Pagamento alla consegna in 24/48 ore - COD: 4,99€(gratuito per acquisti superiori a 35€)
Consegna a domicilio in 24/48 ore - Tracciamento del pacco: 2,99€(gratis per acquisti superiori a 35€)
Consegna Espressa a domicilio - Tracciamento del pacco: 4,99€(gratis per acquisti superiori a 50€)
CREARE UN CONTO CLIENTE E RICEVERE PREMI
Ricevere 1 punto per ogni € speso nel nostro negozio online (escluse le spese di spedizione),
Raccogliete punti amoseeds durante tutto l'anno,
Riscatta i tuoi punti con buoni sconto e risparmia fino a 35€ sul tuo prossimo ordine.
SPONSORIZZA UN AMICO:
5€ gratissul 1° ordine del tuo amico.
5€ gratis per te, sotto forma di buono sconto, accreditati sul tuo conto cliente.
Andate sul tuo conto cliente, sezione "Sponsorizzare un amico".
Recuperate il tuo link di sponsorizzazione e condividetelo con i tuoi amici via e-mail o tramite i social media.
I tuoi amici dovranno cliccare sul link da te inviato ed effettuare un ordine sul nostro sito per ricevere 5€ gratuiti sul loro primo ordine.
Una volta convalidato l'ordine, il buono verrà accreditato sul tuo conto.
UN ALBERO PIANTATO PER OGNI ORDINE SUPERIORE A 80€
Questo è il nuovo progetto in cui Amoseeds ha deciso di impegnarsi. Abbiamo unito le forze con l'organizzazione Tree-Nation per partecipare agli sforzi di riforestazione in tutto il mondo da un'unica piattaforma, permettendo a ogni cittadino di agire per il pianeta.
Una soluzione cittadina al cambiamento climatico.
Tree-Nation è un progetto a cui partecipate anche voi. Per ogni ordine effettuato nel nostro negozio online durante la Semana de la Terra, ci permettete di piantare un albero. Al termine dell'ordine, riceverete un certificato via e-mail che vi permetterà di vedere l'albero che avete piantato e di seguirne l'evoluzione.
Nell'ambito del nostro impegno per la trasparenza, ci è sembrato ovvio che doveste essere testimoni e protagonisti di questo progetto. Potrete controllare in ogni momento lo stato di avanzamento del progetto e vedere la vostra foresta crescere giorno dopo giorno.
Con questo impegno, contribuiamo a riforestare il pianeta. È stato dimostrato che piantare alberi è uno dei modi più efficaci per combattere il cambiamento climatico. Dal 2006, Tree-Nation ha piantato quasi 28 milioni di alberi in più di 90 Paesi in 6 continenti.
Sviluppare un marchio sostenibile.
Qualunque sia la sua dimensione, ogni azienda deve essere in grado di impegnarsi nella lotta al cambiamento climatico e di difendere i propri valori ambientali. Ecco perché Amoseeds si è impegnata in questo progetto.
Ogni anno scompaiono 13 miliardi di ettari di foreste, che rappresentano circa il 17% delle emissioni che contribuiscono al cambiamento climatico.
Unendo le forze con Tree-Nation, intendiamo dare il nostro contributo quotidiano al ripristino di queste foreste, proteggendo la biodiversità, sostenendo le comunità locali e compensando le nostre emissioni di CO2.
PERCHÉ TREE-NATION?
Tree-Nation è stata fondata nel 2006 da Maxime Renaudin. Ha iniziato con un singolo progetto nel paese più povero e arido del mondo, il Niger. Il progetto si è rapidamente evoluto per aiutare le squadre locali di piantatori in tutto il mondo.
L'organizzazione gode di un riconoscimento internazionale e nel 2007 è diventata partner ufficiale del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP).
Ravanello nero: virtù, benefici e come usarlo efficacemente
Scoprite i benefici del ravanello nero, come usarlo per favorire la digestione e il benessere, e integrarlo nella vostra routine quotidiana.
Di Julie SIMONKLEIN,Dietista
9 minuti
9 minuti
Conosciuto fin dall’Antichità, il ravanello nero si impone oggi come uno dei super-alimenti tradizionali più ricercati per le sue virtù digestive e depurative. Ricco di composti solforati e di fibre, sostiene sia la digestione, la salute del fegato, e favorisce l’eliminazione naturale delle tossine. Utilizzato sia come radice fresca, succo pressato, in polvere o sotto forma di integratori alimentari, conquista per la sua versatilità e efficacia riconosciuta. In questo articolo scoprirete come integrare facilmente il ravanello nero nella vostra alimentazione quotidiana per sostenere il vostro benessere digestivo ed epatico, e così approfittare delle sue proprietà naturali al servizio del vostro equilibrio globale.
Il ravanello nero (Raphanus sativus var. niger) è un ortaggio a radice tradizionale conosciuto fin dall’Antichità. Già utilizzato dagli Egizi per sostenere la vitalità dei costruttori di piramidi, ha occupato a lungo un posto privilegiato nelle medicine tradizionali europee e asiatiche. Nella fitoterapia popolare, veniva usato per favorire la digestione e sostenere il lavoro del fegato, grazie in particolare alla sua ricchezza in composti solforati che stimolano l’eliminazione naturale delle tossine. Il suo succo, spesso impiegato durante le cure stagionali, illustra bene il suo ruolo storico di "pulitore" dell’organismo.
