biancospino guida, Amoseeds spiecialisti superalimenti Bio

Biancospino: Benefici e Guida Completa (origine, posologia...)

Pianta molto nota in fitoterapia, il biancospino viene spesso scelto per accompagnare i periodi di stress o i momenti che richiedono rilassamento. 🌸
Di Sarah QUIGNON, Dietista
12 minuti
12 minuti

Il biancospino, pianta ornamentale che si trova spesso nei giardini, viene utilizzato anche in fitoterapia, integrato negli integratori alimentari per i suoi effetti benefici sulla salute, in particolare sul sistema cardiovascolare e sul tono dell’umore. In questo articolo ti invitiamo a scoprire tutto ciò che questa pianta può offrirti.


Elenco dei benefici della pianta:

  • Regola l’attività cardiaca
  • Aiuta a ottenere un sonno migliore
  • Contribuisce a ridurre l’agitazione

SOMMARIO

CHE COS’È IL BIANCOSPINO?

biancospino guida, Amoseeds spiecialisti superalimenti Bio

Definizione

Il biancospino, conosciuto con il nome scientifico Crataegus, è un arbusto o un piccolo albero appartenente alla famiglia delle Rosacee, la stessa delle mele e delle pere. È molto comune nelle regioni temperate dell’emisfero nord, specialmente in Europa, Asia e America del Nord. Spesso viene chiamato “biancospino” per i suoi rami spinosi, o “cenellier”, per le piccole bacche rosse, arancioni o nere che produce.


Il biancospino non è soltanto una pianta ornamentale; svolge anche un ruolo cruciale negli ecosistemi. I suoi fiori attraggono numerosi impollinatori, mentre i frutti nutrono molti uccelli e piccoli mammiferi. Inoltre, le sue proprietà nutrizionali lo rendono frequente negli integratori alimentari.

Origini e storia del biancospino

Etimologicamente, il nome Crataegus deriva dall’antico greco “krataiós”, che significa “forte” o robusto. Questo nome fa riferimento alla durezza e alla solidità del legno del biancospino. Queste caratteristiche lo rendevano un materiale apprezzato per fabbricare strumenti e armi nell’Antichità.


Il biancospino viene utilizzato da secoli nella medicina tradizionale europea e cinese per le sue proprietà medicinali. È associato anche a simboli e credenze culturali, e spesso viene considerato un albero sacro o un simbolo di protezione. Il suo uso risale all’Antichità, dove veniva impiegato per sostenere la salute cardiaca e il benessere emotivo.

Varietà di biancospino

Il genere Crataegus è estremamente diversificato, con più di 200 specie registrate in tutto il mondo. Tra le più comuni si trovano:

  • Crataegus monogyna (Biancospino comune): una delle specie più diffuse in Europa, caratterizzata da foglie finemente lobate e frutti di un rosso vivace.
  • Crataegus laevigata: simile alla C. monogyna, ma con frutti generalmente più grandi e foglie leggermente differenti.
  • Crataegus crus-galli: originario del Nord America, si riconosce per le lunghe spine affilate e i frutti rossi in grappoli.
  • Crataegus phaenopyrum: apprezzato per le bacche rosse brillanti che persistono in inverno.
  • Crataegus pinnatifida: utilizzato nella medicina tradizionale cinese, conosciuto per i frutti più grandi e la resistenza ai climi variabili.

Componenti e principi attivi

Le parti del biancospino, in particolare i fiori, le foglie e le bacche, contengono numerosi composti bioattivi, tra cui flavonoidi, oligomeri procianidolici, acidi fenolici e triterpeni.

ELENCO DEI BENEFICI DEL BIANCOSPINO

biancospino guida, Amoseeds spiecialisti superalimenti Bio

Tono dell’umore, rilassamento

Dal punto di vista del benessere fisico e mentale, il biancospino è una pianta presente negli integratori alimentari dedicati al rilassamento. Ha proprietà che aiutano a ridurre irritabilità, tensione nervosa e persino agitazione. Nella vita quotidiana, spesso intensa e caratterizzata da stress, queste qualità sono ideali per gestire meglio i periodi emotivamente impegnativi (esami, lavoro con responsabilità, gare…).

Sonno

Il biancospino favorisce un sonno migliore. Questo spiega perché venga utilizzato da secoli. Oltre a questo uso tradizionale, anche le autorità sanitarie (EMA) ne approvano l’impiego per migliorare la qualità del sonno. Grazie alle sue proprietà rilassanti, il biancospino fornisce un valido supporto naturale, permettendo notti più tranquille e riparatrici.

