vaniglia amoseeds specialisti superalimenti bio

Vaniglia: La verità sui suoi “benefici”

La vaniglia non è solo un aroma dolce e raffinato: è una spezia affascinante con una storia millenaria e mille usi in cucina. Scopri i suoi segreti, dalla pianta al piatto!

Di Sarah QUIGNON, Dietista
10 minuti
10 minuti

Spezia ben nota e ricercata in tutto il mondo, la vaniglia nasconde molti segreti. Dalla sua lunga e delicata lavorazione, alle sue varietà dai profili aromatici unici, passando per i suoi molteplici usi, scopri tutta la ricchezza della vaniglia nel nostro articolo dedicato.

Sommario

LA VERITÀ SUI PRESUNTI “BENEFICI” DELLA VANIGLIA

vaniglia amoseeds specialisti superalimenti bio

I benefici della vaniglia: virtù reali?

Alla vaniglia vengono spesso attribuiti alcuni benefici, ma qual è la verità? Tra le proprietà che le si riconoscono c’è innanzitutto quella afrodisiaca. Se questa spezia ha la capacità di arricchire le preparazioni con aromi sottili e una dolcezza di cui non ci si stanca mai, l’idea che possa avere un effetto afrodisiaco non è in realtà dimostrata. Nessun dato scientifico conferma infatti questa capacità. Un piacere per il palato, senza dubbio, ma che resta confinato nelle credenze popolari.

La presenza di fenoli conferirebbe alla vaniglia un’azione benefica sull’invecchiamento cellulare, in quanto antiossidante. Tuttavia, anche questa idea si scontra con il rigore della scienza, che non ne supporta l’efficacia. Di conseguenza, i presunti benefici della vaniglia sulla salute della pelle, per esempio, non sono stati dimostrati.

Oltre a queste due idee comunemente diffuse, non è raro leggere che la vaniglia possieda effetti calmanti grazie ai suoi aromi, o anche proprietà antinfiammatorie. Infine, in alcune culture verrebbe tradizionalmente utilizzata per alleviare il sistema digerente e ridurre i disagi gastrointestinali. A rischio di ripetersi, anche queste credenze non sono supportate da prove scientifiche. Non è quindi corretto attribuire tali effetti alla vaniglia.

Solo virtù per il palato

Forse non possiede benefici per la salute, ma è indiscutibile che la vaniglia regali piacere al palato. In quanto spezia di uso quotidiano, si distingue per le sue qualità aromatiche. Ed è proprio questo che la rende un classico irrinunciabile nelle nostre cucine.

CHE COS’È LA VANIGLIA?

vaniglia amoseeds specialisti superalimenti bio

Definizione

La vaniglia è una spezia ricavata dai baccelli di alcune specie di orchidee del genere Vanilla, in particolare Vanilla planifolia e Vanilla tahitensis. Queste varietà vengono coltivate in diverse regioni tropicali del mondo, in particolare a Madagascar, Tahiti, La Réunion e in alcune zone dell’Asia. Una volta raccolti ed essiccati, i baccelli di vaniglia vengono utilizzati in svariate preparazioni alimentari per il loro profumo unico. Il sapore di questa spezia è generalmente dolce e floreale, con sfumature legnose e speziate, ma può variare in base alle condizioni di coltivazione e lavorazione.

Dal punto di vista etimologico, il nome “vaniglia” deriva dallo spagnolo vainilla, che significa “piccolo baccello”. Questo termine è stato usato per descrivere i baccelli aromatici prodotti dalle orchidee della famiglia Vanilla. L’uso del termine “vaniglia” si è poi diffuso per indicare sia la pianta che la spezia estratta dai suoi baccelli.

Origini della vaniglia

La vaniglia è originaria del Messico, dove veniva storicamente coltivata dai popoli indigeni come i Totonachi e gli Aztechi. Il paese ha mantenuto a lungo il monopolio della sua commercializzazione. Infatti, vi si trovavano le condizioni ideali per la coltivazione e i numerosi tentativi di coltivarla al di fuori del suo ambiente naturale fallirono per molto tempo. Queste civiltà precolombiane la utilizzavano soprattutto in bevande rituali e cerimoniali, a volte in combinazione con il cacao. Una combinazione preziosa ed esotica che, non a caso, riscuote ancora oggi un grande successo.

Fu durante la conquista spagnola che la vaniglia venne introdotta in Europa, dove guadagnò rapidamente popolarità grazie alle sue qualità aromatiche uniche. Oggi, la vaniglia è diventata una coltura commerciale in molte regioni tropicali ed è esportata in tutto il mondo.

