Kiwi : proprietà, nutrienti e guida completa alla salute
Kiwi : proprietà, nutrienti e guida completa alla salute
Un prodotto, un'esigenza, un'informazione?
Pagamento alla consegna in 24/48 ore - COD: 4,99€ (gratuito per acquisti superiori a 35€)
Consegna a domicilio in 24/48 ore - Tracciamento del pacco: 2,99€ (gratis per acquisti superiori a 35€)
Consegna Espressa a domicilio - Tracciamento del pacco: 4,99€ (gratis per acquisti superiori a 50€)
Questo è il nuovo progetto in cui Amoseeds ha deciso di impegnarsi.
Abbiamo unito le forze con l'organizzazione Tree-Nation per partecipare agli sforzi di riforestazione in tutto il mondo da un'unica piattaforma, permettendo a ogni cittadino di agire per il pianeta.
Una soluzione cittadina al cambiamento climatico.
Tree-Nation è un progetto a cui partecipate anche voi. Per ogni ordine effettuato nel nostro negozio online durante la Semana de la Terra, ci permettete di piantare un albero. Al termine dell'ordine, riceverete un certificato via e-mail che vi permetterà di vedere l'albero che avete piantato e di seguirne l'evoluzione.
Nell'ambito del nostro impegno per la trasparenza, ci è sembrato ovvio che doveste essere testimoni e protagonisti di questo progetto. Potrete controllare in ogni momento lo stato di avanzamento del progetto e vedere la vostra foresta crescere giorno dopo giorno.
Con questo impegno, contribuiamo a riforestare il pianeta. È stato dimostrato che piantare alberi è uno dei modi più efficaci per combattere il cambiamento climatico. Dal 2006, Tree-Nation ha piantato quasi 28 milioni di alberi in più di 90 Paesi in 6 continenti.
Sviluppare un marchio sostenibile.
Qualunque sia la sua dimensione, ogni azienda deve essere in grado di impegnarsi nella lotta al cambiamento climatico e di difendere i propri valori ambientali. Ecco perché Amoseeds si è impegnata in questo progetto.
Ogni anno scompaiono 13 miliardi di ettari di foreste, che rappresentano circa il 17% delle emissioni che contribuiscono al cambiamento climatico.
Unendo le forze con Tree-Nation, intendiamo dare il nostro contributo quotidiano al ripristino di queste foreste, proteggendo la biodiversità, sostenendo le comunità locali e compensando le nostre emissioni di CO2.
Tree-Nation è stata fondata nel 2006 da Maxime Renaudin. Ha iniziato con un singolo progetto nel paese più povero e arido del mondo, il Niger. Il progetto si è rapidamente evoluto per aiutare le squadre locali di piantatori in tutto il mondo.
L'organizzazione gode di un riconoscimento internazionale e nel 2007 è diventata partner ufficiale del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP).
Consumato a colazione, come spuntino o all'interno di ricette dolci e salate, questo piccolo frutto peloso è diventato un vero simbolo di vitalità. Il suo alto contenuto di vitamina C, superiore a quello di molti agrumi, lo rende un prezioso alleato per sostenere le difese naturali dell’organismo. Spesso definito un superfood, è oggetto di studi per i suoi potenziali effetti sulla digestione, sul sistema immunitario e sulla salute della pelle.
Originario della Cina, dove viene coltivato da secoli e un tempo soprannominato "uva spina cinese", il kiwi (Actinidia deliciosa) era tradizionalmente utilizzato per le sue proprietà tonificanti e digestive. Introdotto in Nuova Zelanda all’inizio del XX secolo, ha rapidamente guadagnato popolarità, conquistando poi l’Europa e il resto del mondo. Questo frutto proviene dall’actinidia, una liana vigorosa che produce queste piccole bacche marroni e pelose, dalla polpa verde brillante, oggi ben note ai consumatori.
Con il passare degli anni, la coltivazione del kiwi si è evoluta per rispondere alle nuove tendenze alimentari. È così che è stato creato il kiwi giallo (Actinidia chinensis), ottenuto tramite selezione naturale e incrocio, con una polpa più dolce, meno acidula e particolarmente apprezzata dagli amanti dei sapori zuccherini. Oggi, che sia verde o giallo, il kiwi si impone come un frutto emblematico, al tempo stesso goloso e riconosciuto per la sua ricchezza nutrizionale.
