concentrazione amoseeds, specialista in superalimenti bio

Superalimenti per potenziare concentrazione e memoria al rientro

Con il rientro, dobbiamo spesso riprendere un ritmo più sostenuto, gestire dei cambiamenti e affrontare un carico mentale più importante. Risultato: la stanchezza può farsi sentire e la concentrazione può risentirne.
Di Anaïs MARANDEL, Diestista
8 minuti
8 minuti

La rientro può essere sinonimo di sovraccarico mentale e calo di concentrazione. Alcuni super-alimenti offrono nutrienti chiave per sostenere la memoria, la vigilanza e l’energia cognitiva. Questo articolo vi guida per integrare questi alimenti e integratori nella vostra routine quotidiana al fine di restare concentrati ed efficienti per tutta la giornata, con consigli adatti e facili da applicare per un rientro sereno.

Sommario

PERCHÉ LA CONCENTRAZIONE DIMINUISCE AL RIENTRO?

concentrazione Amoseeds, specialista in superalimenti bio

Il rientro impone un ritmo sostenuto che comporta spesso stanchezza mentale e stress, due fattori che riducono direttamente la concentrazione. Un eccesso prolungato di cortisolo, l’ormone dello stress, disturba la memoria di lavoro e la flessibilità cognitiva, essenziali per gestire le sollecitazioni quotidiane.

Un’alimentazione squilibrata priva inoltre il cervello di nutrienti chiave come gli omega-3, le vitamine del gruppo B o i minerali antiossidanti [1], il che accentua il calo di vigilanza e la dispersione dell’attenzione. Al contrario, un apporto regolare di questi nutrienti sostiene l’energia cerebrale, migliora la concentrazione e rafforza le capacità cognitive.

È qui che i super-alimenti trovano il loro posto: ricchi di micronutrienti, antiossidanti e talvolta adattogeni, offrono una soluzione naturale per restare vigili e ottimizzare le proprie prestazioni cognitive nel quotidiano.

I SUPER-ALIMENTI ALLEATI DELLA MEMORIA E DELLA CONCENTRAZIONE

concentrazione Amoseeds, specialista in superalimenti bio

Bacche, frutta e antiossidanti

Gli antiossidanti proteggono il cervello dallo stress ossidativo, responsabile del declino della memoria e della concentrazione. Preservando la salute cerebrale, aiutano a mantenere le prestazioni cognitive e la vigilanza nel quotidiano.

  • I mirtilli : ricchi di antocianine, potenti antiossidanti, contribuirebbero a proteggere il cervello dallo stress ossidativo e potrebbero migliorare la memoria e alcune funzioni cognitive [2].
  • Le bacche di goji : ricche di composti antiossidanti come i polisaccaridi e i carotenoidi, potrebbero migliorare i biomarcatori antiossidanti e ridurre lo stress ossidativo. Questa azione protettiva favorirebbe il mantenimento della memoria e della concentrazione [3].

Omega-3, noci, semi …

Gli omega-3 sono acidi grassi essenziali che partecipano al buon funzionamento del cervello. Diversi studi mostrano che svolgerebbero un ruolo chiave nel supporto della memoria, della concentrazione e più in generale delle prestazioni cognitive [4,5]. Contribuirebbero anche a regolare l’umore, un fattore indiretto importante per mantenere la concentrazione. Ecco alcuni super-alimenti ricchi di omega-3 :

  • Le noci
  • I semi di chia
  • I semi di lino
  • I pesci grassi : salmone, sgombro, sardina, aringa, acciughe
  • L’olio di colza

Adattogeni e stimolanti naturali

Da secoli, alcuni adattogeni e stimolanti naturali sostengono le capacità mentali e la resistenza allo stress. A differenza della caffeina, offrono un potenziamento della vigilanza più dolce e duraturo, ideale per mantenere la concentrazione e la chiarezza mentale.

  • Ginseng rosso : oltre ai suoi effetti sulla vitalità, avrebbe un effetto tonico sul cervello e agirebbe sulle prestazioni cognitive globali [6].
  • Ginkgo Biloba : favorisce la circolazione sanguigna cerebrale [7], il che lo rende un supporto utile contro i disturbi della memoria e della concentrazione legati all’età, con anche un interesse per migliorare le prestazioni intellettuali nelle persone anziane [8].
  • Ashwagandha : grazie ai suoi withanolidi, sosterrebbe la memoria e l’apprendimento, rafforzando al tempo stesso la resistenza allo stress, spesso responsabile di un calo della concentrazione [9].
  • Rhodiola rosea : nota per i suoi effetti anti-stress, favorirebbe una circolazione sanguigna cerebrale normale e contribuirebbe a ottimizzare la concentrazione, la reattività e la vigilanza nei periodi di intensa attività intellettuale [10].

COME INTEGRARLI NELL’ALIMENTAZIONE QUOTIDIANA?

concentrazione Amoseeds, specialista in superalimenti bio

Consigli semplici per integrare questi super-alimenti

Quando sono disponibili in formati pratici, in polvere o sotto forma di semi come i nostri Semi di Chia Bio, diventa molto semplice integrarli nella quotidianità. Una piccola dose aggiunta a uno smoothie, a uno yogurt o a una bevanda vegetale permette di creare uno snack nutriente e ricco di nutrienti essenziali. Una soluzione rapida ed efficace per potenziare la vostra concentrazione e iniziare una giornata produttiva fin dal mattino o durante una pausa golosa.