Salute cardiaca

Il biancospino possiede proprietà interessanti per ridurre la tensione nervosa, uno degli effetti negativi più comuni dello stress. La sua azione benefica sull’ossigenazione e la circolazione aiuta a regolare l’attività cardiaca. Per questo motivo, viene spesso consigliato a persone stressate o ansiose per mantenere una salute circolatoria e cardiovascolare ottimale.

IL BIANCOSPINO È UN MEDICINALE?

Il biancospino è una pianta largamente impiegata in fitoterapia, ma è importante distinguere una pianta con proprietà benefiche da un medicinale.


Pur avendo effetti interessanti sulla salute, non è classificato come medicinale nella maggior parte dei paesi e non ha la vocazione di curare o trattare patologie. Tuttavia, alcuni farmaci possono includerlo nella loro formulazione per i suoi benefici sul sistema cardiovascolare.

IL BIANCOSPINO HA UN SAPORE PARTICOLARE?

Le bacche di biancospino hanno un sapore leggermente dolce con una nota di acidità. Possono ricordare la mela o la pera. Alcune varietà presentano un lieve retrogusto amaro, specialmente se consumate crude e non mature.


Anche le foglie e i fiori possono essere consumati in infusi o tisane. Le foglie hanno un sapore delicato con note erbacee leggermente astringenti, mentre i fiori hanno una dolcezza meno intensa rispetto a quelli del gelsomino o della rosa, pur risultando gradevoli in infusione.

LE DIVERSE FORME E UTILIZZI DEL BIANCOSPINO

biancospino guida, Amoseeds spiecialisti superalimenti Bio

In cucina

Le diverse parti (bacche, fiori, foglie, frutti) sono commestibili e possono essere utilizzate in vari modi:

  • Le bacche: crude o essiccate, in marmellate, gelatine, sciroppi, dolci o bevande. Si possono anche fermentare per produrre liquori o vini aromatizzati.
  • I fiori: per tisane, talvolta abbinati a camomilla o lavanda.
  • Le foglie: nelle insalate per la loro consistenza croccante e il sapore leggermente amaro, o come erba aromatica in piatti caldi o freddi.

Negli integratori alimentari

Molto diffuso come integratore alimentare, grazie ai benefici per il sistema cardiovascolare e il benessere emotivo. Disponibile in:

  • Capsule o compresse
  • Estratti liquidi e tinture
  • Polvere

In cosmetica

Il biancospino è apprezzato anche per l’uso cosmetico. Gli estratti di fiori, foglie e bacche si integrano in prodotti per la cura della pelle, per le loro proprietà antiossidanti e potenzialmente benefiche. Si trovano in creme, lozioni, maschere o oli da massaggio.

In agricoltura

In modo sorprendente, il biancospino è stato utilizzato come siepe viva per proteggere campi e pascoli, grazie alle sue spine deterrenti e alla crescita densa.

Come scegliere la forma migliore di biancospino?

Gli integratori sono disponibili in molte forme, a seconda delle esigenze specifiche e delle preferenze personali. Se vuoi utilizzarlo in cucina, puoi sceglierlo in infuso o polvere. Le capsule o compresse permettono un dosaggio più preciso. Se non puoi deglutire, puoi optare per un estratto liquido o una tintura.

GUIDA ALL’USO DEL BIANCOSPINO

biancospino guida, Amoseeds spiecialisti superalimenti Bio

Posologia giornaliera consigliata

In base all’obiettivo, la quantità giornaliera deve essere adattata. Le autorità sanitarie (EMA) raccomandano:

Per supportare l’attività cardiaca:

  • Foglie e fiori: in infuso da tè, tra 1 e 2 g per infusione, fino a 4 volte al giorno.
  • Polvere: tra 570 e 1750 mg al giorno.
  • In estratto secco o liquido, le quantità possono variare a seconda della concentrazione del prodotto.

Per un’azione su stress e sonno:

  • Il biancospino (foglie e fiori) si utilizzerà anche in forma di polvere, nelle stesse quantità previste per l’azione sul cuore;
  • Oppure in forma di estratto secco, tra 750 e 1000 mg al giorno, tenendo conto che il rapporto deve corrispondere a (4-5:1), con un’estrazione in acqua.

Il momento migliore per consumare il biancospino

Dato il suo effetto sul sonno, l’uso del biancospino è preferibile alla sera, ad esempio durante la cena.