Il kiwi è un frutto a basso contenuto energetico, ma particolarmente ricco di vitamine, minerali e fibre. A ciò si aggiungono altri composti interessanti, come gli antiossidanti naturali e gli enzimi digestivi, che ne rafforzano ulteriormente i benefici per la salute.
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g DI KIWI [1] | |
Energia |
255 kJ / 60,5 kcal |
Proteine |
0,88 g |
Carboidrati |
11 g |
di cui zuccheri |
3,8 g |
Grassi |
1,05 g |
di cui grassi saturi |
0,13 g |
Fibre |
2,4 g |
Sale |
< 0,1 g |
Magnesio |
12 mg (3 % AR*) |
Potassio |
290 mg (15 % AR*) |
Vitamina K |
16,6 µg (22 % AR*) |
Vitamina C |
81,9 mg (102 % AR*) |
Assunzioni di riferimento per un adulto medio (8400 kJ / 2000 kcal)
Il kiwi si distingue per il suo apporto di vitamina C : 100 g di questo frutto sono sufficienti a coprire il fabbisogno giornaliero raccomandato [2], contribuendo così al sostegno del sistema immunitario, alla riduzione della stanchezza e alla protezione delle cellule [3].
Ricco di polifenoli, carotenoidi e actinidina, il kiwi fornirebbe anche potenti antiossidanti in grado di contrastare lo stress ossidativo. Proteggendo le cellule, questi composti rafforzerebbero le difese naturali e sosterrebbero il sistema immunitario.
Il kiwi verde è ricco di fibre solubili e insolubili. Il suo consumo regolare contribuisce a una normale funzione intestinale e aiuta ad aumentare la frequenza delle evacuazioni. Questo effetto benefico si osserva con un consumo di circa 200 g di kiwi verde al giorno, ovvero l’equivalente di due kiwi [4].
Il kiwi è una fonte naturale di vitamina K, che contribuisce a una normale coagulazione del sangue e partecipa all’equilibrio generale dell’organismo. Apporta anche potassio, un minerale indispensabile per l’equilibrio della pressione arteriosa, il corretto funzionamento del sistema nervoso e il sostegno del metabolismo energetico [3].
Grazie a questa combinazione di nutrienti, il kiwi è quindi un prezioso alleato per il cuore, la vitalità e il tono generale. Da integrare ovviamente in un’alimentazione varia ed equilibrata 😉.
In cosmetica, il kiwi è talvolta valorizzato per i suoi benefici sulla pelle. I suoi acidi della frutta sarebbero noti per favorire un’esfoliazione delicata, mentre il contenuto di vitamina C e antiossidanti contribuirebbe a stimolare la produzione di collagene e a limitare lo stress ossidativo, spesso associato all’invecchiamento cutaneo. Queste proprietà lo renderebbero un ingrediente interessante per sostenere idratazione, tonicità e luminosità dell’incarnato.
Il consumo ideale di kiwi si aggira generalmente intorno a 1 o 2 frutti al giorno. Questa porzione è sufficiente per coprire il fabbisogno di vitamina C, apportare fibre e beneficiare degli altri nutrienti contenuti in questo frutto.
Facile da inserire nell’alimentazione quotidiana, il kiwi si presta a numerose preparazioni golose e pratiche.
🥝 Fresco: al cucchiaio, in succo, smoothie, macedonia, come dessert o spuntino equilibrato.
⚡ In polvere o in estratti: un’opzione comoda per godere facilmente dei suoi benefici ogni giorno.
🥗 In abbinamenti golosi: con banana, frutti di bosco, yogurt o altri frutti freschi, in ricette colorate ed equilibrate.
🥑 In versione dolce-salata: con avocado, formaggio fresco o gamberetti, per piatti originali e saporiti.
Il kiwi è perfetto negli smoothie, una forma semplice e gustosa per sfruttare al meglio le sue proprietà. E guarda un po’, abbiamo tante ricette vitaminiche con altri superfood per ispirarti !