Componenti e principi attivi

La vaniglia contiene vanillina, la principale molecola responsabile del suo inconfondibile aroma. Contiene inoltre oli essenziali, i cui composti organici aggiungono complessità al sapore della vaniglia. Gli zuccheri naturalmente presenti conferiscono una dolcezza caratteristica. Infine, alcune varietà di vaniglia contengono anche alcaloidi, sebbene in concentrazioni generalmente basse.

LE DIVERSE FORME E GLI USI DELLA VANIGLIA

vaniglia amoseeds specialisti superalimenti bio

Le diverse forme della vaniglia

La vaniglia è disponibile in diverse forme, ognuna con le sue caratteristiche specifiche:

  • Baccelli di vaniglia: sono i baccelli allungati e aromatici dell’orchidea. Vengono utilizzati per infondere liquidi (latte, panna), oppure per aromatizzare piatti, aggiungendo l’intero baccello o raschiando i semi al suo interno.
  • Polvere di vaniglia: ottenuta macinando baccelli essiccati già incisi e privi di semi, viene usata in preparazioni in cui si vuole evitare l’umidità aggiunta dall’estratto.
  • Estratto di vaniglia: è un liquido concentrato ottenuto macerando i baccelli in alcol e sciroppo di zucchero. L’estratto viene utilizzato come aroma per profumare dolci, biscotti e creme.
  • Aroma naturale di vaniglia: molto simile all’estratto, ma è diluito. La concentrazione dell’estratto utilizzato e la diluizione influenzeranno quindi l’intensità aromatica del prodotto.

Ogni forma di vaniglia apporta sfumature diverse di gusto e aroma. I baccelli offrono note più sottili e possono contenere semi che conferiscono un sapore più intenso, mentre l’estratto di vaniglia è più concentrato, offrendo un profumo marcato. La polvere di vaniglia è pratica per la sua lunga conservazione e può risultare più semplice da incorporare in alcune preparazioni. In sintesi, la scelta dipende spesso dalla ricetta e dalle preferenze personali.

L’uso versatile della vaniglia

La vaniglia è una spezia estremamente versatile, utilizzata in una grande varietà di preparazioni culinarie:

  • Pasticceria: è deliziosa se incorporata in torte, biscotti, muffin, creme, glasse, e perfino nella preparazione di pasta frolla, per aggiungere un tocco profumato e delicato.
  • Bevande: viene spesso utilizzata nelle bevande calde come caffè, cioccolata calda, rooibos, così come in bevande fredde come frullati, milkshake e anche cocktail.
  • Preparazioni dolci: accompagna con golosità frutta, composte, yogurt, marmellate
  • Piatti salati: in alcune cucine, la vaniglia viene usata in modo sottile per aromatizzare piatti salati, come salse per carni, marinature per frutti di mare, o perfino piatti a base di verdure.

In breve, la vaniglia sarà al centro delle tue ricette, sposandosi alla perfezione con tutti gli ingredienti. Estremamente poliedrica, può essere utilizzata in molti modi per esaltare il sapore di piatti, sia dolci che salati.

QUAL È IL MIGLIOR TIPO DI VANIGLIA?

vaniglia amoseeds specialisti superalimenti bio

Sebbene si parli spesso di “vaniglia” al singolare, sappi che ne esistono circa 115 specie, di cui 3 sono particolarmente conosciute per la loro alta qualità. Tuttavia, la “migliore” vaniglia dipende in larga parte dalle preferenze personali:

  • Vaniglia Planifolia: originaria del Messico, è una delle prime varietà utilizzate nella produzione di vaniglia. Al suo interno troviamo la famosa Vaniglia Bourbon, prodotta principalmente in Madagascar, La Réunion e altre isole dell’Oceano Indiano. La vaniglia Bourbon è in realtà un marchio che distingue le produzioni di vaniglia (soprattutto da quelle di Tahiti). Si caratterizza per i suoi baccelli lunghi, carnosi e ricchi di vanillina, offrendo un aroma dolce e floreale.
  • Vaniglia Tahitensis: originaria di Tahiti e delle isole del Pacifico del Sud, questa varietà, derivata dalla Vanilla tahitensis, presenta baccelli più corti e più grassi.

GUIDA ALL’UTILIZZO DELLA VANIGLIA

Dosaggio giornaliero raccomandato

Non esiste una quantità specifica di vaniglia da consumare nel corso della giornata. Puoi quindi utilizzare questa spezia liberamente, durante tutto l’anno. Non esitare a integrarla qua e là nelle tue preparazioni culinarie.

Il momento migliore per consumare la vaniglia

Non c’è un momento ideale per consumare la vaniglia. Anche in questo caso, può essere utilizzata in qualsiasi momento della giornata. Inserita sia nei piatti dolci che salati, apporterà le sue note sottili e delicate che esalteranno il valore gustativo delle tue ricette.

