melissa guida Amoseeds specialisiti superalimenti Bio

Melissa: Benefici, Rischi e Guida all’uso

Pianta aromatica con note di limone, la melissa favorisce il rilassamento, il sonno e una buona digestione. Si consuma facilmente in infusione, in cucina o come integratore. 🌿
Di Sarah QUIGNON, Dietista
11 minuti
11 minuti

Tra le piante aromatiche, la melissa si distingue per il suo caratteristico sapore di limone. Oltre ai suoi molteplici benefici per la salute, si consuma in molti modi, il che la rende molto versatile. Amoseeds ti propone di scoprire oggi la storia e le virtù della melissa.


Riassunto dei benefici della pianta:

  • Contribuisce al rilassamento e quindi al benessere mentale e fisico;
  • Aiuta a ritrovare un equilibrio emotivo riducendo stress e agitazione;
  • Favorisce un sonno di qualità e l’addormentamento;
  • Partecipa al comfort digestivo.

SOMMARIO

COS’È LA MELISSA?

melissa guida Amoseeds specialisiti superalimenti Bio

Definizione della melissa

Per il suo nome scientifico, Melissa officinalis L., la melissa è anche chiamata “erba limoncina” per il suo caratteristico sapore di limone. Dal punto di vista botanico, è una pianta erbacea perenne e rustica appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Di piccole dimensioni, 30-80 cm, presenta un foglie dentate che emanano un delicato profumo di limone quando vengono strofinate. Non deve essere confusa con la citronella. Presenta piccoli fiori bianchi e frutti chiamati tetracheni.

La melissa cresce nel bacino mediterraneo e predilige i luoghi ombreggiati e freschi. Questa pianta tanto apprezzata suscita ancora più interesse perché si può utilizzare nella sua interezza: le foglie, i fiori, i fusti e l’olio essenziale.

Origine della melissa

Il suo uso risalirebbe all’antica Grecia, dove era apprezzata da Ippocrate in persona per le sue virtù medicinali. Solo alla fine del Medioevo si ritrova nella farmacopea francese.

Per i più curiosi, la melissa è una pianta definita “mellifera”. Infatti produce molto nettare, rendendo felici le api che lo raccolgono per produrre miele. Proprio da qui deriva il suo nome. Etimologicamente, dal greco antico “melissophyllon”, significa “foglia dell’ape”.

Principi attivi

La melissa contiene una tale ricchezza di principi attivi che l’elenco sarebbe lunghissimo. Eccone alcuni tra i più interessanti:

  • la quercetina, un tipo di flavonoide, nota per le sue proprietà antiossidanti;
  • i composti terpenici (monoterpeni e triterpeni);
  • i mucillagini uroniche;
    diversi acidi, come l’acido rosmarinico, caffeico o clorogenico;
  • l’olio essenziale di melissa contiene anche citronellale e citrale.

ELENCO DEI BENEFICI DELLA MELISSA

melissa guida Amoseeds specialisiti superalimenti Bio

Disturbi del sonno

Chi non ha mai guardato la sveglia sperando di riuscire finalmente a dormire? La melissa può essere una soluzione per notti più serene. L’OMS le attribuisce un’azione rilassante che aiuta a ridurre tensione, agitazione e irritabilità, fattori che compromettono la qualità del sonno.


Amoseeds ha inoltre sviluppato il Complesso Anti-Stress Bio, che associa i benefici del biancospino, dello zafferano e della melissa biologica, per aiutarti a trascorrere notti più tranquille, favorendo in particolare l’addormentamento.

Benessere fisico e mentale

Grazie alle sue virtù calmanti, la melissa agisce direttamente sul tuo umore. Organismi ufficiali come l’OMS, l’EMA e l’ESCOP concordano nel sottolineare il potenziale rilassante della melissa, contribuendo a un buon funzionamento cognitivo e all’alleviamento degli effetti dello stress, partecipando così al tuo benessere fisico e mentale. Pensala anche in caso di periodi emotivamente intensi (esami, lavoro impegnativo, gare) per aiutarti a ritrovare un rilassamento ottimale e migliorare il tuo benessere quotidiano.

Salute digestiva

Grazie alla sua azione rilassante, la melissa non agisce solo sul piano psichico ma anche su quello fisico, favorendo la digestione. Se soffri di disturbi gastrointestinali lievi come gonfiore o gas, la melissa è una pianta che può aiutarti a prevenirli. L’OMS la cita per il buon funzionamento del tratto intestinale e per alleviare i crampi intestinali. Tante proprietà che ne fanno un alleato della salute digestiva.

LE DIVERSE MODALITÀ E USI DELLA MELISSA

melissa guida Amoseeds specialisiti superalimenti Bio

Assunzione interna o esterna

L’uso della melissa è molteplice, rendendola molto versatile. Sia per via interna che esterna, non smette di sorprendere per l’ampiezza del suo potenziale.