Quanto dura in media un trattamento?

I trattamenti a base di biancospino hanno una durata media compresa tra 2 e 4 settimane. È il tempo generalmente raccomandato affinché l’organismo possa assimilare i principi attivi della pianta e si possano osservare i suoi effetti benefici.

Come scegliere e acquistare il biancospino?

Quando si acquista biancospino, è importante tenere conto di diversi criteri per garantire un prodotto di alta qualità. Ecco alcuni aspetti da verificare:

  • Origine e qualità: la qualità del biancospino è fortemente influenzata dal luogo di coltivazione. È preferibile scegliere una pianta proveniente dal suo ambiente di origine, dove le condizioni ambientali e climatiche siano ottimali. Questo garantisce una maggiore ricchezza di sapore e di nutrienti.
  • Purezza: assicurati che il prodotto non contenga additivi, conservanti o sostanze indesiderate, per godere pienamente dei suoi benefici naturali.
  • Certificazione biologica: scegliere biancospino biologico certificato è una garanzia di qualità aggiuntiva. Significa che il prodotto è privo di prodotti chimici di sintesi, più salutare e rispettoso dell’ambiente.
  • Processo di produzione: oltre all’origine e ai metodi di coltivazione, è fondamentale conoscere il processo produttivo. Una materia prima essiccata a bassa temperatura è garanzia di un prodotto che conserva le sue proprietà nutrizionali.
  • Etichetta: l’etichetta deve essere chiara e informativa. Deve riportare tutte le informazioni necessarie su origine, purezza, certificazione biologica e processo di produzione, per aiutarti a fare una scelta informata.

Come conservare il biancospino in casa?

Per conservare correttamente il tuo integratore alimentare a base di biancospino, è consigliato riporlo nella sua confezione originale ermeticamente chiusa, per evitare che esposizione all’aria e all’umidità ne alterino le proprietà. Tienilo in un luogo fresco, asciutto, al riparo dalla luce diretta del sole, ad esempio in un armadio o in un mobile. Evita zone soggette a sbalzi di temperatura o elevata umidità. Assicurati sempre di richiudere la confezione dopo ogni uso e consulta le istruzioni sulla confezione per una conservazione ottimale.

ESISTONO RISCHI ASSOCIATI AL CONSUMO REGOLARE DI BIANCOSPINO?

biancospino guida, Amoseeds spiecialisti superalimenti Bio

Effetti collaterali e controindicazioni

Il biancospino è generalmente un prodotto sicuro se consumato rispettando le raccomandazioni. Tuttavia, come ogni integratore alimentare, può provocare alcuni effetti collaterali, come disturbi digestivi, specialmente se si ha un organismo sensibile.


Inoltre, per via delle sue proprietà sulla funzione cardiaca, le autorità sanitarie raccomandano di monitorare eventuali situazioni indesiderate, che possono manifestarsi con dolori toracici che si irradiano a braccia, parte superiore dell’addome o collo, difficoltà respiratoria, gonfiore di caviglie o gambe.

Cosa fare in caso di allergie?

In caso di ipersensibilità, comprese eventuali reazioni allergiche al biancospino o ad altre piante della famiglia delle Rosacee, possono manifestarsi sintomi, sebbene siano rari. Questo accade per la presenza di sostanze attive a cui alcuni organismi sono più sensibili. I sintomi più comuni includono reazioni cutanee, disturbi digestivi o difficoltà respiratorie. Se noti questi segnali durante l’uso, è meglio sospendere il consumo e contattare un professionista sanitario che possa offrire supporto.

I farmaci da evitare

L’associazione di un integratore alimentare con una terapia farmacologica richiede sempre cautela. Al momento non ci sono dati che indichino un’interazione negativa certa tra il biancospino e i farmaci. Tuttavia, la monografia di Health Canada consiglia prudenza per chi assume trattamenti per alcune malattie cardiache (come i glicosidi cardiaci: digitalina/digossina) o soffre di ipertensione arteriosa: in questi casi è bene consultare un medico prima di prendere in considerazione una supplementazione.

Il biancospino è adatto ai bambini?

Secondo le raccomandazioni delle autorità sanitarie ufficiali (EMA, ANSES), il biancospino in integratore alimentare può essere consumato dai 12 anni in su. Prima di questa età, il suo uso è sconsigliato, per la mancanza di dati che ne dimostrino la sicurezza nei bambini, il cui organismo non è ancora completamente maturo. Prima di qualsiasi supplementazione, è preferibile valutare alternative più adatte, come una buona igiene di vita, un ambiente tranquillo prima di dormire, l’attività fisica regolare o tecniche di rilassamento.