Come scegliere e acquistare la propria vaniglia

Al di là della varietà di vaniglia scelta, la sua qualità dipende da diversi fattori. Se non è difficile procurarsi della vaniglia, trovarne una di alta qualità richiede attenzione a certi criteri:

  • Tipo di vaniglia: a seconda della provenienza, la vaniglia avrà caratteristiche organolettiche diverse. Quella del Madagascar è ad esempio rinomata per il suo gusto ricco e dolce, mentre quella di Tahiti presenta note floreali e fruttate. Sta a te scegliere la vaniglia i cui aromi si avvicinano di più ai tuoi gusti.
  • Aspetto: i baccelli di vaniglia devono essere carnosi, flessibili, lucidi e talvolta oleosi. Questo è il segno di un adeguato contenuto di umidità. Il colore deve essere nero o marrone scuro, indice di maturazione.
  • Tasso di umidità e contenuto di vanillina: un alto tasso di umidità garantisce una buona flessibilità del baccello e ne facilita l’uso. Allo stesso modo, il profumo e gli aromi saranno tanto più intensi quanto maggiore sarà la concentrazione di vanillina.
  • Confezionamento: una buona conservazione della vaniglia è essenziale per preservarne tutte le qualità aromatiche. Assicurati quindi che l’imballaggio sia ermetico per evitare che la vaniglia si secchi.
  • Origine e tracciabilità: è preferibile scegliere una vaniglia coltivata in modo sostenibile e biologico, che garantisca l’assenza di sostanze chimiche non naturali.
  • Prezzo: è vero che la vaniglia di qualità ha un costo elevato, ma vale spesso la pena investire in baccelli pregiati per ottenere un’esperienza gustativa superiore.

Come conservare la vaniglia a casa

La vaniglia si conserva meglio in un luogo fresco e asciutto, preferibilmente in un contenitore ermetico. Queste condizioni sono fondamentali per evitare che i baccelli si disidratino, e per mantenere intatte tutte le loro proprietà aromatiche. Ricorda anche che la vaniglia ha la tendenza ad assorbire gli odori: ecco perché è consigliabile conservarla in un posto neutro dal punto di vista olfattivo. L’ideale è riporla in una scatola di metallo, in un tubo di vetro, oppure semplicemente nella confezione originale appositamente pensata per la conservazione. Infine, se hai già utilizzato i semi della vaniglia, non buttare via i baccelli! Possono essere riutilizzati per infusi in bevande, oppure conservati in un barattolo di zucchero per ottenere un zucchero vanigliato fatto in casa, ricco di sapori autentici!

LA VANIGLIA PUÒ ESSERE PERICOLOSA?

vaniglia amoseeds specialisti superalimenti bio

La vaniglia viene consumata spesso in piccole quantità, all’interno delle preparazioni culinarie. Inoltre, non contiene un’elevata quantità di principi attivi. Per questo motivo, non rappresenta un pericolo per la salute. Puoi quindi consumarla senza alcuna preoccupazione. Sta a te decidere liberamente come e dove integrarla nelle tue ricette, per godere dei suoi aromi delicati, ricchi e raffinati.

QUALI ABBINAMENTI PER UN’ALIMENTAZIONE VANIGLIATA RICCA DI BENEFICI?

vaniglia amoseeds specialisti superalimenti bio

Se la vaniglia non possiede benefici diretti per la salute, nulla impedisce di abbinarla ad altri alimenti benefici. Grazie alla sua versatilità, può essere facilmente integrata in moltissime preparazioni. Alcune ricette semplici permettono di combinare le sue virtù aromatiche con i benefici nutrizionali di altri superalimenti:

  • Prendi ad esempio l’abbinamento ormai classico tra vaniglia e cacao. Oltre ad offrire un’esplosione di gusto intensa e golosa, il nostro Cacao in polvere Bio possiede ricchezza nutrizionale, con un effetto antiossidante, utile per ridurre la stanchezza e sostenere il sistema immunitario
  • Pensa anche a integrarla in ricette dolci e sane, come il nostro Budino di Semi di Chia Bio con lamponi.

RICETTE A BASE DI VANIGLIA

Ricetta della Crema Dessert Vegana alla Vaniglia Bio

Ora avete una panoramica completa di ciò che si nasconde dietro questo piccolo baccello che tanto amiamo. Quindi, se desiderate approfittarne, provate la nostra vaniglia per una dolce fuga golosa…😋.

Sarah Quignon, Dietista

UNA DOMANDA? UN CONSIGLIO?

Il nostro servizio clienti è a tua disposizione

dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 17:00.