Propoli: Benefici e Guida Completa! (origine, posologia...)

Propoli benefici guida e consigli Amoseeds specialisti dei superalimenti bio

La propoli, questo tesoro naturale proveniente dagli alveari, affascina tanto quanto intriga, al punto da essere regolarmente considerata uno dei migliori integratori alimentari. Questo articolo esplora i suoi presunti benefici e fa il punto su ciò che si sa realmente, affrontando i suoi diversi usi, le precauzioni da prendere, le associazioni possibili con altri ingredienti e il suo quadro normativo attuale. Cosa ci si può davvero aspettare dalla propoli? Scopritelo in questo articolo!

Lista dei benefici della propoli, può davvero aiutare a:

  • Proteggere le cellule grazie alle sue proprietà antiossidanti?
  • Sostenere le difese naturali e il sistema immunitario?
  • Aiutare a mantenere il normale funzionamento del fegato?
  • Favorire la purificazione e il comfort digestivo?
  • Lenire la gola e sostenere le vie respiratorie?
  • Contribuire alla salute di denti e gengive?
  • Favorire una buona fluidità del sangue?
  • Nutrire e proteggere la pelle e i capelli?
  • Accompagnare il metabolismo nella perdita di peso?

CHE COS’È LA PROPOLI?

Propoli benefici guida e consigli Amoseeds specialisti dei superalimenti bio

Definizione e origini della propoli

La propoli è una sostanza resinosa prodotta dalle api a partire dagli essudati delle gemme e delle cortecce degli alberi, che mescolano con la loro saliva e con la cera. Il suo aspetto può variare in base alla sua origine botanica: generalmente appiccicosa a temperatura ambiente, diventa più dura e friabile quando è esposta al freddo. Il colore della propoli varia a seconda della sua origine botanica e geografica, il che influenza anche le sue proprietà e la sua composizione chimica. Ecco le principali varietà di propoli e le loro caratteristiche:

  • Propoli bruna: la più comune, è principalmente ottenuta dalle resine di pioppi o di betulle delle regioni temperate e si distingue per il suo alto contenuto di polifenoli.
  • Propoli gialla: prodotta da piante come le conifere o l’eucalipto, deve il suo colore chiaro alla sua ricchezza in oli essenziali. È spesso raccolta nelle regioni mediterranee o tropicali.
  • Propoli verde: proveniente principalmente dal Brasile, è ottenuta da Baccharis dracunculifolia, una pianta locale particolarmente ricca in artepellina C.
  • Propoli rossa: rara e preziosa, proviene da alberi tropicali dell’America del Sud come il Dalbergia ecastaphyllum. Il suo colore rosso è dovuto a una forte concentrazione di flavonoidi, il che la rende una varietà particolarmente ricercata.

Componenti e principi attivi

La propoli è una sostanza ricca di componenti attivi che le conferiscono proprietà benefiche uniche. Le ricerche sulla propoli rivelano una composizione complessa e varia: secondo la FAO, più di 180 componenti sono stati identificati e, ogni anno, vengono fatte nuove scoperte su ciascuno di essi. Ecco i principali componenti che si trovano in questo tesoro della natura:


COMPONENTI
QUANTITÀ E SOTTOGRUPPI
DETTAGLI
Resine

45-55 % 

  • Flavonoidi
  • Acidi fenolici, esteri
Principali componenti provenienti da resine vegetali.
Cere e acidi grassi 25-35 % Principalmente derivati dalla cera d'api, alcuni sono di origine vegetale.
Oli essenziali
10 % Composti volatili derivati dalle piante su cui le api bottinano..
Polline

5 %

  • proteine probabilmente derivanti dal polline (16 amminoacidi presenti, tra cui l'arginina e la prolina in grande maggioranza)
Contiene proteine e aminoacidi essenziali provenienti dal polline..
Altri organici e minerali

5 %

  • 14 oligoelementi (inclusi ferro e zinco)
  • Chetoni, lattoni, chinoni
  • Steroidi
  • Acido benzoico e esteri
  • Vitamina B3
Include oligoelementi (Fe, Zn), chinoni, vitamine del gruppo B e zuccheri.

