estrazione a freddo Amoseeds specialisti superalimenti Bio

Estrazione a freddo degli oli: preservare vitamine e nutrienti

L’estrazione a freddo è un metodo che preserva i nutrienti degli oli vegetali come vitamine e acidi grassi essenziali. Questo articolo ne spiega l’importanza, la confronta con altri metodi e fornisce consigli su come scegliere e usare oli di qualità. Dimostrando come questa tecnica influisca sui benefici dei superfood e contribuisca a un’alimentazione sana ed equilibrata, garantendo sicurezza ed efficacia.
Di Sarah QUIGNON, Dietista
6 minuti
6 minuti

Gli oli vegetali sono una preziosa fonte di acidi grassi essenziali e contribuiscono al buon funzionamento dell’organismo. Tuttavia, la loro qualità dipende dal metodo di estrazione. L’estrazione a freddo, senza caloresolventi, permette di preservare vitamine, nutrienti e antiossidanti naturali, offrendo un olio più ricco e fedele alla sua forma originaria. In questo articolo, scopri perché questo metodo si distingue e come integrare questi oli nella tua quotidianità.

SOMMARIO

CHE COS’È L’ESTRAZIONE A FREDDO?

estrazione a freddo Amoseeds specialisti superalimenti Bio

Definizione e metodo

L’estrazione a freddo consiste nella spremitura dei semi o dei frutti oleosi mediante una pressione meccanica delicata, senza che la temperatura superi i 40 °C. Non viene utilizzato alcun solvente chimico, il che la rende una metodologia di estrazione naturale. Questo procedimento permette di conservare la composizione originale dell’olio in termini di lipidi, nutrienti e enzimi benefici.

In che cosa differisce dalle altre modalità di estrazione?

I metodi industriali di estrazione fanno spesso uso di calore e solventi chimici per aumentare la resa dell’olio. Tuttavia, queste tecniche hanno lo svantaggio di alterare o distruggere alcuni nutrienti essenziali come le vitamine (soprattutto la vitamina E) o gli acidi grassi più fragili, come gli omega-3 e gli omega-6.

OLI SPREMUTI A CALDO O RAFFINATI: QUALI DIFFERENZE?

estrazione a freddo Amoseeds specialisti superalimenti Bio

Gli oli pressati a caldo

Questo metodo implica un riscaldamento elevato che può superare i 100 °C, e permette di ottenere una quantità maggiore di olio, ma a scapito della qualità nutrizionale. Il calore danneggia gli acidi grassi polinsaturi, come gli omega-3, e comporta la perdita della vitamina E, alterando così la struttura e il gusto dell’olio.

Gli oli raffinati

Dopo l’estrazione, questi oli vengono sottoposti a diverse fasi di raffinazione: degommaggio, neutralizzazione, sbiancamento e deodorizzazione. Questi trattamenti industriali rendono l’olio più stabile e adatto alla conservazione, ma eliminano la maggior parte dei micronutrienti: vitamine, antiossidanti naturali, fitosteroli, pigmenti... Il risultato è un olio quasi privo di valore nutrizionale.

QUALI SONO I BENEFICI NUTRIZIONALI DEGLI OLI ESTRATTI A FREDDO?

Ricchezza in acidi grassi essenziali

Gli oli spremuti a freddo sono ricchi di acidi grassi essenziali, in particolare omega-3, omega-6 e vitamina E, tutti composti molto importanti per:

  • 🫀 La salute cardiovascolare
  • 🧠 Il buon funzionamento del cervello
  • 👀 Il benessere della vista

Effetti antiossidanti e protezione cellulare

Gli antiossidanti naturali, come la vitamina E, presenti negli oli estratti a freddo, svolgono un ruolo essenziale nella protezione dell’organismo. Aiutano a neutralizzare i radicali liberi, molecole instabili prodotte naturalmente dall’organismo o amplificate da fattori come l’inquinamento, lo stress o un’alimentazione squilibrata. In eccesso, questi radicali liberi generano quello che viene chiamato “stress ossidativo”, e accelerano l’invecchiamento precoce delle cellule. Gli antiossidanti agiscono quindi come veri e propri scudi contro lo stress.

COME INTEGRARE QUESTI OLI NELLA PROPRIA ALIMENTAZIONE?

estrazione a freddo Amoseeds specialisti superalimenti Bio

Idee di consumo

Per beneficiare appieno dei vantaggi degli oli a freddo, è consigliato utilizzarli senza cottura:

  • Nelle insalate, smoothie o salse fredde.
  • Aggiunti a crudo sui piatti finiti per preservarne i nutrienti.

