mate Amoseeds specialisti superalimnti Bio

Mate: Benefici, Rischi e Guida all'Uso della Bevanda!

Il mate è molto più di una bevanda: energizzante, drenante e alleato del metabolismo, questa pianta tradizionale sudamericana conquista anche in Europa. Scopri come integrarlo in modo sicuro ed efficace nella tua routine.

Di Sarah QUIGNON, Dietista
17 minuti
17 minuti

Il mate, una pianta appartenente alla famiglia dell’agrifoglio, è molto più di una semplice curiosità botanica. Utilizzato in infusione da secoli dal popolo Guaraní, il mate è apprezzato per le sue straordinarie virtù. Che sia consumato come bevanda, come integratore alimentare o persino in cucina, questa pianta versatile offre numerosi benefici per la salute. Ti invitiamo a scoprire tutte le sue proprietà e a imparare come integrarla efficacemente nella tua quotidianità.


Elenco dei benefici della pianta:

  • Brucia-grassi naturale
  • Regola l’appetito, favorisce la perdita di peso
  • Favorisce il drenaggio dell’organismo
  • Tonico, aiuta a combattere la stanchezza fisica e mentale
INDICE
CHE COS'È IL MATE? Definizione e origini Componenti e principi attivi Diversi tipi di invecchiamento per sapori differenti: Il mate tradizionale o stagionato: Il mate verde: Il mate tostato: LE DIVERSE FORME DEL MATE In polvere Diversi tagli, per diverse texture Il taglio fine Il taglio medio Il taglio largo Come scegliere la forma migliore di mate? Principali usi del maté ELENCO DEI BENEFICI DEL MATE Il mate per la perdita di peso Il mate per la digestione? Il mate per l’energia IL MATE È UN MEDICINALE? IL MATE HA UN GUSTO PARTICOLARE? GUIDA ALL’USO DEL MATE Fasi di preparazione del mate: Il metodo tradizionale con la calebassa e la bombilla Con l'infusore Posologia giornaliera raccomandata Il momento migliore per consumare il mate Quante volte si può reinfondere il mate Ha senso fare una cura di mate? Come scegliere e acquistare il proprio maté? Come conservare il mate a casa ESISTONO RISCHI LEGATI AL CONSUMO REGOLARE DI MATE? Effetti collaterali e controindicazioni Cosa fare in caso di allergie? I medicinali da evitare Il mate è adatto ai bambini? È adatto alle donne incinte? IN SINTESI: A CHI È DESTINATO IL MATE? QUALI SONO LE OPINIONI DEI CONSUMATORI DI MATE? SCEGLIERE TRA MATE, TÈ E CAFFÈ LE PIANTE DA ABBINARE AL MATE PER BENEFICI OTTIMALI Per un drenaggio ottimale dell’organismo Per un apporto naturale di energia e vitalità Per accompagnarti nella perdita di peso RICETTE A BASE DI MATE Ricetta per il cocktail di Maté, arancia e cetriolo Biologico RIFERIMENTI

CHE COS'È IL MATE?

Definizione e origini

Il mate, o yerba mate, è una pianta appartenente alla famiglia delle Aquifoliaceae, originaria del Sud America (Brasile, Argentina e Paraguay). Utilizzata da secoli dal popolo Guaraní, veniva masticata o infusa nelle calebasse per resistere alla fatica e al clima difficile. Considerata una pianta sacra, il mate era visto come un dono degli dei.

Soprannominato "tè dei Gesuiti", il mate è stato reso popolare dai missionari gesuiti, che ne hanno intensificato la coltivazione e diffuso l'uso nei territori dei conquistadores. Apprezzato per i suoi benefici, il mate viene spesso confuso con il tè, anche se le due bevande derivano da piante completamente diverse. Il mate si consuma sotto forma di infuso ed è oggi la terza bevanda contenente caffeina più consumata al mondo, nota per combattere la stanchezza e migliorare l’umore durante tutta la giornata.