Gli usi diversi della propoli

La propoli, grazie alle sue numerose proprietà riconosciute, viene utilizzata in diversi ambiti, che spaziano dai trattamenti cosmetici all’alimentazione. Ecco una panoramica delle principali applicazioni della propoli oggi.

In cosmetica

Le applicazioni dermatologiche e cosmetiche rappresentano uno degli usi più comuni della propoli. Secondo gli studi condotti su un’applicazione cutanea, avrebbe effetti sulla rigenerazione e sulla riparazione dei tessuti. Grazie alle sue proprietà battericide e fungicide, la propoli viene utilizzata nei prodotti per la cura della pelle per favorire la salute della pelle, stimolare il rinnovamento cellulare e trattare diversi problemi cutanei. Si trova in creme, balsami e lozioni, con l’obiettivo di offrire una soluzione naturale alle pelli problematiche.

In medicina e medicina tradizionale

L’utilizzo della propoli è noto sin dall’antichità, in Europa come in Africa del Nord. Gli Egizi, i Greci e i Romani la usavano già per trattare le infezioni della bocca e della gola, così come le carie. Nel Medioevo, faceva parte di numerose preparazioni medicinali.

Oggi, la propoli è riconosciuta per i suoi numerosi benefici medicinali. Viene utilizzata come medicinale per il trattamento di diverse affezioni, poiché sembra agire su varie aree (cardiovascolare, respiratoria, orale, dermatologica, epatica, digestiva…). Gli estratti concentrati o gli unguenti contenenti fino al 33% di propoli sono utilizzati anche in medicina veterinaria, soprattutto per la cicatrizzazione di ferite e di ulcere.

In agro-alimentare

Oltre al suo utilizzo nei complementi alimentari, può essere usata nella tecnologia alimentare. Infatti, la propoli trova applicazioni interessanti come conservante, una soluzione naturale e migliore per la salute rispetto ai suoi equivalenti sintetici.

Altri usi

La ricerca continua a esplorare nuove applicazioni per la propoli. Attualmente viene testata per il trattamento post-raccolta della frutta e come pesticida e fungicida naturale. Nell'apicoltura, la propoli viene utilizzata per attirare gli sciami negli alveari e per proteggere l'interno degli alveari. Con la crescente domanda di prodotti naturali ed ecologici, l'uso della propoli potrebbe svilupparsi ulteriormente, specialmente in altre applicazioni cosmetiche e alimentari. I suoi usi tradizionali e moderni testimoniano il suo potenziale come ingrediente naturale.

LISTA DEI BENEFICI DELLA PROPOLI

Propoli benefici guida e consigli Amoseeds specialisti dei superalimenti bio

La propoli è tradizionalmente associata a numerosi benefici, ma è importante precisare che gli studi scientifici attuali non permettono di affermare con certezza la sua efficacia in questi ambiti. Ecco una panoramica degli usi per i quali la propoli è nota, tenendo conto di questi limiti.

Propoli e protezione contro i radicali liberi

La propoli è spesso percepita come una fonte naturale di antiossidanti, capace di proteggere l'organismo dai radicali liberi, soprattutto in caso di stress ossidativo o di maggiori esigenze di nutrienti. Queste proprietà antiossidanti sono messe in evidenza per il loro potenziale ruolo nel sostegno delle funzioni cellulari, grazie alla loro implicazione nel processo antinfiammatorio. Tuttavia, l'EFSA ha concluso che gli studi disponibili non fornivano prove sufficienti o conclusive per sostenere tali affermazioni. La Commissione Europea ha quindi stabilito che questo tipo di claim non può essere utilizzato per questo prodotto.

Propoli e sistema immunitario

Tradizionalmente, la propoli è associata al sostegno delle difese naturali, rendendola indispensabile durante i periodi invernali o per alleviare i disturbi passeggeri. Tuttavia, la Commissione Europea, dopo aver esaminato le prove scientifiche fornite dall'EFSA, ha vietato tali claim. Gli studi disponibili non dimostrano in modo convincente l’efficacia della propoli per questo uso specifico.

