enotera guida Amoseeds specialisti superalimenti bio

Enotera: quali sono i suoi benefici e come utilizzarla al meglio?

Scopri tutti i benefici dell’enotera, questa pianta ricca di acidi grassi essenziali! Dai suoi usi tradizionali alle applicazioni moderne, questo articolo ti guida per utilizzarla al meglio ogni giorno, in totale sicurezza.
Di Sarah QUIGNON, Dietista
7 minuti
7 minuti

L’enotera, o Oenothera biennis, è una pianta sempre più apprezzata per i suoi potenziali benefici, soprattutto sotto forma di olio. Particolarmente ricca di acidi grassi essenziali, come l’acido gamma-linolenico (GLA), potrebbe avere effetti benefici sulla salute ormonale, la pelle e il benessere generale. Ma è davvero così? Questo articolo esplora le sue origini, i suoi presunti benefici, così come le precauzioni da prendere per utilizzarlo in totale sicurezza.

Sommario

QUAL È L’ORIGINE DELL’ENOTERA E IL SUO UTILIZZO TRADIZIONALE?

enotera guida amoseeds specialisti superalimenti bio

Origine geografica e storia dell’enotera

L’enotera è una pianta originaria del Nord America, dove è stata tradizionalmente utilizzata dai nativi americani per trattare diversi disturbi, in particolare le infiammazioni e i problemi della pelle. I suoi semi sono stati a lungo apprezzati per il loro olio, conosciuto per le proprietà lenitive e nutrienti.

Coltivazione e raccolta tradizionale dell’enotera

Oggi, l’enotera è coltivata in diverse regioni del mondo, in particolare in Europa, in Asia e in Nord America. La raccolta dei semi avviene generalmente alla fine della stagione estiva, quando la pianta è al massimo della maturazione, per estrarre un olio ricco di acidi grassi essenziali, in particolare di GLA (acido gamma-linolenico).

ENOTERA: QUALI SONO IL SUO ASPETTO, LA SUA COMPOSIZIONE E I SUOI PRINCIPI ATTIVI?

enotera guida amoseeds specialisti superalimenti bio

Com’è l’enotera?

L’enotera è una pianta perenne che può raggiungere da 1 a 1,5 metri di altezza. Possiede grandi foglie lanceolate e produce fiori gialli o rosa che si aprono la sera. I semi, ricchi di olio, vengono raccolti dopo la fioritura.

Composizione dettagliata dell’olio di enotera

L’olio di enotera si distingue per l’alto contenuto di acidi grassi di buona qualità:

PROFILO LIPIDICO DELL’OLIO DI ENOTERA BIO
TIPI DI OMEGA

TIPI DI ACIDI GRASSI

NOME DELL’ACIDO GRASSO CONTENIDO
Omega 9 Monoinsaturo Acido oleico 5 - 10 %
Omega 6 Polinsaturo Acido linoleico 70 - 75 %
Omega 6 Polinsaturo Acido gamma-linolenico (GLA) ~9 %
/ Saturo Acido palmitico 5 - 7 %
/ Saturo Acido stearico 1 - 3 %

Questa composizione conferisce all’olio di enotera un profilo lipidico equilibrato, particolarmente ricco di acidi grassi essenziali che l’organismo non può produrre da solo. Va notato che contiene anche vitamine dette liposolubili, ossia le vitamine A, D, E e K e i fitosteroli.

QUALI SONO I REALI BENEFICI DELL’ENOTERA SULLA VOSTRA SALUTE?

enotera guida amoseeds specialisti superalimenti bio

Se l’enotera è una pianta dai numerosi utilizzi tradizionali, è sotto forma di olio estratto dai suoi semi che oggi è maggiormente usata. I suoi acidi grassi essenziali, in particolare l’acido gamma-linolenico (GLA), sono stati oggetto di studi per i loro potenziali benefici. Ecco una panoramica degli effetti attualmente esplorati:

Salute femminile ed equilibrio ormonale

L’olio di enotera è spesso citato per il suo potenziale nel alleviare alcuni disturbi legati al ciclo ormonale femminile, in particolare la sindrome premestruale (SPM) [1] o i disagi legati alla menopausa (vampate di calore, irritabilità, ecc.) [2]. Tuttavia, questi effetti devono essere interpretati con prudenza e resta raccomandata una valutazione medica prima di prenderne in considerazione l’uso a tale scopo.

Salute della pelle

Tradizionalmente, l’olio di enotera è utilizzato in fitoterapia per lenire il prurito e il disagio cutaneo associati ad affezioni secche della pelle, come eczema lieve o irritazioni [3]. In questo senso, uno studio clinico suggerisce che l’olio di enotera potrebbe migliorare l’idratazione della pelle e rinforzare la funzione barriera cutanea in alcune persone che soffrono di secchezza cutanea [4].

Salute del cuore

L’olio di enotera, ricco di acido gamma-linolenico (GLA), un omega-6 essenziale, contribuisce alla salute cardiovascolare aiutando a mantenere un livello normale di colesterolo [5]. Le autorità sanitarie riconoscono infatti che la sostituzione dei grassi saturi con i grassi insaturi nell’alimentazione è benefica per il cuore.