Componenti e principi attivi

Il mate è ricco di minerali, ma la sua forza sta nella presenza di xantine, in particolare la caffeina (≥ 1%), con un livello intermedio tra caffè, guaranà e tè verde.

VALORI NUTRIZIONALI PER 100g DI MATE
Energia

937.4 kJ / 224 kcal

Proteine

13.4 g

Carboidrati

35.6 g

di cui zuccheri

5.5 g

Grassi

5.3 g

di cui grassi saturi

1.4 g

Fibre

37.5 g

Sale

0.06 g

Vitamina D

3.48 µg

Calcio
677 mg
Ferro
9.5 mg
Potassio
1271 mg

Diversi tipi di invecchiamento per sapori differenti:

Pochi lo sanno, ma esistono tre tipi di mate: il mate tradizionale o stagionato, il mate verde e il mate tostato. La differenza tra questi risiede nelle fasi di produzione, in particolare nella stagionatura e nella tostatura.

Il mate tradizionale o stagionato:

La stagionatura è cruciale nello sviluppo degli aromi del mate. Questa fase consiste nel conservare le foglie in condizioni specifiche per diversi mesi, un po’ come accade con il vino o il formaggio, per farle “invecchiare”. Questo processo permette di concentrare e intensificare gli aromi. La stagionatura può durare fino a 24 mesi, anche se la maggior parte dei mate stagionati lo è tra 6 e 12 mesi.

Il mate verde:

Al contrario, le foglie non stagionate, chiamate mate verde, sono pronte al consumo pochi giorni dopo la raccolta. Il loro gusto è più delicato, motivo per cui sono particolarmente apprezzate dai palati europei, meno abituati all’amaro. Il mate verde si riconosce dal colore vivace, a differenza del tradizionale che ha una tonalità più giallastra. Un esempio è il Chimarrão, un mate verde dalla macinatura fine tipica del sud del Brasile, servito caldo con acqua appena sobbollita.

Il mate tostato:

Chiamato anche mate bruno, le foglie di mate verde vengono sottoposte a un ulteriore trattamento: la tostatura. Questo processo, utilizzato anche per caffè e cacao, consiste nel riscaldare intensamente le foglie per un breve periodo. La tostatura caramellizza gli zuccheri naturalmente presenti, conferendo al mate un sapore tostato e leggermente caramellato.

LE DIVERSE FORME DEL MATE

guida mate Amoseeds specialisti superalimenti bio

In polvere

Alcune varietà di mate sono ridotte in polvere, più o meno fine, permettendo un rilascio rapido di sapori e nutrienti. Questo tipo di taglio favorisce anche la formazione di una “montanita”* più solida durante la preparazione tradizionale nella calebassa. Tuttavia, un mate troppo polveroso è spesso indice di bassa qualità. L’ideale è un mate che contenga un po’ di polvere, ma senza eccessi.

*La montanita è la pendenza che si forma con la yerba mate nella calebassa durante la preparazione tradizionale.

Diversi tagli, per diverse texture

Esistono vari tipi di taglio del mate, ognuno dei quali influisce sul gusto e sull’intensità dell’infusione. Le preferenze variano da paese a paese: in Uruguay e Brasile si predilige il taglio fine, mentre in Argentina e Paraguay è più comune un taglio largo. Un altro fattore determinante è la presenza di rami e steli: un mate con pochi o nessun ramo è considerato di qualità superiore rispetto a uno non selezionato.

Il taglio fine

Offre una consistenza delicata e un’infusione rapida, per un mate dal gusto intenso, ma dalla texture morbida. Più il taglio è fine, più il mate risulta forte e deciso.

Il taglio medio

Il più comune, offre un equilibrio tra facilità di infusione e ricchezza di sapori, ed è adatto alla maggior parte delle preparazioni tradizionali del mate.

Il taglio largo

Contiene pezzi più grandi di foglie e spesso più steli, e produce un’infusione più leggera e meno amara. Il nostro Mate Bio è un taglio largo, ideale per un consumo quotidiano e prolungato.