Propoli e salute del fegato

La propoli è spesso citata come benefica per il fegato, contribuendo a una funzione epatica normale e al processo naturale di purificazione del corpo. Questi benefici presunti si inseriscono in una visione tradizionale in cui la propoli è considerata un prodotto detossinante. Tuttavia, l’EFSA ha stabilito che i dati scientifici attualmente disponibili non permettono di confermare tali effetti. Questi claim sono quindi vietati dalla Commissione Europea, anche se continuano a essere evocati nelle tradizioni popolari.

Propoli e sistema digestivo

La propoli è spesso associata al sostegno digestivo o a un effetto depurativo per l’organismo. Queste percezioni tradizionali si basano su usi antichi in cui la propoli era utilizzata come rimedio naturale per migliorare il comfort intestinale. Anche in questo caso, l’EFSA non ha trovato prove sufficienti per validare tali affermazioni, il che spiega il loro divieto da parte della Commissione Europea.

Propoli e vie respiratorie

Utilizzata in spray o pastiglie, la propoli è comunemente associata a benefici per le vie respiratorie, soprattutto per alleviare il mal di gola da raffreddore o tosse, calmare le irritazioni e sostenere le vie respiratorie superiori. Tuttavia, le autorità sanitarie hanno concluso che le prove disponibili non sono sufficienti a sostenere tali affermazioni. Di conseguenza, questi claim sono vietati dalla regolamentazione europea.

Propoli e salute orale

La propoli è anche conosciuta per essere integrata in prodotti destinati a mantenere la salute di denti e gengive, come i collutori o i dentifrici. Tuttavia, tali claim non sono autorizzati, nonostante la loro popolarità, poiché l’EFSA considera le prove scientifiche come non conclusive.

Propoli e fluidificazione del sangue

La propoli è talvolta associata a un ruolo potenziale nella fluidificazione del sangue, specialmente grazie alla sua composizione naturale. Tuttavia, nessuna prova scientifica attuale valida questo effetto, e l’EFSA non ha approvato alcun claim in relazione a questo uso. È quindi vietato promuovere la propoli per questo tipo di beneficio, secondo la Commissione Europea.

Propoli e perdita di peso

La propoli è talvolta menzionata nel contesto di regimi o programmi di perdita di peso, grazie alla sua presunta associazione con il sostegno del metabolismo e della digestione. Tuttavia, nessuno studio scientifico ha dimostrato la sua reale efficacia in questo ambito. L’EFSA e la Commissione Europea richiedono che vengano valutate le prove scientifiche avanzate fino ad oggi per stabilire se tale beneficio sia reale e comunicabile.

Propoli, pelle e capelli

Infine, la propoli è spesso utilizzata in cosmetica per trattamenti destinati a proteggere la pelle e a migliorare l’aspetto dei capelli. Queste supposte proprietà calmanti, nutrienti o protettive la rendono un ingrediente apprezzato in alcuni prodotti naturali. Tuttavia, questi usi si concentrano principalmente nell’ambito della cosmetica: nel caso del consumo orale, non esistono prove di validazione scientifica ufficiale. Una valutazione più approfondita sarà necessaria affinché la Commissione Europea e l’EFSA possano riconoscerne ufficialmente i benefici.

LA PROPOLI È UN FARMACO?

La propoli non è sistematicamente classificata come farmaco; il suo status dipende dalla preparazione, dalla concentrazione in principi attivi e dall’uso raccomandato. In alcune formulazioni concentrate o combinate con altri attivi, la propoli può essere un farmaco, soprattutto nei paesi in cui è riconosciuta per gli usi specifici in farmacologia. Tuttavia, si trova più comunemente sotto forma di integratore alimentare o di ingrediente cosmetico, dove è valorizzata per i suoi numerosi benefici. Lo status della propoli varia quindi in base alla formulazione e alle normative in vigore nei paesi in cui viene commercializzata.

LA PROPOLI HA UN GUSTO PARTICOLARE?

La propoli ha un gusto distinto, spesso descritto come intenso e leggermente amaro, con note resinose e terrose. Questo gusto può variare a seconda della sua origine botanica e della regione di raccolta. Ad esempio, la propoli verde del Brasile ha un gusto più dolce e erbaceo, mentre la propoli bruna europea è più pronunciata e amara. La propoli rossa, meno comune, può offrire sapori più sottili e leggermente fruttati. Questo gusto particolare rende il prodotto preferito da alcuni sotto forma di capsule o mescolato agli alimenti per attenuarne l’intensità.

