Melissa: Benefici, Rischi e Guida all’uso
Melissa: Benefici, Rischi e Guida all’uso
Un prodotto, un'esigenza, un'informazione?
Pagamento alla consegna in 24/48 ore - COD: 4,99€ (gratuito per acquisti superiori a 35€)
Consegna a domicilio in 24/48 ore - Tracciamento del pacco: 2,99€ (gratis per acquisti superiori a 35€)
Consegna Espressa a domicilio - Tracciamento del pacco: 4,99€ (gratis per acquisti superiori a 50€)
Questo è il nuovo progetto in cui Amoseeds ha deciso di impegnarsi.
Abbiamo unito le forze con l'organizzazione Tree-Nation per partecipare agli sforzi di riforestazione in tutto il mondo da un'unica piattaforma, permettendo a ogni cittadino di agire per il pianeta.
Una soluzione cittadina al cambiamento climatico.
Tree-Nation è un progetto a cui partecipate anche voi. Per ogni ordine effettuato nel nostro negozio online durante la Semana de la Terra, ci permettete di piantare un albero. Al termine dell'ordine, riceverete un certificato via e-mail che vi permetterà di vedere l'albero che avete piantato e di seguirne l'evoluzione.
Nell'ambito del nostro impegno per la trasparenza, ci è sembrato ovvio che doveste essere testimoni e protagonisti di questo progetto. Potrete controllare in ogni momento lo stato di avanzamento del progetto e vedere la vostra foresta crescere giorno dopo giorno.
Con questo impegno, contribuiamo a riforestare il pianeta. È stato dimostrato che piantare alberi è uno dei modi più efficaci per combattere il cambiamento climatico. Dal 2006, Tree-Nation ha piantato quasi 28 milioni di alberi in più di 90 Paesi in 6 continenti.
Sviluppare un marchio sostenibile.
Qualunque sia la sua dimensione, ogni azienda deve essere in grado di impegnarsi nella lotta al cambiamento climatico e di difendere i propri valori ambientali. Ecco perché Amoseeds si è impegnata in questo progetto.
Ogni anno scompaiono 13 miliardi di ettari di foreste, che rappresentano circa il 17% delle emissioni che contribuiscono al cambiamento climatico.
Unendo le forze con Tree-Nation, intendiamo dare il nostro contributo quotidiano al ripristino di queste foreste, proteggendo la biodiversità, sostenendo le comunità locali e compensando le nostre emissioni di CO2.
Tree-Nation è stata fondata nel 2006 da Maxime Renaudin. Ha iniziato con un singolo progetto nel paese più povero e arido del mondo, il Niger. Il progetto si è rapidamente evoluto per aiutare le squadre locali di piantatori in tutto il mondo.
L'organizzazione gode di un riconoscimento internazionale e nel 2007 è diventata partner ufficiale del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP).
Tra le piante aromatiche, la melissa si distingue per il suo caratteristico sapore di limone. Oltre ai suoi molteplici benefici per la salute, si consuma in molti modi, il che la rende molto versatile. Amoseeds ti propone di scoprire oggi la storia e le virtù della melissa.
Riassunto dei benefici della pianta:
Per il suo nome scientifico, Melissa officinalis L., la melissa è anche chiamata “erba limoncina” per il suo caratteristico sapore di limone. Dal punto di vista botanico, è una pianta erbacea perenne e rustica appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Di piccole dimensioni, 30-80 cm, presenta un foglie dentate che emanano un delicato profumo di limone quando vengono strofinate. Non deve essere confusa con la citronella. Presenta piccoli fiori bianchi e frutti chiamati tetracheni.
La melissa cresce nel bacino mediterraneo e predilige i luoghi ombreggiati e freschi. Questa pianta tanto apprezzata suscita ancora più interesse perché si può utilizzare nella sua interezza: le foglie, i fiori, i fusti e l’olio essenziale.
Il suo uso risalirebbe all’antica Grecia, dove era apprezzata da Ippocrate in persona per le sue virtù medicinali. Solo alla fine del Medioevo si ritrova nella farmacopea francese.
Per i più curiosi, la melissa è una pianta definita “mellifera”. Infatti produce molto nettare, rendendo felici le api che lo raccolgono per produrre miele. Proprio da qui deriva il suo nome. Etimologicamente, dal greco antico “melissophyllon”, significa “foglia dell’ape”.