Proprietà nutrizionali
Oltre al suo basso contenuto calorico, il ravanello nero è soprattutto noto per i suoi preziosi composti fitoattivi. Vi si trovano i glucosinolati, che sarebbero responsabili dei suoi effetti depurativi e protettivi, oltre a diversi flavonoidi dalle proprietà antiossidanti.
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g DI RAVANELLO NERO CRUDO [1]
Energia
123 kJ / 20 kcal
Proteine
0,94 g
Carboidrati
5,52 g
di cui zuccheri
43 g,
Grassi
< 0,3 g
di cui grassi saturi
< 0,01 g
Fibre
1,2 g
Sale
0,06 g
Calcio
39 mg
Potasio
300 mg
Magnesio
10 mg
Fósforo
32 mg
Vitamina C
9,58 mg
I BENEFICI PER LA SALUTE DEL RAVANELLO NERO
Supporto digestivo
Tradizionalmente, il ravanello nero viene utilizzato per facilitare la digestione e favorire il benessere digestivo. Grazie alla sua ricchezza in composti solforati e in fibre, può contribuire a stimolare la produzione di bile, facilitando così l’assimilazione dei grassi e sostenendo il funzionamento normale del fegato. Alcune fonti segnalano anche il suo potenziale interesse per i disturbi legati a un malfunzionamento delle vie biliari, che possono manifestarsi con sensazione di pesantezza dopo i pasti [2]. Favorendo un miglior flusso biliare, il ravanello nero contribuirebbe a regolare il transito intestinale e al benessere generale del sistema digestivo.
Detossificazione e supporto epatico
Il ravanello nero è spesso associato alla detossificazione, poiché potrebbe agire sul fegato e favorire l’eliminazione delle tossine. Potrebbe contribuire a stimolare la secrezione biliare, facilitando così l’evacuazione dei rifiuti metabolici e partecipando al mantenimento della salute epatica. Sostenendo la funzione biliare, favorirebbe indirettamente un miglior comfort digestivo ed epatico.
Uno studio condotto sull’uomo ha mostrato che, quando i partecipanti assumevano ravanello nero, una molecola test (l’acetaminofene) veniva trasformata dall’organismo in forma “detossificata” in una misura compresa tra l’11% e il 37% in più [3]. In altre parole, il ravanello nero potrebbe aiutare l’organismo a trasformare ed eliminare meglio alcune sostanze, il che spiegherebbe il suo uso tradizionale a supporto della funzione epatica.
LE DIVERSE FORME DI RAVANELLO NERO E COME CONSUMARLE
Radice fresca
Il ravanello nero fresco si consuma generalmente crudo, in insalata o grattugiato finemente. Il suo sapore pungente caratteristico dona personalità ai piatti. Per preservare al meglio i suoi nutrienti e composti attivi, è consigliabile utilizzarlo crudo anziché cotto, poiché il calore può ridurne il contenuto di vitamine e antiossidanti.
Succo e integratori alimentari
Il succo di ravanello nero rappresenta una forma concentrata, apprezzata per la rapida assimilazione. Tuttavia, il suo gusto intenso e il suo odore possono risultare sgradevoli. Per questo motivo esistono polveri di ravanello nero, confezionate in capsule o compresse, che permettono un consumo pratico e regolare, senza inconvenienti a livello di sapore.
Associazioni con altri super-alimenti
COMPLESSO DETOX FEGATO BIO | 90 CAPSULE
COMPLESSO DETOX FEGATO BIO | 90 CAPSULE
Favorisce la depurazione naturale dell’organismo
Effetto drenante: contribuisce al benessere del sistema urinario
Supporta il fegato e stimola la secrezione dei succhi digestivi
Favorisce la digestione, in particolare quella dei lipidi
Il ravanello nero è spesso associato ad altre piante digestive e depurative come il carciofo, il tarassaco, il cardo mariano o anche la curcuma. Queste sinergie ne potenzierebbero l’efficacia, in particolare durante cure stagionali o occasionali, per sostenere il fegato e migliorare il benessere digestivo.
GUIDA ALL’USO DEL RAVANELLO NERO
Quale dosaggio adottare in base alle diverse forme di ravanello nero ?
Nella sua forma cruda, il ravanello nero può essere consumato come qualsiasi altro ortaggio, in insalata o grattugiato, senza un dosaggio specifico. Per quanto riguarda i succhi o le polveri in integratori alimentari, si raccomanda di seguire le indicazioni del produttore, poiché la concentrazione può variare a seconda dei prodotti. A titolo indicativo, la polvere di ravanello nero è spesso proposta in dosi comprese tra 500 mg e 1 g per assunzione, nell’ambito di cicli di 1 a 3 mesi, da ripetere in base alle necessità.