LE DIVERSE FORME DI PROPOLI

Propoli benefici guida e consigli Amoseeds specialisti dei superalimenti bio (7)

La propoli è disponibile in diverse forme per rispondere ai bisogni specifici di ciascuno. Ecco una panoramica delle diverse forme di propoli.

Propoli grezza

La propoli grezza si presenta sotto forma di pezzi o di polvere fine. I pezzi di propoli pura possono essere masticati direttamente, ma si raccomanda di non consumarne in grandi quantità, poiché potrebbero causare dolori allo stomaco. La polvere di propoli può essere incapsulata per facilitarne il consumo o mescolata ad alimenti o bevande per un'assunzione quotidiana. Questa forma è apprezzata per la sua purezza ed è adatta a chi desidera un prodotto non trasformato.

Propoli in granuli

La propoli in granuli, o granulare, è un'altra forma grezza che consente di dosare facilmente il prodotto. Può essere consumata tale e quale o mescolata ad alimenti e bevande. I granuli sono pratici per chi preferisce una forma naturale e non trasformata, e possono essere facilmente integrati nella routine quotidiana. Offrono un’alternativa interessante alle capsule o alle polveri per chi cerca la propoli in una forma più concentrata.

Estratti liquidi di propoli

Gli estratti liquidi sono tra le forme più comuni di propoli. Si ottengono trattando la propoli grezza con un solvente, generalmente etanolo, che permette di estrarre i composti attivi. L’estratto di propoli liquido è spesso utilizzato in applicazione diretta per la cura della pelle o in diluizione in bevande per i suoi benefici interni. In cosmetica e in farmacologia, l’estratto liquido è spesso utilizzato nella formulazione di prodotti come creme e lozioni. Esistono anche spray a base di propoli, molto pratici per l’uso locale.

Propoli in spray

La propoli in spray è una forma popolare per un utilizzo pratico e mirato. È infatti una soluzione ideale per un’applicazione rapida e portatile, ma può anche essere utilizzata per la pelle per trattare piccole irritazioni o lesioni. Alcuni spray combinano la propoli con altri ingredienti calmanti, come il miele o l’eucalipto, per rafforzarne l’efficacia.

Sciroppo alla propoli

Lo sciroppo alla propoli è spesso combinato con altri ingredienti, come il miele, la menta o l’eucalipto, per prendersi cura delle vie respiratorie e aiutare a mantenere un buon sistema immunitario. Questo tipo di sciroppo è particolarmente apprezzato in inverno per le sue proprietà addolcenti e il suo gusto gradevole, il che lo rende una soluzione adatta ai bambini (ma anche agli adulti!). Lo sciroppo è inoltre facile da consumare e consente di beneficiare dei vantaggi della propoli in modo più dolce e piacevole.

Propoli in gomme da masticare, compresse o pastiglie

Proprio come lo sciroppo, le gomme da masticare, le compresse o le pastiglie alla propoli rappresentano un’alternativa pratica per coloro che desiderano consumare la propoli durante tutta la giornata. Sono ideali per chi cerca un prodotto gradevole da consumare, pratico e facile da portare ovunque.

Come scegliere la forma migliore di propoli?

La scelta della forma di propoli dipende principalmente dalle vostre preferenze e dall’uso che intendete farne:

  • Per un uso pratico: gli spray e le gomme da masticare sono facili da utilizzare durante tutta la giornata.
  • Per un consumo quotidiano: gli estratti liquidi, gli sciroppi e le capsule sono formati pratici per integrare la propoli nella vostra routine e garantire una buona concentrazione di principi attivi.
  • Per gli amanti del grezzo: la propoli in pezzi o in granuli è ideale per chi preferisce un prodotto naturale e non trasformato. Questa forma può essere utilizzata in diversi modi (masticata, mescolata ad alimenti, ecc.).

In sintesi, scegliete la forma che meglio si adatta alle vostre abitudini di vita e al vostro comfort di utilizzo.

