cannella benefici Amoseeds specialisti superalimenti

Cannella: benefici per la salute e come utilizzarla efficacemente

Calda, profumata e ricca di virtù: scopri perché la cannella merita un posto speciale nella tua quotidianità.
Di Sarah QUIGNON, Dietista
6 minuti
6 minuti

Nota da millenni, la cannella è molto più di una semplice spezia. Questa guida ti svela tutto ciò che c’è da sapere sulle sue origini, le sue varietà, la sua composizione, i principali benefici per la salute e i suoi modi d’uso, sia in cucina che in ambito fitoterapico.

Sommario

STORIA E ORIGINE DELLA CANNELLA

cannella benefici Amoseeds specialisti superalimenti

Origine della cannella

Utilizzata da oltre 5.000 anni nella medicina tradizionale asiatica, la cannella è una delle spezie più antiche conosciute. Ha origine nel sud dell’India e in particolare nello Sri Lanka, dove ancora oggi viene coltivata. Il suo profumo caldo e legnoso si è poi diffuso in molte regioni tropicali: Indonesia, Vietnam, Madagascar e anche nelle Antille. In Europa, diventa popolare a partire dal Medioevo, apprezzata tanto per le sue virtù medicinali quanto per l’uso raffinato in cucina.

Tipi di cannella : Cinnamomum verum vs Cassia

La cannella si presenta principalmente in due varietà:

  • Cannella di Ceylon, proveniente dalla specie Cinnamomum verum: nota per la sua finezza aromatica, dal gusto dolce e delicato. Contiene un tenore molto basso di cumarina, una sostanza potenzialmente tossica ad alte dosi.
  • Cannella cinese, della specie Cinnamomum cassia: più comune e meno costosa, contiene generalmente livelli più elevati di cumarina e deve quindi essere consumata con moderazione.

Il ruolo della cannella nelle tradizioni medicinali

Storicamente, la cannella ha avuto un ruolo centrale nelle pratiche terapeutiche tradizionali. Nella medicina ayurvedica, veniva prescritta per trattare disturbi digestivi, stimolare il metabolismo e rafforzare il sistema immunitario. La medicina tradizionale cinese la impiegava per equilibrare l’energia vitale (Qi), trattare infezioni e migliorare il benessere digestivo. Oggi, queste tradizioni ispirano molte pratiche moderne di fitoterapia, contribuendo al rinnovato interesse per questa spezia dalle origini antiche.

COMPOSIZIONE E ASPETTO DELLA CANNELLA

cannella benefici Amoseeds specialisti superalimenti

Principali componenti della cannella

La cannella contiene diversi composti attivi che le conferiscono il suo profumo caratteristico e le sue proprietà naturali. Tra questi, il più dominante è il cinnamaldeide, responsabile del suo aroma caldo e speziato. Sono presenti anche eugenolo, flavonoidi, tannini e oli essenziali. La cannella cinese (cassia) contiene anche cumarina, motivo per cui si preferisce la cannella di Ceylon per un consumo alimentare regolare.

Aspetto fisico della cannella

La cannella proviene principalmente dalla corteccia interna del cinnamomo di Ceylon, un albero tropicale che può raggiungere i quindici metri di altezza. La corteccia viene raccolta e fatta essiccare, assumendo la forma caratteristica di bastoncini sottili arrotolati su se stessi. Questi bastoncini hanno un colore marrone chiaro dorato, con una superficie liscia e leggere striature. Disponibile anche in altre forme, come scaglie o polvere, la cannella è ampiamente utilizzata in fitoterapia e in numerose preparazioni culinarie e alimentari.

QUALI SONO I BENEFICI E LE PROPRIETÀ DELLA CANNELLA PER LA SALUTE?

cannella benefici Amoseeds specialisti superalimenti

Proprietà digestive

🍽️ La cannella è tradizionalmente usata per facilitare la digestione. Favorisce il benessere digestivo e contribuisce al normale funzionamento dello stomaco. È anche nota per stimolare i succhi gastrici, diventando così un’alleata ideale nei pasti abbondanti o in caso di digestione lenta [1].