Precauzioni e controindicazioni
Il consumo di ravanello nero è generalmente sicuro nel contesto di un’alimentazione varia, ma alcune precauzioni sono necessarie quando viene assunto come integratore alimentare. Il suo utilizzo è sconsigliato alle persone che soffrono di ipotiroidismo o che seguono una terapia tiroidea, a causa del suo contenuto di glucosinolati. Per prudenza, è inoltre preferibile evitarne l’uso durante la gravidanza e nei bambini piccoli. Le persone sensibili o con disturbi digestivi pregressi dovrebbero consultare un professionista della salute prima di intraprendere un ciclo concentrato (succo, capsule o compresse).
Per limitare i disturbi gastrointestinali, consigliamo di associare il ravanello nero a piante come la liquirizia, lo zenzero e il finocchio. Presenti nel nostro Complesso Digestione Bio, queste piante aiutano a evitare i fastidi digestivi, per un maggior benessere quotidiano.
Per depurare a fondo l’organismo
CARDO MARIANO BIO | 120 CAPSULE
CARDO MARIANO BIO | 120 CAPSULE
Potente rigenerante e protettore del fegato
Contribuisce alla detossificazione e alla purificazione dell’organismo
Aiuta a facilitare la digestione, in particolare quella dei grassi
Cardo Mariano Biologico titolato all’1,3% di silimarina
Per sostenere la detossificazione del fegato, l’associazione tra ravanello nero e cardo mariano è l’ideale. Insieme, aiutano a stimolare l’eliminazione delle tossine proteggendo al contempo le cellule epatiche, per un fegato più resistente e un miglior benessere digestivo.
Il ravanello nero è un alleato naturale per favorire la digestione e accompagnare la depurazione del fegato. La sua ricchezza in fibre, vitamine, minerali e composti solforati lo rende un vero partner del benessere digestivo. Disponibile in diverse forme (radice fresca, succo, polvere o integratori), si adatta facilmente ai bisogni e ai ritmi di ognuno. Integrato in una routine di benessere o associato ad altre piante depurative, offre un approccio semplice ed efficace per beneficiare delle sue virtù quotidiane.
Julie Simonklein, Dietista Naturopata
Dietista-naturopata appassionata, Julie unisce competenze in nutrizione e fitoterapia per sviluppare integratori alimentari bio presso Amoseeds. Responsabile R&S e Affari Regolatori, supervisiona ogni fase, dalla formulazione al lancio sul mercato, con un approccio centrato sulla salute globale e il benessere.
Quali sono i principali benefici del ravanello nero ?
Il ravanello nero aiuterebbe la digestione e il benessere del fegato grazie ai suoi composti solforati e alle fibre. Favorirebbe la secrezione biliare, utile per digerire meglio i grassi, e contribuirebbe all’eliminazione delle tossine.
Ravanello nero fresco, succo o integratori: cosa scegliere ?
Il ravanello nero fresco è la forma più semplice e naturale: consumato grattugiato o in insalata, permette di beneficiare delle sue fibre e della sua ricchezza in vitamine. Il succo di ravanello nero è apprezzato per la sua azione rapida e concentrata, ma il suo gusto pungente può sorprendere e limitarne l’uso. Gli integratori alimentari (polvere, capsule o compresse) rappresentano un’alternativa pratica e regolare, ideale per fare cicli depurativi senza subire l’odore o l’amarezza della radice fresca. La scelta dipende dunque soprattutto dai vostri obiettivi (piacere culinario, rapidità o praticità).
Si può consumare il ravanello nero ogni giorno ?
Sì, il ravanello nero può essere consumato quotidianamente in insalata, grattugiato o sotto forma di succo. Per le forme concentrate, è meglio rispettare le dosi indicate e monitorare la propria tolleranza digestiva, per evitare fastidi o gonfiori addominali.
Il ravanello nero è sicuro per tutti ?
In generale, sì. Tuttavia, l’uso è sconsigliato a chi soffre di ipotiroidismo, è sotto trattamento tiroideo, alle donne in gravidanza e ai bambini piccoli. In caso di dubbio, si raccomanda di consultare un professionista sanitario.
Come integrare facilmente il ravanello nero nell’alimentazione ?
Il ravanello nero si inserisce facilmente in una dieta quotidiana. Nella versione fresca, può essere gustato crudo e grattugiato in insalata, abbinato a carote o mele, oppure utilizzato come succo fresco per un effetto più concentrato. In cucina si sposa bene con condimenti delicati (olio d’oliva, limone, erbe fresche) che ne attenuano il sapore pungente. Per chi non apprezza il gusto, gli integratori in polvere o capsule sono un’opzione pratica, da usare da soli o in combinazione con altre piante.
RIFERIMENTI
[1] Tabella CIQUAL – Tabella di composizione nutrizionale degli alimenti
[2] Monografia tedesca BGA-BfArM (Commissione E)
[3] Evans, Malkanthi et al. “An open label pilot study to evaluate the efficacy of Spanish black radish on the induction of phase I and phase II enzymes in healthy male subjects.” BMC Complementary and Alternative Medicine, vol. 14, 475. 9 dicembre 2014