GUIDA ALL'USO DELLA PROPOLI

Propoli benefici guida e consigli Amoseeds specialisti dei superalimenti bio

Posologia giornaliera raccomandata

Non sono disponibili dati ufficiali di consumo per la propoli. Tuttavia, i prodotti disponibili sul mercato raccomandano generalmente un consumo che varia da 100 mg/giorno a 10 g/giorno, a seconda della forma e della concentrazione.

Ecco i dosaggi più comuni per le diverse forme di propoli:

  • Propoli grezza: 1-3 pezzi da masticare al giorno, a seconda della dimensione.
  • Estratto liquido: 10-30 gocce al giorno, da diluire in acqua o in una bevanda.
  • Capsule o compresse: 1-2 al giorno, a seconda della concentrazione indicata sulla confezione.
  • Spray o sciroppo: Seguire le istruzioni del produttore, generalmente 2-3 spruzzi o cucchiai al giorno.

Queste raccomandazioni riflettono le pratiche comuni sul mercato. È importante fare riferimento a eventuali indicazioni specifiche del prodotto utilizzato e consultare il parere di un professionista della salute in caso di dubbi.

Il momento migliore per consumare la propoli?

Il momento migliore per consumare la propoli dipende dalle vostre esigenze e dalla forma scelta. In generale, si raccomanda di prenderla al mattino per integrarla facilmente nella vostra routine quotidiana e per trarre i suoi benefici durante la giornata. Per quanto riguarda gli spray o le pastiglie, possono essere utilizzati in qualsiasi momento della giornata in caso di necessità puntuale.

Quanto dura in media una cura?

Una cura di propoli dura in media 3-4 settimane, ma la durata può variare in base alle esigenze e alle raccomandazioni specifiche del prodotto utilizzato. Si consiglia di fare una pausa dopo ogni cura per evitare un consumo prolungato.

Come scegliere e acquistare la propoli?

Per scegliere e acquistare correttamente la propoli, è necessario tenere conto di diversi criteri al fine di garantire un prodotto di qualità e adatto alle vostre esigenze. Ecco alcuni consigli essenziali:

  • Preferite la propoli bio: una certificazione biologica garantisce che la propoli provenga da alveari situati in zone esenti da inquinamento e che le api non siano state esposte a pesticidi. Questo assicura una qualità ottimale e una composizione più naturale.
  • Verificate la purezza: scegliete una propoli pura o con un minimo di aggiunte. I prodotti di qualità indicheranno chiaramente la percentuale di propoli nella loro composizione, idealmente superiore al 90%.
  • Scegliete un'origine tracciabile: preferite propoli di cui l'origine sia chiaramente indicata, come "propoli europea" o "propoli verde brasiliana", per garantire trasparenza e specificità adatte alle vostre esigenze.
  • Considerate la forma adatta alle vostre esigenze: se preferite un prodotto grezzo, optate per la propoli in pezzi o in granuli. Per un uso pratico, scegliete tra estratti liquidi, capsule, gomme da masticare o spray.
  • Evitare gli additivi inutili: assicuratevi che il prodotto non contenga additivi, in particolare per preparazioni liquide o compresse.

Seguendo questi consigli, potrete scegliere una propoli di qualità, adatta alle vostre esigenze, sostenendo inoltre pratiche rispettose dell’ambiente e delle api.

Come conservare la propoli in casa?

La propoli si conserva facilmente al riparo dalla luce, dal calore e dall’umidità. Conservatela in un luogo asciutto, come un armadio, e assicuratevi di richiudere il contenitore dopo ogni utilizzo per preservarne le proprietà. Gli estratti liquidi devono essere conservati in un flacone ermetico, preferibilmente a temperatura ambiente, mentre le forme in pezzi o in polvere possono essere riposte in un barattolo di vetro o in un sacchetto richiudibile.

ESISTONO RISCHI LEGATI AL CONSUMO REGOLARE DI PROPOLI?