Ricette semplici e veloci

INTEGRATORI ALIMENTARI E CONSIGLI PRATICI

Formati disponibili e consigli per un'efficacia ottimale

I super-alimenti esistono in diverse forme adatte a tutti gli stili di vita: capsule per un’assunzione semplice e un dosaggio preciso, polveri da mescolare in uno smoothie o in uno yogurt, oppure semi e bacche da sgranocchiare o integrare nelle ricette quotidiane. Offrono un vero aiuto naturale, ma non sostituiscono un’alimentazione equilibrata: la completano. Per trarne il massimo beneficio, è meglio scegliere prodotti di qualità, rispettare i dosaggi consigliati e assumerli con regolarità, al fine di sostenere memoria e concentrazione ogni giorno.

Precauzioni e raccomandazioni

Per beneficiare appieno dei super-alimenti, è importante leggere le etichette, seguire le precauzioni d’uso e, in caso di trattamento medico, chiedere consiglio al proprio medico per evitare qualsiasi interazione. La loro efficacia si manifesta soprattutto quando sono integrati in uno stile di vita equilibrato: alimentazione varia, buona idratazione, sonno ristoratore e attività fisica regolare costituiscono la base ideale. Associate a queste abitudini semplici, le cure a base di super-alimenti contribuiscono a rafforzare memoria, concentrazione e benessere mentale nel lungo periodo.


Che siano consumati sotto forma di capsule, polveri o semi da sgranocchiare, i super-alimenti offrono un modo semplice e naturale per sostenere la memoria, la vigilanza e la concentrazione. Integrati in una routine equilibrata, diventano dei veri alleati per affrontare il rientro con energia e restare performanti per tutta la giornata.

anais autore dietista Amoseeds specialisti superalimenti bio

Anaïs Marandel, Dietista Nutrizionista

Dietista diplomata e formata in cucina, Anaïs unisce competenza nutrizionale e savoir-faire culinario per creare e sviluppare integratori alimentari e supercibi biologici presso Amoseeds. Animata dalla sua passione per la cucina e il benessere, mette la sua esperienza al servizio dei consumatori per offrire loro soluzioni naturali, efficaci e accessibili nella vita quotidiana.


I NOSTRI ESPERTI RISPONDONO ALLE VOSTRE DOMANDE

Quali super-alimenti aiutano di più la concentrazione?

I più riconosciuti sono le bacche ricche di antiossidanti (mirtilli, goji), i semi e la frutta a guscio ricchi di omega-3 (chia, lino, noci), così come alcuni adattogeni come il ginseng, il ginkgo o la rhodiola. Tutti contribuiscono a sostenere la memoria e la vigilanza.

Si possono associare più super-alimenti per stimolare la memoria?

Sì, perché ogni super-alimento apporta nutrienti diversi benefici per il cervello. Combinarli è una buona idea per un effetto complementare, a condizione di rispettare i dosaggi consigliati.

Come integrare facilmente questi super-alimenti nella vita quotidiana?

Niente di più semplice: frullati in uno smoothie colorato, spolverati su un porridge goloso, aggiunti a un’insalata vitaminica o inseriti in snack fatti in casa. L’idea è di conciliare piacere e concentrazione!

Gli integratori alimentari sono necessari?

Non sostituiscono un’alimentazione equilibrata, ma la completano apportando alcuni nutrienti talvolta carenti, per sostenere memoria, concentrazione e buona salute generale.

Ci sono precauzioni da prendere prima di consumare questi super-alimenti?

Sì: privilegiate prodotti di qualità, rispettate le dosi consigliate e, in caso di trattamenti medici o allergie, consultate un professionista della salute.

RIFERIMENTI

[1] Regolamento (UE) n°432/2012 stabilendo un elenco delle indicazioni sulla salute autorizzate relative ai prodotti alimentari.

[2] Brain, Behavior, and Immunity Volume 85 - The effect of blueberry interventions on cognitive performance and mood: A systematic review of randomized controlled trials - (March 2020)

[3] Brain, Behavior, and Immunity Volume 29 - Lycium barbarum (goji) juice improves in vivo antioxidant biomarkers in serum of healthy adults - (January 2009)

[4] Fernández-Rodríguez, Rubén et al. “Does the evidence support a relationship between higher levels of nut consumption, lower risk of depression, and better mood state in the general population? A systematic review.” Nutrition reviews vol. 80,10 (2022)

[5] Kuszewski, Julia C et al. “Effects of Long-Chain Omega-3 Polyunsaturated Fatty Acids on Endothelial Vasodilator Function and Cognition-Are They Interrelated?.” Nutrients vol. 9,5 487. 12 May. 2017

[6] Monographie Canadienne - PANAX GINSENG - (2025)

[7] Monographie EMA - European Union herbal monograph on Ginkgo biloba L., folium ] - 2015

[8] Monographie Canadienne - GINKGO - GINKGO BILOBA - (2025)

[9] Monographie Canadienne - ASHWAGANDHA - AVECANIA SOMNIFERA - (2025)

[10] Monographie Canadienne - RHODIOLA - RHODIOLA ROSEA - (2025)


Questo articolo è stato redatto dalle nostre dietiste e tradotto dal francese tramite una piattaforma di traduzione.

UNA DOMANDA? UN CONSIGLIO?

Il nostro servizio clienti è a tua disposizione

dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 17:00.