Lo zenzero è afrodisiaco? La (vera) risposta

Lo zenzero ha una solida reputazione per le sue proprietà afrodisiache. A rischio di deludere più di uno, sappiate che non è così in realtà. Allora, perché gli si attribuisce questa virtù? E quali sono in questo caso i suoi veri benefici? Scoprite tutte le risposte nel nostro articolo dedicato.
PERCHÉ LO ZENZERO NON È AFRODISIACO?

Mettiamo subito fine a questa credenza diffusa da molto tempo: lo zenzero non è afrodisiaco. Per lo meno, va notato che nessuno studio scientifico solido conferma questa affermazione. Questa idea errata ha la sua origine in diversi fattori che hanno impregnato il pensiero comune.
In breve, se volete stimolare il desiderio sessuale, non dovrete quindi contare su questa spezia...
PERCHÉ MOLTI PENSANO CHE LO ZENZERO SIA AFRODISIACO?

Questo beneficio potrebbe essere quanto meno croccante, ma devono esserci alcune ragioni che spiegano questa credenza popolare ampiamente diffusa. Ebbene sì, in effetti, alcune piste possono illuminarci:
- Una storia di tradizione, innanzitutto: dobbiamo risalire a qualche migliaio di anni fa. L’uso dello zenzero come afrodisiaco risalirebbe all’XI secolo in Asia. Questa virtù gli fece guadagnare popolarità. Come una tradizione culturale, si è poi diffusa rapidamente in Europa e in Africa, tanto che questo presunto potenziale è rimasto radicato nelle nostre credenze popolari attuali.
- Una storia di gusto, poi: se avete già assaggiato lo zenzero, saprete che le sue note sono piccanti e speziate. Niente di meglio per stimolare i sensi e creare una sensazione di calore, alla quale si potrebbe anche attribuire una certa forma di eccitazione. Detto ciò, ora si comprende meglio questo entusiasmo "afrodisiaco" attribuito allo zenzero.
- Una storia di fertilità, infine: da una credenza all’altra, alcuni sostengono che lo zenzero possa migliorare la fertilità. Anche questo argomento potrebbe logicamente confermare questo lato afrodisiaco. Tuttavia, nel dover ancora una volta "sfatare un mito", questa presunta virtù non è supportata da solide prove scientifiche.
PERCHÉ ALCUNI SITI DICONO CHE LO ZENZERO È AFRODISIACO?