Come scegliere la forma migliore di mate?

Dal taglio fine a quello largo, ogni forma offre un’esperienza unica, che va da un’infusione rapida e intensa a una bevanda più delicata. Che si tratti di un mate stagionato, verde o tostato, scegliere il taglio giusto è essenziale per godere appieno di questa bevanda tradizionale. Tutto dipenderà dal tuo palato: se preferisci un sapore più amaro, orientati verso un taglio fine di mate oppure verso un taglio largo per una bevanda più leggera al gusto.

Principali usi del maté

guida mate Amoseeds specialisti superalimenti bio

In Europa, le foglie di yerba mate si consumano esclusivamente in infusione. Le loro qualità nutritive si mantengono bene, a patto di rispettare il metodo di infusione, la cui regola principale è non superare i 70-80 °C per l’acqua. Le foglie di mate non devono essere consumate direttamente, poiché potrebbero causare disturbi digestivi e irritare il tratto gastrointestinale. Nel vocabolario del mate troviamo anche il mate alla maniera del tereré. Si tratta di una preparazione fredda, dove il mate è infuso in una bevanda come acqua fredda, limonata o succo d’arancia. La yerba utilizzata per il tereré è composta da foglie grossolanamente spezzettate e contiene meno polvere, per evitare che si otturi la bombilla.

ELENCO DEI BENEFICI DEL MATE

Il mate per la perdita di peso

Secondo alcune monografie ufficiali (EMA, Health Canada), il mate favorisce l’ossidazione dei grassi nel nostro organismo. In realtà, non è l’intera pianta a essere responsabile, ma la sua caffeina. Questo alcaloide stimola la lipolisi, ovvero il naturale processo di liberazione dei grassi dai tessuti adiposi (effetto brucia-grassi). Inoltre, questa piccola molecola può influenzare gli ormoni della fame e della sazietà, diventando così un soppressore naturale dell’appetito, aiutando a regolare la fame e agendo come alleato dimagrante. Il mate è quindi un valido compagno da integrare nella propria routine quotidiana per supportare un percorso di perdita di peso.

Il mate per la digestione?

Anche se spesso viene suggerito per stimolare la digestione, è importante sapere che non esistono monografie ufficiali o raccomandazioni che ne confermino specificamente questi benefici.

Il mate per la salute urinaria

Le monografie ufficiali (EMA, Commissione Europea) riconoscono all’infuso di mate alcune proprietà benefiche a livello renale. Stimolando la funzione di eliminazione dell’organismo, il mate è utilizzato a scopo drenante, in particolare per le vie urinarie. Se consumato regolarmente, può donare leggerezza e comfort nella vita quotidiana.

Il mate per l’energia

Health Canada e l’Agenzia del Farmaco mettono in evidenza anche i benefici energizzanti della caffeina sull’organismo. Grazie al suo contenuto naturale di caffeina, il mate aiuta a ridurre la stanchezza, sia fisica che mentale. Migliorando la capacità di recupero e fornendo energia, il mate è consigliato a tutte le persone affaticate o a chi è alla ricerca di una bevanda energizzante da consumare ogni giorno.

IL MATE È UN MEDICINALE?

Il mate non è un farmaco, tuttavia, tra i popoli indigeni, è comunemente utilizzato per trattare la depressione nervosa e i dolori reumatici, anche se nessuna monografia ufficiale o raccomandazione europea ne conferma scientificamente questi effetti. Oggi, l’infuso di mate è soprattutto utilizzato come bevanda per combattere la fatica, favorire la perdita di peso e beneficiare delle sue proprietà drenanti.

IL MATE HA UN GUSTO PARTICOLARE?

Anche se il gusto è una percezione molto personale, possiamo descrivere i sapori del mate tenendo conto delle sue varie tipologie. In generale, il mate ha un gusto erbaceo leggermente amaro, molto diverso da quello del tè matcha. Il mate classico o tradizionale, consumato in America Latina, è molto amaro, mentre il mate verde, più diffuso in Europa, è più delicato e aromatico, talvolta con note caramellate. Il mate tostato, invece, ha un gusto caramellato e leggermente affumicato.