Proprietà antiossidanti e potenziale effetto antinfiammatorio

🛡️La cannella contiene composti fenolici, come i flavonoidi, che potrebbero contribuire a ridurre lo stress ossidativo. Alcuni studi hanno evidenziato un’elevata attività antiossidante in alcune varietà di cannella [2]. In merito al suo potenziale effetto antinfiammatorio, i risultati sono promettenti, ma servono ulteriori conferme cliniche.

Controllo della glicemia e benefici per i diabetici

🩸Diversi studi preliminari suggeriscono che la cannella può aiutare a mantenere un livello di glucosio normale, all’interno di una dieta equilibrata. In alcuni adulti con diabete di tipo 2, si è osservato che la cannella potrebbe migliorare la sensibilità all’insulina e contribuire a mantenere una glicemia stabile [3]. Tuttavia, questi effetti vanno valutati con cautela e non sostituiscono i trattamenti medici.

Proprietà antimicrobiche e antivirali

🦠L’olio essenziale di cannella è oggetto di studio per i suoi effetti antimicrobici. Test in vitro dimostrano che può inibire la crescita di alcuni batteri come lo Staphylococcus aureus, Escherichia coli, Helicobacter pylori o Salmonella Typhimurium [4]. Sembra anche contrastare lo sviluppo di alcuni virus e parassiti.

Effetto tonico e stimolante generale

⚡Secondo alcune ricerche, la cannella di Ceylon avrebbe effetti tonificanti, utili a sostenere l’organismo in caso di affaticamento fisico o mentale, anche se l’uso tradizionale non è ancora stato pienamente confermato da studi su larga scala [5].

POSOLOGIA E MODALITÀ DI CONSUMO DELLA CANNELLA

Posologia consigliata per gli adulti

  • Per favorire il benessere digestivo, si può preparare un infuso con 1/4 o 1/2 cucchiaino di cannella in polvere in una tazza d’acqua calda. Questa bevanda può essere consumata fino a quattro volte al giorno.
  • In ambito culinario, non esiste una quantità raccomandata precisa: tutto dipende dai gusti e dalle abitudini alimentari di ciascuno.

Come consumare la cannella?

La Cannella in polvere Bio è una spezia versatile che si integra facilmente in molti piatti quotidiani:

  • Nei dolci: aggiunge una nota calda e profumata a composte, french toast, torte o porridge.
  • Nelle bevande: esalta cioccolate calde, chai latte, smoothie o infusi, con piacevoli note speziate.
  • Nei piatti salati: arricchisce curry, tajine, zuppe o piatti in umido a base di pollo, agnello o verdure.
  • Negli infusi: da sola o combinata con altre piante, è una bevanda digestiva e gradevole da gustare ogni giorno.

Altri usi : olio essenziale e applicazione topica

L’olio essenziale di cannella, estratto principalmente dalle foglie del cinnamomo, è ampiamente usato in aromaterapia. In applicazione cutanea, va diluito in un olio vegetale e usato con moderazione per via della sua intensità. Talvolta viene impiegato per frizioni tonificanti. Si raccomanda un test cutaneo prima di ogni uso.


La cannella, gustosa e utilizzata da secoli, è una spezia che unisce piacere del gusto e benefici per la salute. Integrandola con intelligenza nelle tue ricette o infusi, potrai godere appieno delle sue qualità naturali.

FONTI

  • [1] EMA - Community herbal monograph on Cinnamomum verum J.S. Presl, cortex
  • [2] PubMed - Jayaprakasha, Guddadarangavvanahally K et al. “Volatile constituents from Cinnamomum zeylanicum fruit stalks and their antioxidant activities.” Journal of agricultural and food chemistry vol. 51,15 (2003): 4344-8.
  • [3] PubMed - Khan, Alam et al. “Cinnamon improves glucose and lipids of people with type 2 diabetes.” Diabetes care vol. 26,12 (2003): 3215-8.
  • [4] PubMed - Vasconcelos, N G et al. “Antibacterial mechanisms of cinnamon and its constituents: A review.” Microbial pathogenesis vol. 120 (2018): 198-203.
  • [5] WHO monographs on selected medicinal plants

UNA DOMANDA? UN CONSIGLIO?

Il nostro servizio clienti è a tua disposizione

dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 17:00.