti, poiché possono causare effetti indesiderati (nausea, problemi digestivi, sonnolenza...). Per un acquisto sicuro, verifica sempre le informazioni fornite dal produttore.

Se hai acquistato Maca di qualità, ecco alcuni consigli per preservarne le proprietà:

  • Conservala nella confezione originale o in un contenitore ermetico e opaco.
  • Evita luce, umidità e calore, per prevenire alterazioni del prodotto.

PRECAUZIONI E CONTROINDICAZIONI DELLA MACA

Sconsigliamo il consumo di Maca in tutte le sue forme a bambini e adolescenti. Sebbene sia comunemente consumata in Perù, sconsigliamo anche alle donne in gravidanza e in allattamento di assumerla senza un parere medico preventivo.

Per precauzione, il Ginseng Peruviano è inoltre sconsigliato a chi soffre di ipertensione e a chi ha problemi di tiroide (ipertiroidismo). Finora non sono state rilevate interazioni con farmaci, ma se stai seguendo un trattamento medico, consulta il tuo medico prima di iniziare una cura a base di Maca. La dose giornaliera consigliata per la Maca Gialla in polvere Bio e per le capsule di Maca Nera Bio non deve essere superata.

Un consumo eccessivo di Maca può provocare effetti indesiderati, tra cui:

  • Eruzioni cutanee
  • Disturbi gastrointestinali (diarrea, nausea, dolori addominali…)
  • Mal di testa
  • Insonnia
  • In alcuni casi, aumento di peso

Sono possibili anche reazioni allergiche, in particolare nelle persone allergiche agli ortaggi della famiglia delle crucifere (broccoli, cavoli, cavolfiori, crescione, rucola, ravanelli, rape, bok choy…).

IN SINTESI: PER CHI È INDICATA LA MACA?

Essendo 100% naturali, tutti i nostri super-alimenti possono essere combinati con la Maca Gialla e la Maca Nera. Ecco alcuni suggerimenti per scegliere i prodotti Amoseeds più adatti alle tue esigenze:

  • Si sente stanco o fisicamente affaticato e vuole ritrovare energia, tono e vitalità nella vita quotidiana.
  • È mentalmente esausto o sta affrontando situazioni emotivamente intense (esami, lutto, matrimonio, stress lavorativo…).
  • Soffre di un calo della libido e desidera stimolare il desiderio sessuale.
  • Vuole migliorare la propria fertilità e, nel caso degli uomini, mantenere un sistema riproduttivo sano.

QUALI PRODOTTI POSSO ABBINARE ALLA MACA?

Essendo 100% naturali, tutti i nostri super-alimenti possono essere combinati con la Maca Gialla Bio e la Maca Nera Bio. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti ad abbinare al meglio i prodotti Amoseeds in base alle tue esigenze:

Stanchezza, esaurimento

acerola Amoseeds specialisti dei super alimenti bio

Per contrastare la stanchezza e l'affaticamento progressivo del corpo, consigliamo di associare la Maca ai nostri compresse di Acerola Bio, 25% Vitamina C. La ricchezza di vitamina C di questa piccola bacca rossa è nota per aumentare la vitalità quotidiana e aiutare a mantenere buone difese immunitarie.

Prestazioni sportive, resistenza

guarana Amoseeds specialisti dei super alimenti bio

Per gli sportivi che desiderano migliorare le proprie performance atletiche, consigliamo il Guaranà in capsule Bio. Questa pianta ha dimostrato la sua efficacia nell’aumentare la resistenza fisica e fornire energia immediata e duratura (fino a 8 ore di effetto). Inoltre, il Guaranà in capsule Bio è un vero e proprio brucia-grassi, ideale per periodi di definizione muscolare e per favorire la perdita di massa grassa.

guarana Amoseeds specialisti dei super alimenti bio

Libido 

ashwagandha Amoseeds specialisti dei super alimenti bio
Per contrastare i disturbi ormonali e il calo della libido, niente di meglio di un’altra pianta adattogena: l’Ashwagandha in polvere Bio. Chiamata anche "Ginseng Indiano", questa pianta ha proprietà afrodisiache che si combinano perfettamente con la Maca Bio per stimolare il desiderio sessuale e migliorare la fertilità sia negli uomini che nelle donne.
ashwagandha Amoseeds specialisti dei super alimenti bio

LE NOSTRE RICETTE A BASE DI MACA

Sebbene possa essere consumata sciolta in un bicchiere d’acqua, la Maca può arricchire numerose ricette. Si abbina perfettamente a bevande come succhi, frullati, milkshake, limonate, kefir, kombucha… Il suo retrogusto leggermente maltato, che ricorda la nocciola, il caramello e il cacao, la rende perfetta anche per bevande calde e confortanti invernali, come cioccolata calda o latte macchiato. In cucina, puoi aggiungerla a porridge, muesli, barrette di cereali… Tuttavia, poiché i suoi composti attivi sono sensibili al calore, si consiglia di evitare la cottura per preservarne tutte le proprietà nutrizionali.

Ricetta del Frullato di banana e Maca Gialla Bio

ricetta frullato banana maca Amoseeds specialisti dei super alimenti bio
ricetta frullato banana maca Amoseeds specialisti dei super alimenti bio

Ricetta della Cioccolata Calda con Cacao Senza Zuccheri e Maca Bio

cioccolata calda maca Amoseeds specialisti dei super alimenti bio
cioccolata calda maca Amoseeds specialisti dei super alimenti bio

Ricetta delle Barrette di Cereali con Maca Gialla Bio

ricetta barrette cereali maca gialla bio Amoseeds specialisiti super alimenti bio
ricetta barrette cereali maca gialla bio Amoseeds specialisiti super alimenti bio

RIFERIMENTI

  • Studio sugli effetti della supplementazione di Maca sulle prestazioni sportive e sul desiderio sessuale negli atleti di alto livello
  • Studio sugli effetti anti-fatica della Maca nella prevenzione del deterioramento muscolare legato allo stress ossidativo
  • Studio sugli effetti della Maca sull’equilibrio ormonale nelle donne in menopausa
  • Studio sugli effetti della Maca sulla disfunzione sessuale indotta dai farmaci IRS (Inibitori della Ricaptazione della Serotonina)
  • Studio sugli effetti della Maca sui livelli di ormoni luteinizzanti (LH) nel siero
  • Studio sugli effetti della Maca su diversi parametri dello sperma negli uomini adulti

Questo articolo è stato redatto dalle nostre dietiste e tradotto dal francese tramite una piattaforma di traduzione.

UNA DOMANDA? UN CONSIGLIO?

Il nostro servizio clienti è a tua disposizione

dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 17:00.