La melissa contiene una tale ricchezza di principi attivi che l’elenco sarebbe lunghissimo. Eccone alcuni tra i più interessanti:
Chi non ha mai guardato la sveglia sperando di riuscire finalmente a dormire? La melissa può essere una soluzione per notti più serene. L’OMS le attribuisce un’azione rilassante che aiuta a ridurre tensione, agitazione e irritabilità, fattori che compromettono la qualità del sonno.
Amoseeds ha inoltre sviluppato il Complesso Anti-Stress Bio, che associa i benefici del biancospino, dello zafferano e della melissa biologica, per aiutarti a trascorrere notti più tranquille, favorendo in particolare l’addormentamento.
Grazie alle sue virtù calmanti, la melissa agisce direttamente sul tuo umore. Organismi ufficiali come l’OMS, l’EMA e l’ESCOP concordano nel sottolineare il potenziale rilassante della melissa, contribuendo a un buon funzionamento cognitivo e all’alleviamento degli effetti dello stress, partecipando così al tuo benessere fisico e mentale. Pensala anche in caso di periodi emotivamente intensi (esami, lavoro impegnativo, gare) per aiutarti a ritrovare un rilassamento ottimale e migliorare il tuo benessere quotidiano.
Grazie alla sua azione rilassante, la melissa non agisce solo sul piano psichico ma anche su quello fisico, favorendo la digestione. Se soffri di disturbi gastrointestinali lievi come gonfiore o gas, la melissa è una pianta che può aiutarti a prevenirli. L’OMS la cita per il buon funzionamento del tratto intestinale e per alleviare i crampi intestinali. Tante proprietà che ne fanno un alleato della salute digestiva.
L’uso della melissa è molteplice, rendendola molto versatile. Sia per via interna che esterna, non smette di sorprendere per l’ampiezza del suo potenziale.
Per uso interno, si può consumare in diversi modi. In cucina si aggiunge facilmente ai piatti per un sapore di limone fresco. Minestre, pesce, legumi, frullati... Si abbina senza difficoltà. Aggiungila alla fine della cottura per non alterare le sue proprietà. Il suo impiego più comune resta in infuso o decotto. Può essere consumata anche in estratto liquido, tintura madre, idrolato o come integratore alimentare.
Per uso esterno, l’olio essenziale di melissa si ottiene per distillazione delle foglie. È consigliato in caso di nervosismo o agitazione. Bastano poche gocce sulle tempie o sulle braccia. Può essere irritante per la pelle, quindi va maneggiato con precauzione. Si diluisce in un altro olio vegetale. È un prodotto raro e quindi costoso. Puoi usare anche l’idrolato di melissa in cosmetica, adatto a pelli sensibili e irritate, o vaporizzarlo negli ambienti.
La melissa si presenta in varie forme: tocca a te scegliere quella più adatta. Se ami il suo sapore di limone, è perfetta per insaporire i tuoi piatti o profumare le infusioni. Se preferisci un uso facile e rapido, puoi optare per un integratore alimentare.
Pianta aromatica, la melissa ha un sapore leggermente amaro e limonato, per questo si chiama anche erba limoncina. In cucina, il suo gusto delicato con note fresche è ideale per aromatizzare i piatti con sottigliezza e semplicità.
L’acqua di melissa è conosciuta come Eau de mélisse des Carmes de Boyer. Risale al 1611, quando i monaci Carmelitani Scalzi iniziarono a produrre questo elisir con il sostegno di Maria de’ Medici, regina di Francia. Si tratta di una preparazione alcolica a base di acqua distillata e di 23 altri ingredienti. La ricetta, immutata da allora, contiene 14 piante, tra cui la melissa, e 9 spezie diverse. Questa composizione eccezionale le conferisce molteplici virtù: tonificante, consigliata in caso di disturbi digestivi e affaticamento.
La melissa si può usare ogni giorno. Per godere di tutti i benefici, è importante rispettare il dosaggio. Secondo gli enti sanitari (OMS, EMA, ESCOP):
La melissa si può consumare durante il giorno, soprattutto per favorire rilassamento e ridurre ansia. Tuttavia, poiché aiuta il sonno, non è consigliata al mattino, ma è preferibile nel pomeriggio o alla sera, ad esempio intorno alle 17:00 o dopo cena.