Effetti collaterali e controindicazioni

La propoli è generalmente ben tollerata, ma possono verificarsi reazioni allergiche, in particolare nelle persone sensibili ai prodotti apistici come il miele, il polline o la cera d'api. Queste reazioni si manifestano talvolta con irritazioni cutanee o prurito dopo un contatto diretto. In alcuni casi, queste allergie potrebbero essere causate da tracce di polline o da altri residui presenti nella propoli grezza.

Si consiglia di iniziare con piccole quantità per verificare la propria tolleranza, soprattutto in caso di predisposizione allergica. Le donne in gravidanza, allattanti e i bambini piccoli dovrebbero consultare un professionista della salute prima di utilizzare prodotti a base di propoli. Rispettare le dosi raccomandate aiuta anche a limitare i rischi di effetti indesiderati, come disturbi digestivi in caso di consumo eccessivo.

Cosa fare in caso di allergie?

In caso di reazione allergica alla propoli, come prurito, rossore, gonfiore o irritazioni, si consiglia di interrompere immediatamente l’utilizzo. Se i sintomi persistono o si aggravano (ad esempio, in caso di difficoltà respiratorie o gonfiore significativo), consultare rapidamente un professionista della salute. Per evitare ogni rischio di recidiva, è preferibile testare la propoli su una piccola area di pelle o in quantità ridotta prima di un uso regolare, soprattutto se siete allergici ai prodotti dell’alveare.

Farmaci da evitare

Sebbene non esistano controindicazioni strettamente stabilite tra la propoli e i farmaci secondo le fonti ufficiali, alcuni siti menzionano precauzioni generali da prendere. Ecco i farmaci da monitorare:

  • Farmaci anticoagulanti
  • Farmaci immunosoppressori
  • Farmaci contro le allergie

È sempre raccomandato di consultare un professionista della salute prima di associare la propoli a un trattamento farmacologico, soprattutto se assumete farmaci prescritti.

La propoli è adatta ai bambini?

La propoli può essere utilizzata per i bambini, ma si consiglia di consultare un professionista della salute prima di iniziare una cura per assicurarsi che sia adatta ed evitare qualsiasi rischio legato a una sensibilità particolare.

La propoli è adatta alle donne in gravidanza?

Non esistono controindicazioni strette per le donne in gravidanza, ma per precauzione, si raccomanda di consultare un professionista della salute prima di utilizzare la propoli durante la gravidanza.

Lista di precauzioni da prendere

Anche se la propoli è un prodotto naturale e generalmente ben tollerato, è importante prendere alcune precauzioni per utilizzarla in tutta sicurezza. Ecco i punti essenziali da considerare:

  • Testare prima dell’uso: in caso di predisposizione allergica ai prodotti apistici, testare la propoli su una piccola area di pelle o iniziare con una bassa dose.
  • Rispettare i dosaggi: seguire le raccomandazioni del produttore per evitare un consumo eccessivo.
  • Consultare un professionista: chiedere consiglio a un medico o farmacista prima di utilizzare la propoli se siete in gravidanza, in allattamento, allergici o sotto trattamento farmacologico.
  • Evitare l’automedicazione: non usare la propoli per sostituire un trattamento medico senza il parere di un professionista.

Seguendo queste precauzioni, potrete beneficiare dei vantaggi della propoli in tutta sicurezza.

RIASSUMENDO: A CHI È DESTINATA LA PROPOLI?

La propoli è un prodotto naturale destinato a chi cerca delle alternative derivate dai prodotti dell’alveare per completare la propria routine quotidiana. Disponibile in diverse forme, è adatta a chiunque voglia integrare i prodotti apistici nella propria alimentazione, nei propri trattamenti cosmetici o nella propria igiene di vita. Adatta a un ampio pubblico, può essere utilizzata da adulti e, con precauzione, dai bambini o dalle donne in gravidanza previo parere medico.

