ginseng guida Amoseeds specialisti superalimenti bio

Ginseng Rosso: Benefici, Proprietà e Guida!

Il ginseng rosso, noto come “radice della vita”, è un alleato naturale per corpo e mente. Scopri tutti i suoi benefici per energia, concentrazione e vitalità!
Di Sarah QUIGNON, Dietista
16 minuti
16 minuti

Soprannominato "radice della vita", il ginseng rosso è una pianta rinomata per le sue numerose virtù e il suo utilizzo ancestrale nella medicina tradizionale. Molto polivalente, Amoseeds ti propone oggi di scoprire tutti i suoi benefici e come trarne vantaggio in questo articolo dedicato!

Riepilogo dei benefici della pianta:

  • Sostiene le prestazioni fisiche migliorando la resistenza
  • Contribuisce alle prestazioni cognitive (vigilanza, concentrazione, reattività, memoria)
  • Aiuta l’organismo a resistere allo stress
  • Aiuta a mantenere un livello di glucosio nel sangue normale
  • Favorisce relazioni sessuali appaganti e migliora l’erezione

Sommario

COS’È IL GINSENG ROSSO?

ginseng rosso Amoseeds specialisti superalimenti bio

Definizione

Il ginseng rosso, conosciuto con il nome scientifico di Panax ginseng, è una pianta perenne erbacea appartenente alla famiglia delle Araliacee. È coltivata principalmente in Asia, in particolare in Cina, Corea e Giappone.

Per aspetto, questa pianta è formata da un fusto diritto e non ramificato, le cui foglie formano dei rami. I suoi fiori sono di colore giallo e i suoi frutti sono piccole bacche rosse che crescono in cima ai gambi. Ma è soprattutto la sua radice che distingue il ginseng. È infatti la parte più importante della pianta, composta tra l’altro dai ginsenosidi, principi attivi all’origine di tutti i suoi benefici.

Origine e storia

Il Panax ginseng deriva dal greco «panacos», che significa rimedio che guarisce tutto”. Il termine “ginseng”, invece, proviene dal cinese mandarino "rénshēn", ovvero “radice uomo”. Questa denominazione fa riferimento alla forma della radice del ginseng, che ricorda quella di un uomo, con le gambe che corrisponderebbero alle radici e le braccia alle radicelle. Secondo la medicina cinese, la qualità del ginseng è tanto più alta quanto più somiglia a un essere umano.

Il ginseng rosso è una pianta che ha una lunga storia in Asia, che risale a più di 2000 anni fa. Un tempo era considerato una pianta rara e preziosa, riservata agli imperatori e ai nobili.

Le diverse varietà di ginseng

Esistono diverse varietà di Panax, ecco le quattro principali:

  • Il Panax ginseng (ginseng asiatico, ginseng coreano): è la varietà di ginseng più conosciuta. Essendo la più concentrata in principi attivi, è commercializzata in tutto il mondo. È comune trovarla con la sua denominazione completa, Panax ginseng C.A. Meyer, in riferimento a Carl Anton Meyer, che ha scoperto la pianta.
  • Il Panax quinquefolius (ginseng americano): la raccolta di questa varietà è piuttosto rara e viene commercializzata artigianalmente per pochi intenditori.
  • Il Panax notoginseng (ginseng San-Chi): con il suo nome completo, Panax notoginseng F.H. Chen, questa varietà è puramente locale e non è commercializzata.
  • Il Panax japonicus (ginseng giapponese): precedentemente chiamato panax repens, è oggi conosciuto come “ginseng di bambù”. Il suo consumo resta principalmente locale.

I Panax ginseng si suddividono in due sotto-tipologie, a seconda che siano bianchi o rossi. Le principali differenze tra il ginseng rosso e il ginseng bianco risiedono nella durata di crescita delle radici e nei processi di trasformazione:

  • Il ginseng rosso si ottiene da radici di ginseng di almeno 6 anni, che vengono essiccate e cotte a vapore, poi essiccate di nuovo. Questo processo di trasformazione conferisce al ginseng rosso il suo colore caratteristico e contribuisce alla formazione dei ginsenosidi.
  • Il ginseng bianco, che ha in genere 4 anni, è semplicemente essiccato dopo la raccolta, senza subire la cottura a vapore.

Questa differenza di trattamento influisce sulla composizione chimica e sulle proprietà dei due tipi di ginseng.