Per uso interno, si può consumare in diversi modi. In cucina si aggiunge facilmente ai piatti per un sapore di limone fresco. Minestre, pesce, legumi, frullati... Si abbina senza difficoltà. Aggiungila alla fine della cottura per non alterare le sue proprietà. Il suo impiego più comune resta in infuso o decotto. Può essere consumata anche in estratto liquido, tintura madre, idrolato o come integratore alimentare.


Per uso esterno, l’olio essenziale di melissa si ottiene per distillazione delle foglie. È consigliato in caso di nervosismo o agitazione. Bastano poche gocce sulle tempie o sulle braccia. Può essere irritante per la pelle, quindi va maneggiato con precauzione. Si diluisce in un altro olio vegetale. È un prodotto raro e quindi costoso. Puoi usare anche l’idrolato di melissa in cosmetica, adatto a pelli sensibili e irritate, o vaporizzarlo negli ambienti.

Quale forma è più adatta a te?

La melissa si presenta in varie forme: tocca a te scegliere quella più adatta. Se ami il suo sapore di limone, è perfetta per insaporire i tuoi piatti o profumare le infusioni. Se preferisci un uso facile e rapido, puoi optare per un integratore alimentare.

CHE SAPORE HA LA MELISSA?

Pianta aromatica, la melissa ha un sapore leggermente amaro e limonato, per questo si chiama anche erba limoncina. In cucina, il suo gusto delicato con note fresche è ideale per aromatizzare i piatti con sottigliezza e semplicità.

CHE COS’È L’ACQUA DI MELISSA?

L’acqua di melissa è conosciuta come Eau de mélisse des Carmes de Boyer. Risale al 1611, quando i monaci Carmelitani Scalzi iniziarono a produrre questo elisir con il sostegno di Maria de’ Medici, regina di Francia. Si tratta di una preparazione alcolica a base di acqua distillata e di 23 altri ingredienti. La ricetta, immutata da allora, contiene 14 piante, tra cui la melissa, e 9 spezie diverse. Questa composizione eccezionale le conferisce molteplici virtù: tonificante, consigliata in caso di disturbi digestivi e affaticamento.

GUIDA ALL’USO DELLA MELISSA

melissa guida Amoseeds specialisiti superalimenti Bio

Posologia giornaliera consigliata

La melissa si può usare ogni giorno. Per godere di tutti i benefici, è importante rispettare il dosaggio. Secondo gli enti sanitari (OMS, EMA, ESCOP):

  • In infuso, si consiglia di usare 1,5-4,5 g di pianta secca in 150 ml di acqua bollente, da 1 a 3 volte al giorno.
  • In capsule, 1,5-9 g di foglie secche o l’equivalente in estratto secco.
  • In estratto liquido, 2-4 ml, 3 volte al giorno.
  • In tintura madre, 2-6 ml, 3 volte al giorno.

Qual è il momento migliore per assumerla?

La melissa si può consumare durante il giorno, soprattutto per favorire rilassamento e ridurre ansia. Tuttavia, poiché aiuta il sonno, non è consigliata al mattino, ma è preferibile nel pomeriggio o alla sera, ad esempio intorno alle 17:00 o dopo cena.

Quanto dura un ciclo in media?

Oltre che in infuso o decotto, un ciclo di melissa può essere considerato come un trattamento. Si consiglia un ciclo di 2-4 settimane, rinnovabile se necessario. È bene fare una pausa di almeno 2 settimane tra un ciclo e l’altro.

Come scegliere e conservare la melissa?

Qualunque sia la forma scelta, è meglio che sia bio o selvatica. La melissa è una pianta invasiva, cresce ovunque. Chi ha un giardino può raccoglierla, fare infusi o essiccarla. Chi preferisce l’integratore alimentare scelga prodotti bio con concentrazione adeguata.


La melissa fresca è molto delicata e si conserva solo pochi giorni. Va riposta in un luogo fresco e consumata presto. Secca o in integratore, dura di più se conservata in un posto asciutto, a temperatura ambiente e al riparo dalla luce.

ESISTONO RISCHI LEGATI AL CONSUMO DI MELISSA?

melissa guida Amoseeds specialisiti superalimenti Bio

Effetti secondari

Secondo le conoscenze attuali, il consumo moderato di melissa non comporta nessun effetto collaterale. Tuttavia, un uso eccessivo può causare mal di testa e vertigini. Si raccomanda quindi di non consumare più di quanto consigliato. Inoltre, può anche aumentare gli effetti indesiderati legati al consumo di alcol.

Alcune reazioni allergiche possono manifestarsi in persone sensibili alla melissa. Se compaiono sintomi allergici, smetti di usarla e consulta un medico.

Controindicazioni

Per precauzione, il consumo di melissa non è indicato in donne in gravidanza, in allattamento e nei bambini sotto i 12 anni.

La melissa è inoltre controindicata nelle persone che soffrono di problemi alla tiroide. Può infatti inibire il TSH, un ormone implicato nella stimolazione della tiroide.

Interazioni con altre piante o farmaci

La melissa potrebbe aumentare l’effetto sedativo se consumata insieme ad altre piante con proprietà simili. Si consiglia di avere un parere medico prima di utilizzarla.