Il biancospino è adatto alle donne in gravidanza e allattamento?

Come per i bambini piccoli, l’uso di un integratore alimentare a base di biancospino non è raccomandato. Non ci sono prove sufficienti che ne attestino la sicurezza per la salute della madre o del bambino. Per questo motivo viene sconsigliato.

Elenco di precauzioni da prendere

Come per qualsiasi integratore, è importante osservare alcune precauzioni per un uso sicuro ed efficace:

  • Rispettare le dosi consigliate: seguire sempre le istruzioni di dosaggio e non superare le quantità.
  • Monitorare le reazioni avverse: anche se il biancospino è ben tollerato, alcune persone possono sviluppare effetti collaterali o allergie.
  • Fare attenzione alle interazioni: se si assumono farmaci o altri integratori, verificare che non ci siano interazioni.
  • Considerare la situazione personale: il biancospino è una pianta naturale, ma non è adatto a tutti, in particolare a donne in gravidanza, bambini o lattanti.
  • Consultare un medico se necessario: se compaiono sintomi indesiderati o se persistono per più di 2 settimane, contattare un professionista.
  • Tenere sempre presenti le informazioni riportate in etichetta.

In sintesi: per chi è indicato il biancospino?

L’uso può essere indicato per diversi profili di persone:

  • Chi cerca un sostegno naturale per migliorare la qualità del sonno;
  • Chi desidera ridurre lo stress, l’agitazione, l’irritabilità e la tensione nervosa;
  • Chi vuole prendersi cura del proprio cuore e della circolazione sanguigna.

Le piante da abbinare al biancospino per benefici ottimali

Umore e stress

L’abbinamento del biancospino con lo zafferano e la melissa aiuta a ridurre irritabilità, agitazione e tensione nervosa.

COMPLESSO ANTISTRESS BIO | 90 CAPSULE

COMPLESSO ANTISTRESS BIO | 90 CAPSULE

  • Migliora il tono dell’umore
  • Aiuta a ridurre l’irritabilità
  • Contribuisce alla salute del sistema nervoso e regola l’attività cardiaca
  • Realizzato con biancospino, zafferano e melissa
Vedi il prodotto
Vedi il prodotto

Sonno

Associato alla ashwagandha, il biancospino favorisce il rilassamento, facilita l’addormentamento e migliora la qualità del riposo.

ASHWAGANDHA BIO KSM-66™ | 60 CAPSULE

ASHWAGANDHA BIO KSM-66™ | 60 CAPSULE

  • Aiuta a favorire il sonno
  • Contribuisce al rilassamento
  • Aiuta l’organismo a gestire lo stress
  • Capsule ad alta concentrazione con un 5% di withanolidi
Vedi il prodotto
Vedi il prodotto

Circolazione sanguigna

Abbinato al ginkgo biloba, contribuisce a mantenere una buona salute cardiovascolare, la circolazione e le funzioni cognitive.

GINKGO BILOBA BIO, ALTA DOSAGGIO | 90 CAPSULE

GINKGO BILOBA BIO, ALTA DOSAGGIO | 90 CAPSULE

  • Aiuta a migliorare la circolazione sanguigna
  • Contribuisce a mantenere una buona salute cardiovascolare
  • Aiuta a preservare la funzione cognitiva
  • Estratto ad alta concentrazione di qualità superiore
Vedi il prodotto
Vedi il prodotto
sarah autore dietista Amoseeds specialisti superalimenti bio

Sarah QUIGNON Dietista Nutrizionista

Laureata in dietetica e comunicazione, Sarah è Responsabile Nutrizione e Sviluppo Prodotti presso Amoseeds, specialista in integratori alimentari e superalimenti biologici. Mette la sua esperienza in nutrizione e redazione al servizio dei consumatori, accompagnandoli nella ricerca del benessere quotidiano.

VERSO IL SUO LINKEDIN

RIFERIMENTI

  • Monografia EMA: Crataegus spp., folium cum flore
  • Monografia OMS: Folium cum Flore Crataegi
  • Monografia Health Canada: Hawthorn

UNA DOMANDA? UN CONSIGLIO?

Il nostro servizio clienti è a tua disposizione

dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 17:00.