Composti e principi attivi

Le ginseng rouge est une source naturelle de vitamines, de minéraux et de substances bioactives. Parmi les principes actifs présents dans le ginseng rouge, on trouve les ginsénosides, des composés uniques qui sont considérés comme les principaux agents bioactifs responsables des effets bénéfiques de la plante sur la santé.

VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g di GINSENG ROSSO BIO amoseeds
Energia

1277 kJ / 304 kcal

Proteine

15,3 g

Carboidrati

45,6 g

di cui zuccheri

11,8 g

Grassi

0,7 g

di cui grassi saturi

0,2 g

Fibre

27,1 g

Sale

0,1 g

CHE SAPORE HA IL GINSENG ROSSO?

ginseng rosso Amoseeds specialisti superalimenti bio

Il sapore del ginseng rosso è generalmente descritto come leggermente amaro e dolce. Tuttavia, può variare a seconda della sua qualità e della sua preparazione.

Alcune persone paragonano anche il suo gusto a quello della liquirizia o dello Zenzero. Va notato che il ginseng rosso è spesso utilizzato sotto forma di integratore alimentare o come ingrediente in preparazioni a base di piante, piuttosto che consumato direttamente.
Anche se il suo sapore è simile a quello dello zenzero, questa particolarità li distingue. Infatti, lo Zenzero in Polvere Bio è più utilizzato in cucina per la sua freschezza e i suoi sapori piccanti.

ELENCO DEI BENEFICI DEL GINSENG ROSSO

ginseng rosso Amoseeds specialisti superalimenti bio

Il ginseng rosso è una pianta molto polivalente grazie alle sue molteplici virtù per la salute. Ecco i benefici di cui potrai approfittare iniziando una cura:

Prestazioni fisiche e resistenza

Il ginseng rosso è noto per le sue proprietà tonificanti e rivitalizzanti, che gli conferiscono grandi vantaggi sulle prestazioni fisiche.

È particolarmente raccomandato in caso di attività di resistenza, grazie all’energia e alla vitalità che fornisce, aiutando a contrastare la fatica e a ottimizzare gli obiettivi sportivi.

La monografia EMA, e numerosi studi sperimentali, hanno inoltre suggerito la capacità del ginseng rosso di sostenere la resistenza.

Prestazioni cognitive

Oltre a contribuire a prestazioni fisiche di qualità, il ginseng rosso agirebbe anche sulle prestazioni cognitive in modo globale, come riportano le istituzioni ufficiali (EMA, OMS, Santé Canada) e vari studi condotti. Che si tratti della memoria, della concentrazione, della reattività, questa pianta è molto benefica durante periodi intensi (esami, conferenze, lavoro quotidiano…), ma anche per mantenere buone capacità mentali nella vita quotidiana.

Resistenza allo stress

L’OMS e anche la monografia canadese concordano sul fatto che i ginsenosidi, principi attivi principali della pianta, siano in gran parte responsabili dei suoi benefici. Ciò è dovuto alla loro capacità di ridurre lo stress grazie alle loro proprietà calmanti e alla loro azione positiva sulla stanchezza.

Che tu sia naturalmente stressato/a, affaticato/a, o attraversi un periodo intenso, o persino una convalescenza, il ginseng rosso ti aiuterà a recuperare bene, per garantire il buon funzionamento delle tue prestazioni (fisiche e mentali).

Metabolismo del glucosio

Un altro beneficio mirato del ginseng rosso, sostenuto dalla monografia canadese, riguarda il metabolismo del glucosio. Aiuterebbe infatti a mantenere un livello di glucosio nel sangue normale nell’ambito di uno stile di vita sano. Uno studio è stato ad esempio condotto per valutare l’effetto della supplementazione di ginseng rosso coreano sul glucosio in un gruppo di soggetti. È emerso che il ginseng rosso avrebbe un impatto sul tasso di glucosio, riducendolo. In questo senso, potrebbe quindi svolgere un ruolo nel controllo della glicemia.

Attività sessuale ed erezione

Particolarmente polivalente, il ginseng rosso agisce anche sulla sfera sessuale, aiutando a mantenere relazioni sessuali appaganti sia nell’uomo che nella donna.
Questa virtù è peraltro confermata da alcuni studi. Infine, questa pianta si rivela anche utile per migliorare l’erezione, come sostiene anche l’OMS.

