Aglio Nero: Benefici, Proprietà e Guida!

aglio nero Amoseeds specialisti superalimenti bio

Quando si parla di aglio, il nostro riferimento è spesso quello dell’aglio classico, bianco o rosa. Ma conosci l’aglio nero? Oltre al suo sapore delicato e ricco, possiede numerose qualità nutrizionali e benefici per la salute, rendendolo un alimento apprezzato sia in gastronomia che come integratore alimentare. Ti proponiamo oggi di scoprire tutti i segreti di questo super-alimento così particolare attraverso il nostro articolo dedicato.

Riassunto dei benefici dell’aglio nero:

  • Favorisce una buona salute cardiaca
  • Migliora la circolazione sanguigna
  • Aiuta a rafforzare l’immunità
  • Sostiene la salute respiratoria
  • Possiede un’attività antiossidante


CHE COS’È L’AGLIO NERO?

aglio nero Amoseeds specialisti superalimenti bio

Definizione

L’aglio nero è una variante dell’aglio comune (Allium sativum), brunita attraverso una reazione chimica chiamata “reazione di Maillard”. È un processo naturale tra gli zuccheri e le proteine dell’aglio. Questo avviene a basse temperature, tra i 60 e gli 80°C, in un ambiente chiuso e umido con un’umidità del 70-90%. L’aglio viene mantenuto in queste condizioni controllate per 2-3 settimane. Risultato? Un aglio di colore nero scuro, simile all’ebano, con una consistenza morbida che ricorda quella della prugna secca di Agen. La buccia rimane pressoché bianca. Solo dopo 2-3 settimane di essiccazione, l’aglio nero raggiunge la maturazione, offrendo il suo sapore unico.

A differenza di quanto molti potrebbero pensare, questo processo non è associato a una fermentazione. Tale metodo, infatti, prevede la presenza di microorganismi. Nel caso dell’aglio nero, invece, i composti in reazione sono principalmente enzimi e carboidrati.

Origine del bulbo

L’origine dell’aglio nero non è chiaramente stabilita. Alcune fonti evidenziano il suo utilizzo ancestrale in Corea. Altre suggeriscono la sua comparsa in Giappone tra gli anni 1990 e 2000. In ogni caso, il consumo di aglio nero è largamente diffuso nei paesi dell’Asia, dove è considerato una prelibatezza molto apprezzata. L’aglio nero si è poi fatto strada in tutto il mondo, dove è ricercato per i suoi sapori unici.

Da notare che non si tratta di una nuova varietà di aglio, ma semplicemente di una "declinazione" dell’aglio bianco o rosa che conosciamo meglio. L’interesse per questo super-alimento va oltre i suoi attributi gustativi. Infatti, numerosi studi condotti su questo bulbo ne hanno attribuito molteplici benefici, incoraggiandone ulteriormente l’utilizzo.

Componenti e principi attivi

L’aglio nero si distingue per il suo processo di produzione che tende a concentrare i suoi nutrienti. Il suo profilo nutrizionale è quindi interessante, ed è proprio questo a conferirgli tutti i suoi benefici. I suoi composti antiossidanti risultano moltiplicati.

L’aglio nero contiene anche allicina, un composto organosolforato caratteristico di questo bulbo. Tuttavia, a differenza dell’aglio crudo, l’aglio nero ne contiene una quantità inferiore. Questo non gli impedisce comunque di giocare un ruolo nelle sue proprietà benefiche.

Altri elementi che compongono questo bulbo includono composti solforati, polifenoli, vitamine (B6, C), e minerali (manganese, selenio…).

VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g DI AGLIO NERO
Energia
1103 kJ / 260 kcal
Grassi
0 g
di cui acidi grassi saturi
0 g
Carboidrati
54 g
di cui zuccheri
12 g
Fibre
2,7 g
Proteine
10 g
Sale
0.04 g

Prezzo dell’aglio nero al chilo

In generale, l’aglio nero è considerato un prodotto di nicchia ed è spesso più costoso rispetto all’aglio bianco tradizionale. Il suo prezzo al chilo può variare considerevolmente in base a diversi fattori, tra cui la qualità dell’aglio nero, la regione geografica, il metodo di produzione, la disponibilità locale e la domanda di mercato. Pertanto, il prezzo al chilo può oscillare tra una fascia di 100 e 250 euro al chilo in media.


CHE SAPORE HA L’AGLIO NERO?

aglio nero Amoseeds specialisti superalimenti bio

A prima vista, con il suo colore nero insolito che ricorda un aspetto di bruciato, l’aglio nero può sembrare sorprendente. Ma, a differenza dell’aglio crudo tradizionale, possiede un sapore dolce, leggermente zuccherino e una consistenza fondente, quasi confettata. Questa esplosione di sensazioni in bocca può richiamare note di aceto balsamico, prugna e liquirizia. Sul finale, si distinguono alcune note acidule. Perde anche l’intensità pungente che caratterizza l’aglio tradizionale.

Questo condimento è così particolare che il suo sapore non corrisponde a nessuna delle quattro categorie conosciute (dolce, salato, acido, amaro). Per questo motivo, i giapponesi gli attribuiscono una quinta categoria di sapore: l’umami, che si traduce in "delizioso".

Per quanto riguarda l’odore, è meno penetrante rispetto a quello dell’aglio crudo, il che lo rende più piacevole da manipolare in cucina. L’aglio nero non lascerà quindi un alito pesante. Curiosità: questo alimento è talmente apprezzato in Giappone che, secondo la tradizione, per San Valentino, i cioccolatini tradizionali offerti sono all’aglio nero (un segno che davvero non lascia un alito sgradevole).

ELENCO DEI BENEFICI DELL’AGLIO NERO

aglio nero Amoseeds specialisti superalimenti bio

Da secoli, l’aglio è sempre stato noto per le sue proprietà salutari. Ebbene, l’aglio nero continua questa tradizione, anzi ne moltiplica gli effetti benefici.

Favorisce la buona salute cardiaca

Le monografie di salute (EMA, Commissione Europea, Salute Canada) riconoscono l’aglio nero per la sua azione benefica sulla salute cardiovascolare. La sua ricchezza di antiossidanti contribuisce infatti a mantenere un livello di colesterolo normale. Supporta anche la funzione cardiaca, aiutando a mantenere il corretto funzionamento dei vasi sanguigni. Questo super-alimento è ideale per chiunque desideri prendersi cura del proprio cuore.

Migliora la circolazione sanguigna

L’aglio nero ha effetti positivi anche sulla circolazione sanguigna. Questo beneficio deriva dalla sua ricchezza in antiossidanti, ma anche da uno dei suoi principali composti attivi: l’allicina. Oltre ad essere responsabile del sapore e dell’odore caratteristici dell’aglio nero, l’allicina favorisce la fluidità del sangue. Le monografie ufficiali (EMA, Commissione Europea, Salute Canada) concordano nell’affermare che il consumo di aglio nero contribuisce alla salute del sistema circolatorio.

Aiuta a rafforzare l’immunità

L’OMS sottolinea i benefici dell’aglio nero sull’immunità. Anche in questo caso, l’effetto benefico è dovuto al suo profilo antiossidante. Sostenendo il meccanismo di difesa naturale dell’organismo, l’aglio nero contribuisce a mantenere buone barriere immunitarie, importanti soprattutto durante i cambi di stagione.

Sostiene la salute respiratoria

I benefici dell’aglio nero sulla salute respiratoria sono supportati da diverse monografie (EMA, OMS, Salute Canada). Aiutando a lenire le gole irritate, agisce come un vero e proprio calmante. In definitiva, l’aglio nero è un valido alleato per mantenere un sistema respiratorio sano.