La preparazione del mate gioca un ruolo cruciale nello sviluppo dei suoi aromi. Per evitare un’infusione troppo amara, è essenziale non utilizzare acqua troppo calda (massimo 70-80 °C) e non lasciare in infusione troppo a lungo. In sintesi, il mate è un’infusione dalle sfumature aromatiche variabili, a seconda del luogo di coltivazione, del metodo di preparazione e degli eventuali aromi aggiunti. Sta a te scegliere quello che meglio si adatta al tuo palato.

GUIDA ALL’USO DEL MATE

Fasi di preparazione del mate:

Il metodo tradizionale con la calebassa e la bombilla

Tradizionalmente, le foglie di yerba mate vengono infuse in una calebassa e bevute tramite una bombilla, una cannuccia filtrante. Per preparare il tuo mate, posiziona le foglie da un lato della calebassa in modo da formare una bella montanita. Versa un po' d'acqua per bagnare le foglie e facilitare l'inserimento della bombilla fino in fondo. Aggiungi poi il resto dell’acqua a 70-80 °C, quindi gusta l’infuso.

Con l'infusore

Se non disponi degli utensili tradizionali, non preoccuparti. Il nostro Mate Bio sarà altrettanto gustoso con un infusore. Riscalda l'acqua a 70-80 °C, lascia in infusione il mate in una tazza per 3-5 minuti, poi assapora.

Posologia giornaliera raccomandata

Si raccomanda di consumare da 6 a 12 g di Mate Bio al giorno per beneficiare pienamente delle sue proprietà. Ciò corrisponde a circa 2 a 4 cucchiai al giorno e ti apporterà da 60 a 120 mg di caffeina. La quantità d'acqua da utilizzare dipenderà dall’intensità che desideri. Ti consigliamo da 100 a 250 mL d’acqua per infusione.

Il momento migliore per consumare il mate

Ti consigliamo di gustare il nostro Mate Bio preferibilmente al mattino o a mezzogiorno per trarne il massimo beneficio. Poiché il mate contiene naturalmente caffeina, è sconsigliato dopo le ore 16, soprattutto per le persone che soffrono di disturbi del sonno (insonnia, risvegli notturni…).

Quante volte si può reinfondere il mate

Il mate può essere infuso fino a una decina di volte, a seconda della qualità della yerba. È sufficiente cambiare le foglie quando non rilasciano più sapore o quando si è terminato di bere mate per la giornata.

Ha senso fare una cura di mate?

Non esiste una cura specifica per questo prodotto. Il Mate Bio può essere consumato durante tutto l’anno in sostituzione del caffè o del tè. Se sei in un percorso di perdita di peso, puoi anche includere il mate nella tua dieta equilibrata per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi. Poiché il Mate Bio contiene caffeina, è comunque raccomandato seguire correttamente i consigli d’uso.

Come scegliere e acquistare il proprio maté?

  • La prima cosa da verificare è l’origine della materia prima. Il mate proviene nella maggior parte dei casi da Argentina, Paraguay, dove è di buona qualità e presenta un contenuto interessante di caffeina.
  • Privilegia le filiere locali ed eque, per perpetuare il savoir-faire dei piccoli produttori.
  • È preferibile scegliere un mate da Agricoltura Biologica, per evitare residui di pesticidi o OGM e garantire così la migliore qualità possibile.
  • Anche la composizione deve essere verificata. Meglio scegliere un prodotto finito contenente solo mate, senza aggiunta di aromi.

Il nostro Mate Bio è certificato da agricoltura biologica (Bio). Questo significa che la yerba mate è coltivata senza OGM né prodotti chimici, garantendo così un prodotto naturale. Questa certificazione ci permette di offrirti un mate dai numerosi benefici, senza gli effetti indesiderati legati all’utilizzo di pesticidi. Oltre a rispettare l’ambiente, il nostro Mate Bio preserva un ventaglio di sapori intatto, permettendoti di scoprire l’universo del mate nel modo più naturale possibile.