LE DIVERSE FORME E UTILIZZI DEL GINSENG ROSSO

ginseng rosso Amoseeds specialisti superalimenti bio

Infuso e decotto di ginseng rosso

La radice è la forma più tradizionale del ginseng rosso e anche la più utilizzata. Generalmente è essiccata e può essere consumata direttamente o utilizzata nella preparazione di decotti o .

La polvere di ginseng rosso

È prodotta a partire da radici di ginseng essiccate e macinate. Può poi essere mescolata agli alimenti. Per via delle sue proprietà stimolanti, il ginseng rosso è spesso usato come ingrediente nelle bevande energetiche.

È disponibile anche come integratore alimentare sotto forma di capsule o compresse, il che ne facilita il consumo. Queste forme sono spesso utilizzate per la comodità e la precisione nei dosaggi per trarre beneficio dai suoi principi attivi. È il caso, ad esempio, delle capsule di Ginseng Rosso Bio, grazie al suo alto tenore in ginsenosidi (8%).

Gli estratti di ginseng rosso

Esistono diversi tipi di estratti. Gli estratti secchi di ginseng rosso si ottengono disidratando completamente la pianta per eliminare l’acqua, il che concentra i suoi composti attivi. L’estratto secco può essere sotto forma di polvere, capsule o compresse. Gli estratti liquidi sono prodotti estraendo i composti attivi del ginseng e dissolvendoli in un liquido, generalmente alcool o acqua.

Come scegliere la miglior forma di ginseng rosso?

Non esiste, in sé, una forma di ginseng rosso migliore di un’altra. È meglio scegliere la forma che più vi si addice. Se desideri trarre il massimo beneficio dalla pianta, gli integratori alimentari possono essere interessanti per la loro facilità d’uso e il loro contenuto in principi attivi.

GUIDA ALL’USO DEL GINSENG ROSSO BIO AMOSEEDS

Posologia giornaliera raccomandata

Il nostro integratore alimentare a base di Ginseng Rosso Bio va assunto in quantità di 2 o 3 capsule al giorno, in un’unica assunzione, con un grande bicchiere d’acqua.

Qual è il momento migliore per assumere il ginseng rosso?

Durante la tua cura di Ginseng Rosso Bio, è consigliato prendere le capsule durante la colazione o il pranzo. Questo orario di assunzione permetterà di sfruttare al meglio il suo effetto rivitalizzante per una giornata piena di energia e vitalità.

Quanto dura in media una cura?

Per beneficiare di effetti ottimali, le autorità ufficiali (EMA) raccomandano fino a 3 mesi di cura. Così, il nostro Ginseng Rosso Bio può essere assunto per una durata che varia da 1 a 3 mesi. Tenendo conto del numero di capsule giornaliere e sapendo che una confezione contiene 90 capsule, è possibile effettuare:

  • Una cura di 30 giorni, assumendo 3 capsule al giorno
  • Una cura di 45 giorni, assumendo 2 capsule al giorno

Si consiglia inoltre di procurarsi 1 a 3 confezioni per effettuare cure complete. È anche possibile ripeterle nel corso dell’anno se necessario. Tuttavia, è bene sapere che una pausa di 2 a 4 settimane minimo tra ogni cura è raccomandata.

Come scegliere e acquistare il proprio ginseng rosso?

L’acquisto di ginseng rosso può essere un processo delicato, poiché esistono numerosi prodotti sul mercato di qualità variabile.
Ecco alcuni consigli utili:

  • Cercate marche affidabili: assicuratevi che rispettino standard di qualità elevati ed evitate di cadere nella trappola del marketing ben studiato. Potete ad esempio leggere le recensioni o critiche da parte dei clienti, che rappresentano un buon indicatore per farsi un’idea generale.
  • Prestate attenzione all’origine: il ginseng rosso coreano e cinese è generalmente considerato il migliore e il più concentrato in principi attivi, i ginsenosidi. Questi Paesi hanno una lunga tradizione di coltivazione del ginseng.
  • Scegliete il giusto tipo di ginseng rosso: come abbiamo visto in precedenza, esistono diverse varietà di ginseng rosso, in particolare coreano, cinese e americano. Le radici coreane e cinesi sono riconosciute come di qualità superiore.
  • Non trascurate la certificazione biologica: questa dicitura è un vero valore aggiunto alla qualità del vostro prodotto, poiché indica che è stato coltivato e trattato nel rispetto di standard rigorosi.
  • Fate attenzione alla composizione: per questo, leggete attentamente l’etichetta per conoscere gli ingredienti e i principi attivi realmente presenti. Verificate quindi che il prodotto contenga una concentrazione sufficiente di ginsenosidi.
  • Preferite una forma adatta alle vostre esigenze: il ginseng rosso è generalmente disponibile sotto forma di capsule, compresse, polvere o radici essiccate. È quindi possibile scegliere la forma che meglio si adatta a voi in base alle preferenze personali.
  • Consultate un professionista della salute: se avete preoccupazioni specifiche o assumete altri farmaci, è preferibile consultare un operatore sanitario prima di acquistare il ginseng rosso. Potrà consigliarvi sulla posologia e sulle eventuali interazioni farmacologiche.

La scelta del vostro ginseng rosso può infine scontrarsi con alcune confusioni, o persino con l’acquisto di un “falso ginseng”. Infatti, molte piante portano la denominazione "ginseng". È il caso della Maca del Perù, detta anche “ginseng peruviano”, o ancora dell’Ashwagandha, soprannominata “ginseng indiano”. Anche se queste piante hanno proprietà molto simili a quelle del vero ginseng, non possono essere considerate tali, per un motivo preciso: non contengono il principio attivo principale, ovvero i ginsenosidi.

Quindi come essere certi di fare la scelta giusta? Sarà necessario prestare attenzione al nome, che deve indicare Panax ginseng o una delle altre denominazioni che specificano la varietà.

Come conservare il ginseng rosso a casa?

Preservare la qualità delle capsule di Ginseng Rosso Bio significa conservarle correttamente. Per farlo, tenetele in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce. È ancora meglio conservarle nel loro imballaggio originale. Anche la durata di conservazione è un aspetto importante. Perché gli integratori possano mantenere correttamente le loro proprietà per un lungo periodo, è essenziale sapere che la loro efficacia può diminuire nel tempo. È quindi preferibile consumare il prodotto entro i termini indicati.

ESISTONO RISCHI LEGATI AL CONSUMO REGOLARE DI GINSENG ROSSO?

ginseng rosso Amoseeds specialisti superalimenti bio

Precauzioni e controindicazioni

Questa pianta è generalmente ben tollerata e sicura se consumata nel rispetto delle posologie d’uso. Tuttavia, date le prove scientifiche insufficienti a garantire l’innocuità del ginseng rosso, non è raccomandato per donne in gravidanza o in allattamento, né per bambini e adolescenti sotto i 18 anni.

Tra le controindicazioni, si segnala in particolare il diabete: infatti, il ginseng rosso può ridurre leggermente la glicemia e causare variazioni indesiderate nei livelli di zucchero nel sangue. Inoltre, le persone soggette a insonnia, disturbi nervosi o ipertensione arteriosa dovrebbero usare il ginseng con cautela. A causa del carattere stimolante della pianta, potrebbe amplificarne gli effetti.

Interazioni con altre sostanze o farmaci

Diversi casi di interazioni tra il ginseng rosso e l’assunzione di farmaci sono stati documentati. Innanzitutto, con i trattamenti per il diabete: infatti, il ginseng rosso può ridurre la glicemia (livelli di zucchero nel sangue), e in questo contesto il suo consumo non è consigliato. Inoltre, le persone che seguono una terapia anticoagulante (fluidificanti del sangue) dovrebbero evitare di associare il ginseng ad altre piante con proprietà anticoagulanti come l’aglio, il Zenzero Bio, il Ginkgo Biloba Bio. Il ginseng rosso sembra anche interagire con alcuni farmaci per il cuore.

In definitiva, nelle situazioni sopra menzionate, senza un parere medico preventivo, è preferibile evitare l’assunzione di prodotti a base di ginseng rosso.
È inoltre fondamentale essere consapevoli che l’uso di questa pianta non sostituisce in alcun modo un trattamento medico.

Infine, se si intraprende una cura di ginseng rosso, date le sue proprietà toniche e stimolanti, è meglio limitare il consumo di caffeina (caffè, tè, cioccolato, Guaranà Bio, cola, ecc.) per evitare insonnia, irritabilità e palpitazioni.