Possiede un potenziale antiossidante

Questo super-alimento è un concentrato di composti antiossidanti, che aumentano la capacità dell’organismo di combattere lo stress ossidativo e i suoi effetti nocivi. Tra questi, la formazione di radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento precoce delle cellule. Grazie alle sue virtù, l’aglio nero agisce in modo positivo sulla salute generale.


LE DIVERSE FORME DI AGLIO NERO

aglio nero Amoseeds specialisti superalimenti bio

L’aglio nero intero

Gli spicchi di aglio nero possono essere consumati così come sono. La loro consistenza tenera e il loro sapore umami sono molto apprezzati. L’aglio nero attira inoltre la curiosità e l’interesse di molti chef gastronomici in tutto il mondo, desiderosi di stimolare i sensi con nuove scoperte culinarie. Anche tu puoi approfittarne integrandolo in numerose preparazioni, sia salate che dolci. In purea, in marinata, o semplicemente tagliato a fettine sottili, si adatta a qualsiasi forma desiderata ed è perfetto per ogni pasto.

L’aglio nero in olio

Questo bulbo si declina anche in olio. Quest’ultimo non è estratto dall’aglio, ma è in realtà aglio nero infuso in un olio, a caldo o a freddo. Per un’infusione a caldo, è fondamentale utilizzare un olio resistente al calore, come l’olio d’oliva.

Una volta ottenuto, sarà perfetto per aromatizzare e arricchire il sapore di tutti i tuoi piatti. Per esempio, versane un filo su verdure grigliate, pizze, pasta e molti altri piatti. Questo tocco finale sarà tanto originale quanto sorprendente e, soprattutto, delizioso. Provalo!

L’aglio nero in polvere

Versatile come pochi altri, l’aglio nero può anche essere ridotto in una fine polvere. Usalo come una spezia per condire le tue zuppe, i tuoi frullati… puoi persino integrarlo in vinaigrette e altre salse.

L’aglio nero come integratore alimentare

L’aglio nero è apprezzato per il suo sapore, ma non solo. I numerosi benefici di questo bulbo lo rendono un prodotto molto interessante come integratore alimentare. Disponibile in polvere o estratto, le capsule di aglio nero sono adatte a tutti, anche a chi non apprezza il suo sapore. Se desideri beneficiare di tutte le proprietà che l’aglio nero può offrire, scopri le nostre capsule di Aglio Nero Bio. Formulate a partire da spicchi di aglio fresco fermentato, sono poi essiccate e ridotte in polvere per consentire una migliore assimilazione.

aglio nero Amoseeds specialisti superalimenti bio

Come scegliere la migliore forma di aglio nero?

Come integratore alimentare, la scelta migliore è quella che si adatta meglio alle tue esigenze. In polvere, puoi utilizzarlo facilmente nelle tue preparazioni. Se non ti piace il suo gusto o il suo odore, considera di consumarlo in capsule, che presentano diversi vantaggi. Oltre a poter beneficiare dei suoi benefici in modo pratico e rapido, sono anche facili da digerire. Grazie al loro piccolo formato, puoi portarle con te ovunque tu vada.

Qualunque sia la sua forma, fai attenzione a determinati criteri importanti, come il suo processo di produzione o la sua composizione. Le condizioni di maturazione devono essere rispettate per garantire i benefici, e il tuo aglio nero dovrebbe essere privo di sostanze chimiche, assicurandoti un prodotto di qualità.