Il consumo di kiwi è generalmente sicuro, ma alcune persone possono sviluppare un’allergia, manifestata da prurito o formicolio. La sua acidità può inoltre causare disturbi digestivi nei soggetti più sensibili. In questi casi, è preferibile consumarlo durante i pasti. Queste precauzioni permettono di godere serenamente delle sue qualità nutrizionali.
Contribuiscono al transitointestinale, aiutano in caso di stitichezza temporanea
Prebiotici, aiutano a mantenere la salute dell'apparato digerente
Aiutano a controllarei livelli di colesterolonel sangue
Abbinato al kiwi, il psyllium biondo sostiene efficacemente la digestione e il transito intestinale. Le sue fibre solubili, a contatto con l’acqua, si gonfiano formando un gel che facilita il passaggio delle feci e aiuta a mantenere un sistema digestivo sano. Ideale in caso di stitichezza occasionale o per migliorare il benessere intestinale, completa in modo naturale l’azione delle fibre del kiwi.
Abbinato al kiwi, l’açaí crea una combinazione perfetta per un’alimentazione ricca di gusto e di nutrienti essenziali. Mentre il kiwi è noto per il suo contenuto in vitamina C, fibre e antiossidanti, l’açaí apporta acidi grassi insaturi, vitamina D e un sapore unico, fruttato e leggermente acidulo. Insieme, questi due superalimenti contribuiscono a sostenere l’energia quotidiana, il benessere del sistema immunitario e una dieta naturalmente equilibrata. La polvere di açaí, pratica da usare ogni giorno, si abbina facilmente al kiwi in smoothie, bowl, snack sani o colazioni vitalizzanti, rendendo ogni ricetta ancora più colorata, gustosa e benefica.
In sintesi, il kiwi si presenta come un frutto completo e versatile, che unisce energia, equilibrio e piacere. Ricco di fibre e di nutrienti essenziali, sostiene la digestione e contribuisce a uno stile di vita sano e naturale. 🥝
Sì, il kiwi può essere associato ad altri superfood per potenziarne i benefici nutrizionali. Si abbina particolarmente bene a ingredienti come la spirulina, le bacche di goji o i semi di chia, creando ricette ricche di vitamine, antiossidanti e fibre. Queste combinazioni sono ideali in smoothie, macedonie o spuntini energetici..
Per beneficiare appieno delle proprietà del kiwi, si consiglia generalmente di consumarne 1 o 2 al giorno. Questa porzione copre ampiamente il fabbisogno quotidiano di vitamina C, apportando anche fibre, potassio e altri nutrienti essenziali. Naturalmente, il kiwi va inserito in una dieta equilibrata e varia, tenendo conto della tolleranza digestiva individuale e di eventuali sensibilità.
Ebbene sì, la buccia del kiwi è commestibile e contiene persino una buona quantità di fibre, vitamina C e antiossidanti. La sua texture leggermente pelosa può sorprendere, ma può essere consumata senza pericolo, dopo aver lavato bene il frutto. Alcune persone preferiscono comunque sbucciarlo per una maggiore comodità. Mangiare il kiwi con la buccia permette quindi di sfruttare al massimo i suoi benefici nutrizionali.
Sì, esistono polveri o estratti concentrati di kiwi disponibili come integratori alimentari. Questi formati pratici permettono di assumere vitamine, minerali e antiossidanti anche senza consumare il frutto fresco. Sono particolarmente apprezzati da chi ha uno stile di vita attivo o cerca una soluzione rapida per sostenere la propria vitalità quotidiana.
Il kiwi è utilizzato soprattutto in cosmetica per i suoi acidi della frutta e i suoi antiossidanti, che aiuterebbero a esfoliare delicatamente e a illuminare la pelle. Sotto forma di maschera o trattamento, può offrire freschezza e idratazione, ma i suoi effetti riguardano l’uso esterno, non il consumo del frutto.
[1] Table CIQUAL de composition des aliments
[2] DGCCRF - SD 4 / 4A Nutrition & information des consommateurs Secteur « Compléments alimentaires - 2019
[3] Règlement (UE) n°432/2012 établissant une liste des allégations de santé autorisées portant sur les denrées alimentaires.
[4] Règlement d’exécution (UE) 2025/1560 de la Commission du 30 juillet 2025 autorisant une allégation de santé portant sur des denrées alimentaires