Effetti indesiderati

In caso di consumo eccessivo, il ginseng rosso può causare alcuni effetti collaterali, come nervosismo, insonnia, irritabilità, diarrea, oppure aumento della pressione sanguigna e palpitazioni. È inoltre importante fare attenzione all’ipersensibilità verso la sostanza attiva del ginseng rosso.In ogni caso, se i sintomi persistono per più di 2 settimane durante l’assunzione, è necessario consultare un medico o un professionista sanitario qualificato.

IN SINTESI: PER CHI È ADATTO IL GINSENG ROSSO?

ginseng rosso Amoseeds specialisti superalimenti bio

Il Ginseng Rosso Bio può essere consigliato per rispondere a diverse esigenze:

  • Se desiderate una soluzione efficace e naturale per migliorare le vostre prestazioni fisiche, in particolare la vostra resistenza.
  • Se siete alla ricerca di migliori prestazioni cognitive, per sostenere la vostra memoria o la vostra concentrazione, ad esempio.
  • Se siete soggetti a stress, stanchezza, mancanza di vitalità ed energia e volete affrontarli.
  • Se vi trovate in un periodo di convalescenza e desiderate una soluzione dolce e naturale per ottimizzare il recupero.
  • Se volete preservare la vostra salute e la vostra attività sessuale.

LE PIANTE DA ABBINARE AL GINSENG ROSSO PER BENEFICI OTTIMALI

Prestazioni fisiche

Se desiderate ottimizzare la vostra resistenza, abbinate il Ginseng Rosso Bio alle nostre compresse di Spirulina Bio. Il Ginseng Rosso Bio offre benefici interessanti per sostenere la resistenza. Le capsule di Spirulina Bio contribuiscono a ridurre la stanchezza e a garantire una buona ossigenazione dei muscoli grazie al loro contenuto di ferro.

Prestazioni cognitive

Se esiste un super-alimento da associare al Ginseng in principi attivi, possiedono virtù positive per il cervello sostenendo la microcircolazione sanguigna, utilRosso Bio per potenziare le prestazioni cognitive, sono le nostre capsule di Ginkgo Biloba Bio. Altamente concentratei alla memoria e alla concentrazione. Il Ginseng Rosso Bio completa queste azioni potenziando le vostre prestazioni mentali, favorendo la reattività e la vostra vigilanza quotidiana.

Energia e vitalità

Per un duo ad alto potenziale in vitalità, vi consigliamo di associare il Ginseng Rosso Bio alle nostre compresse di Acerola Bio. Queste compresse sono composte da un estratto appositamente formulato per offrire un alto contenuto di vitamina C (25%). Questo nutriente è ideale per aiutare a ridurre la stanchezza e aumentare l’energia. Abbinato alle capsule di Ginseng Rosso Bio, sarete pronti ad affrontare tutte le situazioni intense che si presenteranno (esami, lavoro, trasloco…).

Salute sessuale

Per una combinazione interessante per la vostra salute e la vostra attività sessuale, scegliete le nostre capsule di Maca Nera Bio oltre alle capsule di Ginseng Rosso Bio. Soprannominata anche Ginseng Peruviano, la Maca è conosciuta principalmente per stimolare il desiderio sessuale e aumentare la fertilità. Favorisce inoltre la produzione e la mobilità degli spermatozoi, andando a completare l’azione del Ginseng Rosso Bio, che migliora l’erezione.

Sarah, Dietista

RIFERIMENTI

  • Monografie: OMS, EMA, Santé Canada
  • Registro della Commissione Europea relativo alle indicazioni nutrizionali e salutistiche
  • Studio sulla capacità del ginseng rosso di favorire la resistenza: Red Ginseng Improves Exercise Endurance
  • Studio sull’effetto della somministrazione acuta di ginseng rosso sulle performance cognitive e l’umore: The effect of acute administration of Panax ginseng on cognitive performance and mood
  • Studio sugli effetti del ginseng rosso su iperglicemia, ipertensione e iperlipidemia: Effects of Panax ginseng on hyperglycemia, hypertension, and hyperlipidemia ;
  • Studio sugli effetti del ginseng rosso sulla sfera sessuale: Pharmacological potential of ginseng and its major component ginsenosides

UNA DOMANDA? UN CONSIGLIO?

Il nostro servizio clienti è a tua disposizione

dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 17:00.