GUIDA ALL’USO DELL’AGLIO NERO COME INTEGRATORE ALIMENTARE

Posologia giornaliera raccomandata

A seconda dei benefici ricercati e della forma scelta, le quantità indicate dall’EMA variano:

Per i benefici sulla salute cardiovascolare, l’aglio nero può essere consumato:
  • In polvere: 900-1380 mg al giorno, suddivisi in 3-5 dosi;
  • In estratto liquido: 440-880 mg al giorno, in 4 dosi.
Per gli effetti sulla salute respiratoria, l’EMA raccomanda l’aglio nero:
  • In estratto secco: 100-400 mg, 1-2 volte al giorno.
aglio nero Amoseeds specialisti superalimenti bio

Per beneficiare di tutte le proprietà di questo bulbo, ti consigliamo le nostre capsule di Aglio Nero Fermentato Bio. Il loro profilo nutrizionale concentrato in composti antiossidanti e la qualità della nostra materia prima garantiscono un prodotto ricco di benefici per la salute. Per risultati ottimali, sia sulla funzione cardiaca, sulla circolazione sanguigna, sull’immunità, che sulla salute respiratoria, ti raccomandiamo di consumare 3 capsule al giorno, da assumere in una sola dose con un grande bicchiere d’acqua.

Il momento migliore per assumere l’aglio nero

Non esiste un momento specifico per iniziare un ciclo di Aglio Nero Bio. Può essere assunto in qualsiasi periodo dell’anno. Per quanto riguarda la modalità di assunzione, è preferibile assumerlo durante il pasto, sia a colazione che a pranzo.

Quanto dura in media un ciclo?

Per percepire i benefici dell’Aglio Nero Bio sull’organismo, è preferibile seguire un ciclo di 1-3 mesi, ripetendolo durante l’anno se necessario. Ti consigliamo di acquistare 1-3 confezioni di capsule di Aglio Nero Bio per completare i tuoi cicli. Inoltre, raccomandiamo una pausa di almeno 4 settimane tra un ciclo e l’altro.

Come scegliere e acquistare l’aglio nero?

Ora che conosci le virtù insospettabili di questo sorprendente super-alimento, ecco alcuni consigli utili per scegliere e acquistare il migliore:

  • Preferisci prodotti biologici certificati: l’intensificazione dell’agricoltura moderna e l’uso frequente di fertilizzanti, pesticidi e altre sostanze tossiche rendono preferibile optare per prodotti certificati biologici, garanzia di norme rigorose per offrire materie prime prive di sostanze non naturali.
  • Consulta l’etichetta nutrizionale: le informazioni riportate sull’etichetta (ingredienti, concentrazione, posologia) ti permettono di valutare la qualità del prodotto, evitando additivi o una concentrazione insufficiente di principi attivi.
  • Scegli un marchio affidabile: non è una questione di scegliere il marchio più noto, ma uno che rispetti i valori di qualità e trasparenza. Consulta recensioni o chiedi al servizio clienti per valutare la serietà del produttore.

Come conservare l’aglio nero in casa?

Come la maggior parte degli integratori alimentari, l’aglio nero deve essere conservato seguendo alcune regole per preservare i suoi composti benefici.

  • Evita l’esposizione al sole diretto o all’umidità.
  • Prediligi un luogo asciutto, lontano dalla luce e dal calore.
  • Conserva il prodotto nel suo contenitore originale, solitamente un flacone apposito.

ESISTONO RISCHI LEGATI AL CONSUMO REGOLARE DI AGLIO NERO?

aglio nero Amoseeds specialisti superalimenti bio

Precauzioni e controindicazioni

L’utilizzo di integratori alimentari a base di aglio nero è sconsigliato ai bambini e agli adolescenti di età inferiore ai 18 anni, così come alle donne incinte o in fase di allattamento. Inoltre, l’aglio nero è controindicato per le persone che seguono un trattamento anticoagulante. Infatti, favorendo la fluidificazione del sangue, l’assunzione combinata con tali trattamenti potrebbe comportare un rischio maggiore di sanguinamenti. Per questa ragione, il consumo è sconsigliato nei sette giorni che precedono un’operazione chirurgica.

Effetti collaterali

Alcuni effetti collaterali possono comparire durante l’assunzione di aglio nero. Tra questi si segnalano problemi gastrointestinali, come dolori addominali, flatulenze e gonfiori, così come emicranie, vertigini e occasionali sanguinamenti. Inoltre, l’aglio nero può essere associato a una perdita di appetito. Se si riscontrano tali sintomi e persistono per più di una settimana, è consigliabile consultare un medico o un professionista della salute.