Come conservare il mate a casa

I componenti del Mate Bio sono molto sensibili all’aria, alla luce e al calore, il che lo rende facilmente ossidabile. Il suo odore e il suo gusto possono deteriorarsi rapidamente. È quindi importante conservare il prodotto in un contenitore ermetico e riporlo in un luogo asciutto e a temperatura ambiente, come ad esempio una dispensa da cucina.

ESISTONO RISCHI LEGATI AL CONSUMO REGOLARE DI MATE?

guida mate Amoseeds specialisti superalimenti bio

Effetti collaterali e controindicazioni

Il consumo di mate è sconsigliato in caso di insufficienza cardiaca o ipertensione, poiché il suo contenuto di caffeina può influenzare il ritmo cardiaco. È inoltre sconsigliato a chi soffre di insufficienza renale edematosa, a causa delle sue proprietà drenanti. In caso di ulcera gastro-duodenale e ipertiroidismo, è anch'esso da evitare.

Alcuni effetti collaterali possono manifestarsi, come nervosismo, agitazione, ansia, palpitazioni e insonnia, dovuti alla presenza di caffeina. Tuttavia, se si rispettano i consigli d’uso, tali effetti non dovrebbero comparire. I disturbi gastrointestinali (irritazione dello stomaco, diarrea…) dipendono invece dalla sensibilità individuale.

Inoltre, è consigliato limitare il consumo di caffeina in caso di diabete, poiché può provocare un aumento della glicemia, soprattutto nelle ore serali.

Un possibile inconveniente del mate è il rischio di dipendenza a lungo termine. Sebbene la caffeina non provochi una dipendenza paragonabile a droghe come cocaina o anfetamine, un consumo eccessivo e regolare di mate può portare a una dipendenza moderata. Ma niente panico: puoi continuare a bere mate quotidianamente senza timore, purché tu non ne abusi bevendone litri ogni giorno.

Cosa fare in caso di allergie?

Le persone allergiche alle piante della famiglia delle Aquifoliaceae devono prendere precauzioni prima di consumare il mate. In caso di dubbio, si raccomanda di consultare il proprio medico curante.

I medicinali da evitare

In base ad alcuni trattamenti medici, è consigliato evitare il consumo di mate. Infatti, la caffeina può interagire con alcuni antibiotici, farmaci per l’asma, trattamenti broncodilatatori, così come con prodotti contenenti anfetamine. Il mate può inoltre ridurre l’efficacia degli antiacidi, dei trattamenti per l’osteoporosi e degli antipsicotici. È sconsigliato anche in caso di trattamento con inibitori delle monoamino ossidasi (IMAO) e con medicinali sedativi.

Il mate è adatto ai bambini?

Per via della mancanza di dati disponibili, il mate non è raccomandato per i bambini. Sarebbe innaturale proporre a un bambino una bevanda energizzante contenente una quantità significativa di caffeina. Una possibile spiegazione di questo consiglio è che la caffeina agisce sul centro della ricompensa e della dipendenza nel cervello, motivo per cui il Mate Bio è sconsigliato ai più piccoli.

È adatto alle donne incinte?

Così come per i bambini, e in assenza di dati sufficienti, il Mate Bio è sconsigliato alle donne in gravidanza e in allattamento. La caffeina passa nel sangue del feto e anche nel latte materno. Inoltre, il sito di riferimento sui prodotti sanitari e l'informazione medica, VIDAL, indica che un consumo di caffeina superiore a 200 mg al giorno è stato associato a un aumento del rischio di aborto spontaneo e alla nascita di neonati con peso inferiore alla norma.