LE PIANTE DA ASSOCIARSI ALLA PROPOLI PER BENEFICI OTTIMALI

Energia, vitalità

maca nera amoseeds specialisti dei superalimenti bio

Per tutti coloro che cercano di aumentare l’energia quotidiana, di ridurre la stanchezza e di migliorare le proprie prestazioni fisiche e mentali, abbiamo la combinazione perfetta per voi: la propoli e le nostre capsule di Maca Nera Bio. Consumato ogni giorno, questa sinergia vi permetterà di ritrovare la vostra vitalità.

maca nera amoseeds specialisti dei superalimenti bio

Immunità e antiossidanti

acerola bio compresse amoseeds specialisti dei superalimenti bio

Se desiderate fare il pieno di antiossidanti per sostenere il vostro sistema immunitario, vi proponiamo di consumare contemporaneamente la propoli con le nostre compresse di Acerola Bio, titolate al 25% di vitamina C. Le nostre compresse accompagneranno perfettamente questo meraviglioso prodotto dell’alveare per sostenere le vostre barriere naturali.

acerola bio compresse amoseeds specialisti dei superalimenti bio

Circolazione e benessere cognitivo

ginkgo biloba capsule amoseeds specialisti dei superalimenti bio

Se siete alla ricerca di un duo naturale per sostenere il vostro benessere, abbinate la propoli alle nostre capsule di Ginkgo Biloba Bio. Mentre la propoli è riconosciuta per i suoi usi tradizionali legati al benessere generale, il ginkgo biloba, celebre per le sue proprietà naturali, si integra perfettamente in una routine volta a favorire una buona circolazione e a sostenere le funzioni cognitive. Consumato insieme, questo duo vi offre una combinazione perfetta per il vostro benessere quotidiano.

ginkgo biloba capsule amoseeds specialisti dei superalimenti bio

QUANTO COSTA LA PROPOLI?

Il prezzo della propoli varia in base alla sua forma e alla sua concentrazione. In media, si deve calcolare tra 10 e 30 € per prodotti di qualità, che si tratti di propoli grezza, estratti liquidi, capsule o spray. I prodotti biologici o provenienti da zone specifiche, come la propoli verde del Brasile, possono essere leggermente più costosi.

DOVE TROVARE LA PROPOLI?

La propoli è disponibile in diversi punti vendita, adattati alle vostre preferenze di acquisto. Ecco le principali opzioni per procurarvi questo prodotto naturale :

  • Negozi specializzati in prodotti naturali: questi negozi, spesso dedicati ai prodotti biologici o apistici, offrono un’ampia gamma di propoli in diverse forme (grezza, capsule, estratti liquidi). I venditori possono anche consigliare sulla scelta del prodotto adatto alle vostre esigenze.
  • Farmacie e parafarmacie: le farmacie offrono prodotti a base di propoli, principalmente sotto forma di spray, sciroppi o compresse. Questi luoghi garantiscono prodotti controllati, con indicazioni precise sul loro uso.
  • Negozi online specializzati: siti di e-commerce dedicati ai prodotti apistici o naturali permettono di acquistare facilmente la propoli. Tuttavia, è importante verificare la reputazione del venditore, l’origine del prodotto e la composizione per garantire la sua qualità.
  • Apicoltori e alveari locali: per chi preferisce un prodotto grezzo e locale, gli apicoltori sono un’ottima opzione. Vendono spesso propoli grezza o trasformata, con una tracciabilità diretta dall’alveare alla vostra tavola.

BONUS: È POSSIBILE COLTIVARE LA PROPRIA PROPOLI?

Produrre la propria propoli non è accessibile a tutti. Questo richiede conoscenze in apicoltura, l’installazione di alveari e un ambiente favorevole alle api, ricco di alberi resinosi come i pioppi o le conifere. Gli apicoltori esperti possono utilizzare delle griglie specifiche per incentivare le api a produrre più propoli, ma ciò richiede tempo, impegno e un rispetto delle esigenze delle api. Per i privati senza esperienza, è molto più semplice e realistico procurarsi la propoli da professionisti o da apicoltori locali.

Julie, Dietista Naturopata

RIFERIMENTI:

  • Rapporto FAO sulla propoli
  • Parere dell’Agenzia francese per la sicurezza sanitaria degli alimenti su un progetto di decreto relativo all’uso di sostanze a scopo nutrizionale o fisiologico e di piante e preparati vegetali nella fabbricazione di integratori alimentari
  • Parere relativo ai rischi di allergie per integratori alimentari contenenti polline o prodotti dell’alveare
  • Monografie sulla salute: Santé Canada
  • Scheda VIDAL - Propoli