kimchi aglio nero zenzero curcuma Amoseeds specialista superalimenti Bio

Ricetta del Kimchi con aglio nero, Zenzero Bio e Curcuma Bio

Un kimchi fatto in casa pieno di carattere, che unisce la croccantezza delle verdure alla dolcezza dell’aglio nero e alle note speziate dello Zenzero e della Curcuma Bio, per una ricetta fermentata ricca di sapori. 🥬

Di Sarah QUIGNON, Dietista
3 minuti
3 minuti

Tempo di preparazione

30 minuti

Difficoltà

Facile

Numero di porzioni

~ 4 barattoli da 500 ml (cioè 6 a 8 porzioni)

Ingrediente fondamentale della cucina coreana, il kimchi è una preparazione tradizionale di verdure fermentate, piccante e piena di carattere. Lasciatevi trasportare da questi sapori asiatici con la nostra ricetta fatta in casa, rivisitata con aglio nero, Zenzero e Curcuma Bio. Un connubio di croccantezza e spezie, che stimola i sensi e invita al viaggio.


È ora di preparare il kimchi fatto in casa!

VALORI NUTRIZIONALI PER 1 PERSONA
Energia

447,58kJ / 106,34 kcal

Proteine

2,80 g

Carboidrati

9,53 g

di cui zuccheri

6,97 g

Grassi

0,79 g

di cui grassi saturi

0,14 g

Fibre

3,45 g

Sale

4,19 g

Ingredienti

  • 1 kg di cavolo cinese (o cavolo bianco)
  • 400 g di carote (o altra radice)
  • 300 g di cipolla gialla
  • 10 a 20 g di peperoncino in fiocchi (a seconda dell’intensità desiderata)
  • 2 spicchi di aglio nero

  • 5 g di Zenzero Bio (1½ cucchiaini rasi)
  • 3 g di Curcuma Bio (1 cucchiaino raso)
  • 35 g di sale marino (circa il 2% del peso totale delle verdure)
  • 15 ml di salsa di pesce o gamberetti essiccati (nuoc mam)
Aggiungi gli ingredienti Amoseeds al carrello

Preparazione

kimchi aglio nero zenzero curcuma Amoseeds specialista superalimenti Bio

FASE 1 – Preparazione delle verdure

  1. Tagliate il cavolo e la cipolla a pezzetti, poi grattugiate la carota. Tritate finemente l’aglio nero. Aggiungete lo Zenzero Bio, la Curcuma Bio, il peperoncino, la salsa di pesce e il sale.
  2. Mescolate tutte le verdure in una grande ciotola, poi impastate con le mani per circa 1 minuto per distribuire bene le spezie.
  3. Lasciate spurgare per 15 minuti, poi mescolate di nuovo 1 minuto per estrarre il succo naturale delle verdure.

FASE 2 – Messa nei barattoli

  1. Trasferite le verdure nei barattoli sterilizzati pressandole bene a ogni strato per evitare bolle d’aria. Assicuratevi che siano immerse nel loro succo.
  2. Posizionate un peso o un inserto sopra, quindi chiudete ermeticamente i barattoli.

FASE 3 – Fermentazione

  1. Mettete i barattoli su un vassoio (nel caso fuoriesca un po’ di succo durante la fermentazione).
  2. Lasciate fermentare a temperatura ambiente per circa 5 giorni, al riparo dalla luce solare diretta.
  3. Una volta aperto, conservate il kimchi in frigorifero. Se chiuso, si conserva per diverse settimane a temperatura ambiente.

I SUOI BENEFICI

Questo kimchi fatto in casa conquista con la sua croccantezza e i suoi sapori profondi. L’aglio nero apporta piacevoli note umami leggermente dolci, mentre lo zenzero dona una punta piccante delicata e la curcuma aggiunge un tocco speziato avvolgente. Grazie alla fermentazione, le verdure acquistano carattere e complessità aromatica: il risultato è acidulo, saporito ed equilibrato.


Facile da preparare, questo kimchi trasforma i vostri piatti asiatici, insalate o anche una semplice ciotola di riso caldo in un’esperienza autentica.


📘 La nota sulla fermentazione: questo processo naturale permette ai buoni microrganismi di trasformare le verdure e rivelarne tutta la ricchezza aromatica. Rende anche il kimchi più digeribile, gustoso e naturalmente stabile: può conservarsi fino a 3 mesi in frigorifero dopo l’apertura.


Avete voglia di scoprire altre ricette? Trovate tutte le nostre ricette con super-alimenti Bio cliccando qui!

Altre deliziose ricette Amoseeds

Utilizzati in questa ricetta

UNA DOMANDA? UN CONSIGLIO?

Il nostro servizio clienti è a tua disposizione

dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 17:00.