Oltre che in infuso o decotto, un ciclo di melissa può essere considerato come un trattamento. Si consiglia un ciclo di 2-4 settimane, rinnovabile se necessario. È bene fare una pausa di almeno 2 settimane tra un ciclo e l’altro.
Qualunque sia la forma scelta, è meglio che sia bio o selvatica. La melissa è una pianta invasiva, cresce ovunque. Chi ha un giardino può raccoglierla, fare infusi o essiccarla. Chi preferisce l’integratore alimentare scelga prodotti bio con concentrazione adeguata.
La melissa fresca è molto delicata e si conserva solo pochi giorni. Va riposta in un luogo fresco e consumata presto. Secca o in integratore, dura di più se conservata in un posto asciutto, a temperatura ambiente e al riparo dalla luce.
Secondo le conoscenze attuali, il consumo moderato di melissa non comporta nessun effetto collaterale. Tuttavia, un uso eccessivo può causare mal di testa e vertigini. Si raccomanda quindi di non consumare più di quanto consigliato. Inoltre, può anche aumentare gli effetti indesiderati legati al consumo di alcol.
Alcune reazioni allergiche possono manifestarsi in persone sensibili alla melissa. Se compaiono sintomi allergici, smetti di usarla e consulta un medico.
Per precauzione, il consumo di melissa non è indicato in donne in gravidanza, in allattamento e nei bambini sotto i 12 anni.
La melissa è inoltre controindicata nelle persone che soffrono di problemi alla tiroide. Può infatti inibire il TSH, un ormone implicato nella stimolazione della tiroide.
La melissa potrebbe aumentare l’effetto sedativo se consumata insieme ad altre piante con proprietà simili. Si consiglia di avere un parere medico prima di utilizzarla.
Non si possono escludere interazioni farmacologiche legate al consumo di melissa. È quindi necessario chiedere l’opinione di un professionista della salute prima di assumerla. Infatti, può potenziare l’effetto di alcuni farmaci, come sedativi, sonniferi, antidepressivi, neurolettici. Al contrario, la melissa potrebbe ridurre l’assorbimento del ferro nell’intestino per la presenza di tannini. La pianta è pertanto sconsigliata nelle persone anemiche, soprattutto se seguono una terapia.
Alla luce dei suoi numerosi benefici, la melissa può essere la tua alleata se desideri:
Quando nella vita quotidiana stress, tensione e agitazione minano la salute e l’umore, per calmare l’organismo e superare i cali di morale, si consiglia di associare la melissa con le nostre capsule di Ashwagandha KSM-66™ Bio. Ricca di withanolidi (5%), l’ashwagandha aiuta a ridurre significativamente il livello di stress e dona una grande serenità.
Aiuta a favorire il sonno
Contribuisce al rilassamento
Aiuta l’organismo a gestire lo stress
Con ritmi frenetici, i problemi di addormentamento e i risvegli notturni sono sempre più comuni. Lo stress e i problemi digestivi sono tra le cause principali che possono compromettere il sonno e il benessere. Per aiutarti a ritrovare un sonno sano, agendo al contempo sui disturbi gastrointestinali, Amoseeds ha combinato il biancospino Bio, la melissa Bio e lo zafferano Bio in una formula efficace e pratica, il Complesso Antistress Bio.
Migliora il tono dell’umore
Aiuta a ridurre l’ irritabilità
Contribuisce alla salute del sistema nervoso e regola l’ attività cardiaca
Realizzato con biancospino , zafferano e melissa
Per migliorare il comfort digestivo e limitare i disturbi gastrointestinali, puoi anche aggiungere Zenzero in polvere Bio. Grazie alle sue virtù rilassanti, la melissa aiuta a evitare i fastidi digestivi come gas, gonfiore e dolori addominali, mentre lo zenzero protegge lo stomaco, contribuendo a ridurre nausea e vomito.
Contribuisce al benessere digestivo
Previene la nausea
Contribuisce alla normale funzione dello stomaco
Prodotto naturale al 100%, puro, vegano
Questo articolo è stato redatto dalle nostre dietiste e tradotto dal francese da una piattaforma di traduzione.