piante adattogene Amoseeds specialisti superalimenti Bio

Piante adattogene: cosa sono e a cosa servono?

Le piante adattogene vengono utilizzate per aiutare l’organismo ad adattarsi meglio allo stress. Tra le più conosciute, l’Ashwagandha e la Rhodiola sono apprezzate per i loro effetti. Ma come funzionano esattamente? In quali casi utilizzarle? Ecco una guida chiara e rassicurante per comprendere tutto.
Di Sarah QUIGNON, Dietista
5 minuti
5 minuti

Nella nostra vita quotidiana moderna, in cui il carico mentale, lo stress o la stanchezza sono ormai all’ordine del giorno, molte persone cercano soluzioni naturali per ritrovare energia ed equilibrio. È in questo contesto che le piante adattogene stanno conoscendo un vero e proprio boom. Ashwagandha, Rhodiola... Queste piante offrono un sostegno dolce ed efficace per aiutare il corpo a rispondere meglio alle esigenze della vita quotidiana. Ma cosa sono esattamente le piante adattogene? Come e perché usarle? Scopriamone insieme il segreto.

Sommario

PIANTE ADATTOGENE: COSA SONO E A COSA SERVONO?

piante adattogene Amoseeds specialisti superalimenti Bio

Definizione di pianta adattogena

Le cosiddette piante adattogene hanno proprietà specifiche che permettono loro di mirare ai problemi dell’organismo e rispondervi in modo adeguato. Aiutano così a gestire meglio lo stress quotidiano adattando la loro azione ai bisogni interni. Come suggerisce il loro nome, queste piante “si adattano” ai bisogni di ciascuno, apportando per alcuni calma e per altri una rinnovata energia.

Perché si parla di “regolazione dello stress”?

Queste piante agiscono positivamente sull’umore e favoriscono un equilibrio emotivo generale. Aiutano a migliorare la resistenza allo stress di fronte alle sfide quotidiane, che si tratti di sovraccarico di lavoro, pressioni scolastiche o periodi di transizione intensa. Il tutto senza effetto sedativo né stimolante.

Quando interessarsene?

Se cerchi una soluzione naturale per accompagnare i periodi intensi della vita quotidiana, le piante adattogene possono essere un valido supporto. Senza ricorrere a soluzioni farmacologiche, permettono di agire con dolcezza sul benessere generale e aiutano l’organismo a reagire meglio a tensioni fisiche e mentali.

ASHWAGANDHA, RHODIOLA… QUALI EFFETTI ASPETTARSI?

Ashwagandha: equilibrio e vitalità mentale

piante adattogene Amoseeds specialisti superalimenti Bio

Originaria della medicina ayurvedica, l’ashwagandha è conosciuta per sostenere la vitalità mentale e favorire una energia naturale duratura. Ideale per affrontare i periodi di stress, può essere consumata in varie forme: Ashwagandha Bio in capsule e Ashwagandha Bio in polvere. Alcuni usi tradizionali la associano anche al supporto della fertilità.

Rhodiola: supporto emotivo e attività cognitiva

piante adattogene Amoseeds specialisti superalimenti Bio

Proveniente dalle fredde terre dell’Europa dell’Est, la rhodiola è una pianta adattogena nota per i suoi effetti benefici su umore e funzioni cognitive (concentrazione, riflessione). Aiuta anche l’organismo ad adattarsi meglio allo stress e a ridurre la stanchezza passeggera. La Rhodiola Bio in capsule si integra facilmente in uno stile di vita attivo, offrendo un supporto naturale per mantenere energia e concentrazione quotidiana.

Altre piante adattogene conosciute

Tra le altre piante spesso associate a proprietà adattogene:

  • eleuterococco (o ginseng siberiano), riconosciuto come tonico tradizionale, utile in caso di stanchezza o debolezza passeggera.
  • maca, astragalo o schisandra, citate per i loro benefici su vitalità, attività fisica o mentale, ma non sempre ufficialmente considerate adattogene.

COME UTILIZZARE CORRETTAMENTE LE PIANTE ADATTOGENE?

Quale dosaggio in base alle piante?

Ecco alcune indicazioni utili per integrare al meglio le piante adattogene nella tua routine, in base alle esigenze e allo stile di vita:

  • Ashwagandha: tra 2 e 6 g al giorno di polvere di radice o equivalente in estratto standardizzato.
  • Rhodiola: consigliata sotto forma di estratto di radice, 150 a 200 mg al giorno.

Quando assumerle?

Il momento ideale dipende dall’effetto desiderato e dal ritmo di vita:

  • Ashwagandha: si consiglia di adattarne l’assunzione in base al bisogno.
    • Mattino: in caso di calo di energia fisica e mentale.
    • Sera: in caso di stress o difficoltà a dormire.
  • Rhodiola: da preferire al mattino o a mezzogiorno per trarre pieno beneficio sui livelli di energia e sulle capacità cognitive.

Ci sono controindicazioni o precauzioni?

L’uso delle piante adattogene non è raccomandato a bambini e adolescenti sotto i 18 anni, né a donne in gravidanza o allattamento.

Alcune piante possono interagire con antidepressivi o altri farmaci. È quindi essenziale consultare un professionista sanitario prima di iniziare una cura.


Effetti indesiderati possono comunque verificarsi, anche se rari:

  • sistema nervoso: mal di testa, insonnia, vertigini
  • apparato gastrointestinale: nausea, vomito

In sintesi, rispettare i dosaggi e la durata dei cicli è il modo migliore per trarne benefici in tutta sicurezza.

sarah autore dietista Amoseeds specialisti superalimenti bio

Sarah QUIGNON Dietista Nutrizionista

Laureata in dietetica e comunicazione, Sarah è Responsabile Nutrizione e Sviluppo Prodotti presso Amoseeds, specialista in integratori alimentari e superalimenti biologici. Mette la sua esperienza in nutrizione e redazione al servizio dei consumatori, accompagnandoli nella ricerca del benessere quotidiano.

VERSO IL SUO LINKEDIN

I NOSTRI ESPERTI RISPONDONO ALLE TUE DOMANDE

Cos’è una pianta adattogena?

È una pianta che aiuta l’organismo ad adattarsi meglio a stress fisici, mentali o emotivi, senza creare squilibri. Sostiene un equilibrio globale naturale.

Come agiscono le piante adattogene sull’organismo?

Agiscono sul sistema nervoso ed endocrino per migliorare la resistenza allo stress, favorire l’umore e le capacità mentali o cognitive.

Qual è la migliore pianta per stress e ansia?

Dipende dalle esigenze, ma Ashwagandha e Rhodiola sono spesso raccomandate per i loro effetti sull’ equilibrio emotivo.

Si possono assumere piante adattogene tutti i giorni?

Sì, in cicli di 4-6 settimane. È consigliato fare pause tra i cicli e rispettare le dosi raccomandate per evitare effetti indesiderati.

RIFERIMENTI

[1] Health Canada - Ashwagandha - Withania Somnifera

[2] EMA - Monografia comunitaria a base di erbe su Rhodiola rosea L., rizoma e radice

[3] EMA - Monografia comunitaria a base di erbe su Eleutherococcus senticosus (Rupr. et Maxim.) Maxim., radice


Questo articolo è stato redatto dalle nostre dietiste e tradotto dal francese da una piattaforma di traduzione.

UNA DOMANDA? UN CONSIGLIO?

Il nostro servizio clienti è a tua disposizione

dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 17:00.