COME UTILIZZARE L’ENOTERA IN MODO EFFICACE: POSOLOGIA E PRECAUZIONI

enotera guida amoseeds specialisti superalimenti bio

Qual è il dosaggio quotidiano raccomandato per l’olio di enotera?

Il dosaggio come integratore alimentare varia a seconda della concentrazione in acidi grassi essenziali, in particolare di GLA. In generale, le dosi raccomandate vanno da 500 mg a 3.000 mg al giorno, in una o più assunzioni, in base alle esigenze individuali e all’indicazione desiderata. L’ideale è seguire le raccomandazioni specifiche del prodotto, poiché non tutti gli oli di enotera hanno lo stesso contenuto di principi attivi.

Per uso esterno, alcune gocce possono essere applicate localmente sulle zone secche o sensibili, pure o mescolate a una crema o a un olio vegetale per arricchire un trattamento quotidiano.

Migliori modi per integrare l’enotera nella tua routine quotidiana

Polivalente e facile da usare, l’enotera si integra facilmente nella tua quotidianità:

  • In capsule di olio: ideale per un utilizzo semplice e quotidiano, come trattamento o all’occorrenza, offre un profilo nutrizionale molto completo in acidi grassi.
  • In sinergia con altre piante: la sua associazione con la borragine, anch’essa ricca di omega-6, è molto comune. Ecco perché ti consigliamo le nostre Capsule di Olio di Enotera e Borragine Bio per beneficiare di una combinazione ideale di effetti positivi.
  • Per uso esterno: destinato a un impiego cosmetico, da solo o mescolato ad altri oli vegetali o essenziali, si applica direttamente sulle zone della pelle sensibili o secche.

Quali precauzioni importanti prendere con l’enotera?

Benché l’enotera sia benefica per molte persone, è importante rispettare alcune precauzioni prima di utilizzarla:

  • Popolazioni sensibili: tra le controindicazioni dell’olio di enotera figura il suo utilizzo da parte di alcune popolazioni. Sono interessati: i bambini di età inferiore ai 12 anni, le donne in gravidanza e allattamento, o le persone ipersensibili alla sostanza attiva.
  • Possibili effetti collaterali: possono manifestarsi effetti gastrointestinali (dolori addominali, nausea, diarrea) o reazioni di ipersensibilità (emicranie) in caso di sovradosaggio.
  • Precauzioni supplementari: l’olio di enotera può interagire con gli anticoagulanti e deve essere utilizzato con prudenza dalle persone epilettiche. Se i sintomi persistono per più di 8 settimane, è meglio consultare un medico.

Utilizzato principalmente sotto forma di olio, l’enotera si è imposta come un integratore naturale apprezzato. Facile da integrare nella vita quotidiana, seduce per il contenuto di acidi grassi insaturi di qualità, che lo rendono una scelta ideale per sostenere una routine di benessere equilibrata e naturale.

sarah autore dietista Amoseeds specialisti superalimenti bio

Sarah QUIGNON Dietista Nutrizionista

Laureata in dietetica e comunicazione, Sarah è Responsabile Nutrizione e Sviluppo Prodotti presso Amoseeds, specialista in integratori alimentari e superalimenti biologici. Mette la sua esperienza in nutrizione e redazione al servizio dei consumatori, accompagnandoli nella ricerca del benessere quotidiano.

VERSO IL SUO LINKEDIN

I NOSTRI ESPERTI RISPONDONO ALLE VOSTRE DOMANDE

Quando fare un trattamento a base di enotera?

Non esiste un periodo preciso: un trattamento a base di enotera può essere preso in considerazione quando se ne sente il bisogno, in particolare per ottenere un apporto regolare e completo di omega-6, soprattutto di GLA.

Perché assumere capsule di enotera?

Le capsule di enotera permettono di sfruttare facilmente la sua ricchezza in omega-6, in particolare in GLA, un acido grasso essenziale che contribuisce all’equilibrio generale. È difficile ottenerne a sufficienza solo con l’alimentazione, da qui l’interesse di un integratore.

Qual è la differenza tra l’enotera e la borragine?

L’enotera (Oenothera biennis) appartiene alla famiglia delle Onagraceae, mentre la borragine (Borago officinalis) fa parte delle Boraginaceae. I loro oli contengono entrambi GLA, ma quello di borragine è spesso più concentrato. Insieme, offrono un apporto ottimale di acidi grassi essenziali.

L’enotera è utile per le vampate di calore?

L’enotera potrebbe aiutare ad attenuare la frequenza e l’intensità delle vampate di calore, secondo alcuni studi, ma i risultati restano da confermare.

RIFERIMENTI

[1] Kazemian, E. et al., Complementary Therapies in Medicine, 2013

[2] PubMed - L’effetto dell’olio di enotera assunto per via orale sulle vampate di calore della menopausa

[3] Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) – Monograph on Oenothera biennis oil.

[4] Morse, P.F. et al., International Journal of Cosmetic Science, 2005.

[5] Regolamento 432/2012 della Commissione europea che stabilisce l’elenco delle indicazioni sulla salute autorizzate

UNA DOMANDA? UN CONSIGLIO?

Il nostro servizio clienti è a tua disposizione

dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 17:00.