Allergie e ipersensibilità

Una ipersensibilità o una allergia all’aglio nero può manifestarsi con sintomi respiratori o cutanei, come dermatiti da contatto, congiuntiviti, riniti o spasmi respiratori. In questi casi, è necessario interrompere immediatamente l’assunzione del prodotto e contattare un medico.

Interactions potentielles avec des médicaments ou des plantes

A causa delle sue proprietà, l’aglio nero non dovrebbe essere assunto in combinazione con alcuni farmaci o piante. Il suo effetto fluidificante del sangue lo rende incompatibile con trattamenti anticoagulanti o antipiastrinici, così come con piante con proprietà simili, ad esempio il ginkgo o il curcuma. È inoltre da evitare in concomitanza con farmaci antiretrovirali, trattamenti per la tiroide, farmaci antidiabetici o terapie contro l’ipertrofia prostatica benigna.

L’aglio nero è adatto ai bambini?

Come già specificato, l’aglio nero sotto forma di integratore alimentare non è raccomandato ai bambini di età inferiore ai 18 anni. Poiché non esistono sufficienti dati sull’innocuità di questo prodotto per i più giovani, è preferibile evitarne l’uso in questa fascia di età.


PER CHI È ADATTO L’AGLIO NERO?

aglio nero Amoseeds specialisti superalimenti bio

L’aglio nero non è semplicemente un alimento dal sapore unico. La varietà dei suoi benefici lo rende adatto a soddisfare una gamma di esigenze interessanti. 

  • È ideale per le persone che desiderano prendersi cura della propria salute cardiovascolare, migliorando la circolazione sanguigna e mantenendo un livello di colesterolo normale
  • È indicato anche per chi cerca una soluzione naturale ed efficace per preservare buone difese immunitarie e una buona salute respiratoria.
  • L’aglio nero è particolarmente utile per chi desidera mantenere la propria salute generale, beneficiando in particolare delle sue proprietà antiossidanti
  • Inoltre, è perfetto per chi vuole semplicemente godere del suo sapore unico in cucina, esplorando nuove possibilità culinarie e aggiungendo un tocco di originalità ai piatti.


LE PIANTE DA ABBINARE ALL’AGLIO NERO PER BENEFICI OTTIMALI

Salute cardiovascolare

Prendersi cura del cuore è essenziale per mantenere una salute ottimale. Oltre alle proprietà benefiche dell’Aglio Nero Bio, il psillio biondo è un altro alleato prezioso. La combinazione di questi due super-alimenti permette un’azione complementare: da un lato, l’aglio nero bio migliora la circolazione sanguigna grazie alle sue proprietà fluidificanti, dall’altro, la ricchezza in fibre del Psillio Biondo Bio contribuisce a ridurre l’assorbimento dei grassi, favorendo il mantenimento di un livello di colesterolo normale.

Immunità

acerola Amoseeds specialisti superalimenti bio

Per rafforzare il sistema immunitario, gli antiossidanti sono composti essenziali. Per mantenere difese naturali efficaci, si consiglia di combinare le capsule di Aglio Nero Bio con i compresse di Acerola Bio 25% Vitamina C. Gli effetti benefici della vitamina C saranno particolarmente utili nei cambi di stagione, quando il sistema immunitario può essere più vulnerabile.


DOVE TROVARE INTEGRATORI A BASE DI AGLIO NERO?

aglio nero Amoseeds specialisti superalimenti bio

Gli integratori a base di aglio nero possono essere acquistati in diversi luoghi, a seconda delle esigenze e delle preferenze personali. 