IN SINTESI: A CHI È DESTINATO IL MATE?

guida mate Amoseeds specialisti superalimenti bio

Per le persone che presentano:

  • una riduzione dell’energia, stanchezza.
  • un percorso di perdita di peso.
  • il desiderio di prendersi cura della propria salute urinaria.
  • il gusto per il o la voglia di un’esperienza gustativa delicata.

QUALI SONO LE OPINIONI DEI CONSUMATORI DI MATE?

I nuovi consumatori di mate restano spesso piacevolmente sorpresi dai suoi sapori. Apprezzano il suo gusto erbaceo e poco amaro. Per quanto riguarda gli effetti sul corpo, sono sedotti dal suo effetto energizzante. Alcuni lo hanno persino integrato nella loro routine di perdita di peso.

SCEGLIERE TRA MATE, TÈ E CAFFÈ

Scegliere tra mate, e caffè dipende dai tuoi bisogni energetici, dalle preferenze di gusto e dai tuoi obiettivi di salute. Il mate offre un’energia duratura, con circa 60 mg di caffeina per tazza. Il , con la sua varietà di tipi e aromi, contiene teina (caffeina) in quantità moderata (20–70 mg/tazza) e apporta un’energia dolce ed equilibrata. Il caffè, ben noto per il suo effetto stimolante immediato (circa 95 mg di caffeina per tazza), è ideale per un colpo di energia rapido, ma può provocare picchi e cali improvvisi. La scelta ideale dipenderà da ciò che cerchi: energia stabile, delicatezza aromatica o stimolo immediato.

LE PIANTE DA ABBINARE AL MATE PER BENEFICI OTTIMALI

Se sei alla ricerca di super-alimenti biologici che ti accompagnino nella perdita di peso, nel benessere urinario o come complemento energizzante, ti proponiamo altre gamme firmate Amoseeds:

Per un drenaggio ottimale dell’organismo

Il Complesso Gambe Leggere, formulato con estratti di Vite Rossa Bio, Ribes Nero Bio e Amamelide Bio, è pensato per migliorare la circolazione sanguigna e alleviare la sensazione di gambe pesanti.

Oltre a questi effetti, i componenti naturali del mix sono benefici anche per il comfort urinario. La Vite Rossa e il Ribes Nero sono noti per le loro proprietà drenanti, favorendo l’eliminazione delle tossine e contribuendo alla salute delle vie urinarie. L’Amamelide, infine, ha proprietà antinfiammatorie che possono sostenere la funzione renale e il benessere del sistema urinario.

Per un apporto naturale di energia e vitalità

Source di ferro e potassio, le nostre More di Gelso Bianco Bio aiutano a ridurre la stanchezza, contribuiscono al mantenimento delle prestazioni fisiche e favoriscono il buon funzionamento del sistema immunitario. Naturalmente dolci, offrono un’energia sana e duratura, ideale nei momenti di affaticamento o durante i cambi di stagione. Un superfrutto gustoso per fare il pieno di vitalità ogni giorno.

Per accompagnarti nella perdita di peso

I Semi di Lino Bio, ricchi di fibre, regolano il transito intestinale e hanno un effetto saziante naturale, sostenendo così la perdita di peso. Questi semi contengono proteine, acidi grassi essenziali e oligoelementi, adatti a diversi regimi alimentari, inclusi quelli vegetariani, vegani e senza glutine. Associati al Mate Bio, migliorano l’efficacia del dimagrimento e supportano anche la salute cardiovascolare.

RICETTE A BASE DI MATE

Ricetta per il cocktail di Maté, arancia e cetriolo Biologico

Puoi anche realizzare delle ricette originali incorporando l’infuso di mate nelle tue preparazioni, ad esempio in:

  • Smoothie
  • Crema inglese
  • Dolci da forno
  • Salse

RIFERIMENTI

  • Monografie ufficiali sanitarie relative alla camomilla: EMA, OMS, Health Canada
  • Fascicolo dell'Agenzia del Farmaco

UNA DOMANDA? UN CONSIGLIO?

Il nostro servizio clienti è a tua disposizione

dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 17:00.