💡 Esiste anche un’alternativa pratica: il consumo sotto forma di capsule. È una soluzione ideale per beneficiare delle proprietà di oli preziosi, spesso difficili da integrare nelle ricette quotidiane, o per chi non apprezza il sapore.

Scegliere gli oli giusti

Verifica sempre la dicitura “estrazione a freddo” sull’etichetta. Gli oli biologici garantiscono spesso una migliore tracciabilità e qualità. Per andare oltre, è possibile optare per oli disponibili in capsule, come nella nostra selezione:

OLIO DI SEMI DI ZUCCA BIO | 180 CAPSULE

OLIO DI SEMI DI ZUCCA BIO | 180 CAPSULE

  • Aiuta a mantenere il buon funzionamento della prostata
  • Favorisce il benessere del sistema urinario e della vescica
  • Ricco di omega-6 e omega-9, favorisce il mantenimento di un colesterolo normale
  • Ottenuto mediante prima spremitura a freddo
Vedi il prodotto
Vedi il prodotto

OLIO DI NIGELLA BIO | 90 CAPSULE

OLIO DI NIGELLA BIO | 90 CAPSULE

  • Favorisce il benessere del cuore
  • Contiene fino al 59% di acido linoleico
  • Ottenuto mediante spremitura a freddo, gusto neutro, 100% vegetale
Vedi il prodotto
Vedi il prodotto

OLIO DI ENOTERA E BORRAGINE BIO | 90 CAPSULE

OLIO DI ENOTERA E BORRAGINE BIO | 90 CAPSULE

  • Associazione di due oli complementari di alta qualità
  • Oli estratti da prima spremitura a freddo
  • Capsule concentrate in acidi grassi essenziali
  • Capsule 100% vegetali
Vedi il prodotto
Vedi il prodotto

PRECAUZIONI D’USO E CONSIGLI

Conservazione

Gli oli ricchi di omega-3, omega-6 e vitamina E sono molto sensibili all’ossidazione. È fondamentale conservarli:

  • In flaconi opachi e ben chiusi
  • In un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce
  • Lontano da fonti di calore

Dosaggio e durata

Un consumo eccessivo non è raccomandato. Gli oli devono essere integrati con equilibrio all’interno di un’alimentazione varia e bilanciata. Le capsule permettono un dosaggio preciso, secondo le indicazioni riportate sul flacone.

sarah autore dietista Amoseeds specialisti superalimenti bio

Sarah QUIGNON Dietista Nutrizionista

Laureata in dietetica e comunicazione, Sarah è Responsabile Nutrizione e Sviluppo Prodotti presso Amoseeds, specialista in integratori alimentari e superalimenti biologici. Mette la sua esperienza in nutrizione e redazione al servizio dei consumatori, accompagnandoli nella ricerca del benessere quotidiano.

VERSO IL SUO LINKEDIN

I NOSTRI ESPERTI RISPONDONO ALLE TUE DOMANDE

L’olio di semi di zucca fa bene alla prostata?

Sì, è tradizionalmente utilizzato per sostenere la salute della prostata. Le autorità sanitarie, come l’EMA, ne riconoscono l’uso, purché sia assunto regolarmente, ad esempio 3 g al giorno.

A cosa serve l’olio di semi di zucca?

Aiuta il benessere della vescica, della prostata e del cuore grazie al contenuto di acidi grassi insaturi.

Come si usa l’olio di semi di zucca?

Come integratore alimentare in capsule o come olio da consumo. Le capsule facilitano un dosaggio preciso e il raggiungimento della quantità raccomandata.

Quanta olio di semi di zucca assumere al giorno?

Le autorità sanitarie consigliano almeno 3 g al giorno per sostenere prostata e benessere urinario. È importante seguire le indicazioni del produttore o del medico per ottenere i benefici desiderati.

RIFERIMENTI

[1] Regolamento n°432/2012 che stabilisce un elenco di indicazioni sulla salute autorizzate per gli alimenti.

Questo articolo è stato redatto dalle nostre dietiste e tradotto dal francese da una piattaforma di traduzione.

UNA DOMANDA? UN CONSIGLIO?

Il nostro servizio clienti è a tua disposizione

dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 17:00.