  • Uno dei principali punti di riferimento sono le farmacie e le parafarmacie, che offrono una vasta gamma di prodotti e, in molti casi, la possibilità di ricevere consigli utili da professionisti del settore. 
  • Anche i negozi biologici rappresentano una valida opzione, poiché spesso dispongono di personale formato per consigliare il miglior prodotto in base ai tuoi bisogni.
  • Nei supermercati e nelle grandi superfici è talvolta possibile trovare aglio nero in forma di integratore, ma il personale di questi luoghi potrebbe non avere informazioni dettagliate sui prodotti. Per questo motivo, è consigliabile informarsi in anticipo per scegliere il prodotto più adatto.
  • Un’altra possibilità è rappresentata dai siti di vendita online, dove piattaforme come amoseeds.it offrono diverse varianti di aglio nero, come polvere o capsule. Tuttavia, è importante scegliere un marchio affidabile, che garantisca qualità e trasparenza. La reputazione del produttore e le recensioni dei consumatori possono essere un utile indicatore per fare la scelta migliore.

QUALI SONO LE OPINIONI DEI CONSUMATORI SULL’AGLIO NERO?

aglio nero Amoseeds specialisti superalimenti bio

Le opinioni sui benefici dell’aglio nero possono variare a seconda delle esperienze personali, ma emergono diversi punti comuni. 

  • Molti apprezzano il suo sapore unico, descritto come dolce, morbido e sorprendente, meno intenso e pungente rispetto all’aglio crudo tradizionale. La sua versatilità è un altro elemento molto lodato, dato che può essere utilizzato in molte preparazioni culinarie diverse, sia dolci che salate.
  • Un altro aspetto positivo spesso menzionato è la sua migliore digeribilità rispetto all’aglio crudo, il che lo rende ideale per chi ha difficoltà digestive. Sul piano della salute, i consumatori che utilizzano l’aglio nero come integratore alimentare sottolineano i suoi effetti benefici, in particolare per il supporto cardiovascolare e immunitario. Chi non apprezza il suo gusto può optare per le capsule, che rappresentano una comoda alternativa.
  • Infine, alcuni sottolineano che l’aglio nero può essere relativamente costoso rispetto all’aglio crudo, ma questa differenza di prezzo è giustificata dal lungo e complesso processo di trasformazione necessario per ottenerlo.

BONUS: È POSSIBILE PRODURRE L’AGLIO NERO IN CASA?

aglio nero Amoseeds specialisti superalimenti bio

Sì, è possibile produrre l’aglio nero a casa, ma bisogna tenere presente che non si tratta di coltivarlo, bensì di realizzarlo partendo dall’aglio bianco o rosa. Il processo di maturazione per ottenere l’aglio nero è delicato e complesso e può richiedere diverse settimane.

Per iniziare, è necessario scegliere spicchi d’aglio di alta qualità, preferibilmente biologici, assicurandosi che siano puliti e privi di muffa. Per la maturazione, è indispensabile avere l’attrezzatura giusta, come un disidratatore o una pentola per il riso. In genere, la testa d’aglio viene avvolta in pellicola trasparente, seguita da un foglio di alluminio. Se si utilizzano più teste, è importante avvolgerle singolarmente.

Durante la fase di maturazione, è fondamentale mantenere una temperatura costante per garantire il successo del processo. Più la temperatura è alta, più rapido sarà il processo, ma deve rimanere stabile per evitare che l’aglio nero perda le sue qualità. Si consiglia di verificare lo stato dell’aglio nero dopo 2-3 settimane, poiché il processo può essere più o meno lungo. È importante non lasciare che l’aglio diventi troppo scuro o carbonizzato, perdendo così le sue proprietà.

Una volta che l’aglio ha raggiunto il suo caratteristico colore nero e una consistenza morbida e fondente, è pronto per essere consumato. Il prodotto finale avrà un sapore unico e delicato, ideale per essere integrato in diverse preparazioni culinarie.


Sarah Quignon, Dietista

RIFERIMENTI

  • EMA - European Union herbal monograph on Allium sativum L., bulbus
  • Health Canada - Monografia Garlic - Allium sativum
  • Monografia tedesca - Allii sativi bulbus