Non si possono escludere interazioni farmacologiche legate al consumo di melissa. È quindi necessario chiedere l’opinione di un professionista della salute prima di assumerla. Infatti, può potenziare l’effetto di alcuni farmaci, come sedativi, sonniferi, antidepressivi, neurolettici. Al contrario, la melissa potrebbe ridurre l’assorbimento del ferro nell’intestino per la presenza di tannini. La pianta è pertanto sconsigliata nelle persone anemiche, soprattutto se seguono una terapia.

IN SINTESI: A CHI È INDICATA LA MELISSA?

Alla luce dei suoi numerosi benefici, la melissa può essere la tua alleata se desideri:

  • eliminare i risvegli notturni e ritrovare un sonno ristoratore;
  • ridurre lo stress e gli stati di ansia quotidiani;
  • gestire le emozioni nei periodi emotivamente intensi (esami, lavoro, studi...);
  • trovare un’alternativa naturale per migliorare la digestione;
  • migliorare globalmente il tuo benessere fisico e mentale.

LE PIANTE DA ABBINARE ALLA MELISSA

Rilassamento e anti-stress

Quando nella vita quotidiana stress, tensione e agitazione minano la salute e l’umore, per calmare l’organismo e superare i cali di morale, si consiglia di associare la melissa con le nostre capsule di Ashwagandha KSM-66™ Bio. Ricca di withanolidi (5%), l’ashwagandha aiuta a ridurre significativamente il livello di stress e dona una grande serenità.

ASHWAGANDHA BIO KSM-66™ | 60 CAPSULE

ASHWAGANDHA BIO KSM-66™ | 60 CAPSULE

  • Aiuta a favorire il sonno

  • Contribuisce al rilassamento

  • Aiuta l’organismo a gestire lo stress

  • Capsule ad alta concentrazione con un 5% di withanolidi
Vedi il prodotto
Vedi il prodotto

Sonno

Con ritmi frenetici, i problemi di addormentamento e i risvegli notturni sono sempre più comuni. Lo stress e i problemi digestivi sono tra le cause principali che possono compromettere il sonno e il benessere. Per aiutarti a ritrovare un sonno sano, agendo al contempo sui disturbi gastrointestinali, Amoseeds ha combinato il biancospino Bio, la melissa Bio e lo zafferano Bio in una formula efficace e pratica, il Complesso Antistress Bio.

COMPLESSO ANTISTRESS BIO | 90 CAPSULE

COMPLESSO ANTISTRESS BIO | 90 CAPSULE

  • Migliora il tono dell’umore

  • Aiuta a ridurre l’ irritabilità

  • Contribuisce alla salute del sistema nervoso e regola l’ attività cardiaca

  • Realizzato con biancospino , zafferano e melissa

Vedi il prodotto
Vedi il prodotto

Digestione

Per migliorare il comfort digestivo e limitare i disturbi gastrointestinali, puoi anche aggiungere Zenzero in polvere Bio. Grazie alle sue virtù rilassanti, la melissa aiuta a evitare i fastidi digestivi come gas, gonfiore e dolori addominali, mentre lo zenzero protegge lo stomaco, contribuendo a ridurre nausea e vomito.

COMPLESSO ANTISTRESS BIO | 90 CAPSULE

COMPLESSO ANTISTRESS BIO | 90 CAPSULE

  • Contribuisce al benessere digestivo

  • Previene la nausea

  • Contribuisce alla normale funzione dello stomaco

  • Prodotto naturale al 100%, puro, vegano

Vedi il prodotto
Vedi il prodotto
sarah autore dietista Amoseeds specialisti superalimenti bio

Sarah QUIGNON Dietista Nutrizionista

Laureata in dietetica e comunicazione, Sarah è Responsabile Nutrizione e Sviluppo Prodotti presso Amoseeds, specialista in integratori alimentari e superalimenti biologici. Mette la sua esperienza in nutrizione e redazione al servizio dei consumatori, accompagnandoli nella ricerca del benessere quotidiano.

VERSO IL SUO LINKEDIN

RIFERIMENTI

  • WHO Monographs
  • Rapporti dell’EMA e dell’ESCOP
  • Studio scientifico sull’efficacia della Melissa officinalis L. in confronto con la citalopram sulla qualità della vita di donne in menopausa con disturbi del sonno
  • Studio pilota con estratto di foglie di Melissa officinalis L. nel trattamento di volontari con disturbi d’ansia lievi-moderati e problemi di sonno
  • Studio sugli effetti della supplementazione con Melissa officinalis su depressione, ansia, stress e disturbi del sonno
  • Studio sulla modulazione dell’umore e delle funzioni cognitive dopo somministrazione acuta di Melissa officinalis (melissa)
  • Studio scientifico sulle attività antimicrobiche e antiossidanti dell’olio essenziale di Melissa officinalis L. (Lamiaceae)

Questo articolo è stato redatto dalle nostre dietiste e tradotto dal francese da una piattaforma di traduzione.

UNA DOMANDA? UN CONSIGLIO?

Il nostro servizio clienti è a tua disposizione

dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 17:00.