Associandosi a questa credenza, non è raro leggere su alcuni siti che lo zenzero è noto per le sue virtù afrodisiache riconosciute. Gli argomenti avanzati si basano sulla composizione del rizoma. Il gingerolo e lo shogaolo sono infatti menzionati per la loro azione presumibilmente stimolante e rivitalizzante sull’organismo. Grazie alla vasodilatazione supposta dei vasi sanguigni, favorirebbero l’afflusso sanguigno di alcuni tessuti, tra cui gli organi genitali. Di conseguenza, presenterebbero alcuni benefici sull’erezione.
Gracias a su posible efecto vasodilatador, se cree que estos compuestos favorecen el flujo sanguíneo en ciertos tejidos, incluidos los órganos genitales, y, por lo tanto, podrían tener beneficios sobre la erección.
Tuttavia, se questi composti sono effettivamente presenti nello zenzero, nessun argomento scientifico saprebbe rivelare questa efficacia. Bisogna quindi essere prudenti su ciò che si può leggere qui e là. Le informazioni possono infatti contraddirsi, e solo gli argomenti supportati da fonti scientifiche affidabili dovrebbero essere presi in considerazione.
LE VERE VIRTÙ DELLO ZENZERO?
Per farvi riprendere da questa notizia, sappiate che, anche se lo zenzero non è un alleato delle vostre storie d’amore, possiede comunque molte altre virtù! Potete infatti beneficiare di tutti i suoi benefici grazie al nostro Zenzero en polvo Bio.
Digestione
Le monografie sanitarie ufficiali (EMA, Commissione Europea, OMS, Salute Canada) concordano nel dire che lo zenzero avrebbe delle virtù interessanti per la sfera digestiva. In particolare, aiuta a stimolare la secrezione di succo gastrico e la motilità intestinale. Questi due fattori sono infatti elementi chiave per facilitare la digestione, limitando così i disturbi gastrointestinali occasionali (stipsi temporanea, gonfiore, indigestione, dolori addominali…).
Anti-nausea
Oltre alla sua azione benefica sulla digestione, lo zenzero assicura anche il normale funzionamento dello stomaco. Deve questa proprietà alla sua composizione ricca di principi attivi, come il gingerolo e lo shogaolo. Secondo l'EMA, l'ESCOP o ancora l'Agenzia del Farmaco, lo zenzero contribuisce a garantire la funzione e i movimenti normali dello stomaco, così come quelli dell'intestino. Aiuta quindi a prevenire la nausea e il vomito, in particolare in caso di mal d’auto o mal di mare. Certo, è meno glamour rispetto al lato afrodisiaco, ma questo beneficio può comunque rivelarsi molto utile se vi attende un lungo viaggio in compagnia della vostra anima gemella...
Articolazioni
L’OMS riconosce l'azione benefica dello zenzero sulle articolazioni. Aiuta infatti a mantenere la flessibilità delle articolazioni, prerequisito essenziale per una buona mobilità. Inoltre, contribuisce a eliminare la rigidità articolare al mattino, fastidiosa al risveglio. Favorendo il comfort articolare nella vita quotidiana, lo zenzero è quindi consigliato a tutte le persone che vogliono preservare la salute delle proprie articolazioni. Può infine essere raccomandato anche agli sportivi, le cui articolazioni sono fortemente sollecitate, per mantenere la loro flessibilità e la loro resistenza.
Antiossidante
Le importanti proprietà antiossidanti dello zenzero contribuiscono a proteggere l'organismo dallo stress ossidativo. A riprova di ciò, contiene manganese, un minerale noto per il suo potenziale antiossidante. Ricordiamo che questa caratteristica permette di combattere i radicali liberi, che, in eccesso, finiscono per attaccare le cellule del nostro corpo.
Salute cardiovascolare
La composizione in elementi antiossidanti dello zenzero gli conferisce anche delle proprietà che favoriscono una buona salute cardiovascolare. Numerosi studi evidenziano il suo ruolo benefico sulla salute cardiovascolare, poiché sostiene il sistema circolatorio e la funzione cardiaca. Inoltre, aiuterebbe a mantenere un livello di colesterolo normale. Insomma, lo zenzero non farà battere forte i cuori, ma contribuirà almeno a mantenere sano il vostro!
Glicemia
Infine, alcuni studi scientifici si sono concentrati sul potenziale ruolo che questo rizoma potrebbe avere nel metabolismo dei carboidrati. Le ricerche condotte avrebbero infatti evidenziato il suo "effetto benefico nel controllo della glicemia e nella sensibilità all'insulina". In sintesi, lo zenzero aiuterebbe a mantenere livelli normali di zucchero nel sangue, contribuendo così a stabilizzare la glicemia.
QUALI PRODOTTI NATURALI SONO VERAMENTE AFRODISIACI?

Per chi cerca afrodisiaci naturali, esistono opzioni più promettenti dello zenzero. Alcuni prodotti, infatti, possiedono affermazioni che mettono in evidenza la loro potenziale virtù afrodisiaca:
- La Maca: le proprietà stimolanti della maca ne fanno un prodotto naturale utilizzato da molto tempo per la sua azione sulle funzioni sessuali. Stimolando il desiderio sessuale e aiutando ad aumentare la fertilità sia negli uomini che nelle donne, la maca è nota per essere afrodisiaca. Se desiderate beneficiare di questa virtù e scoprire gli altri benefici di questa pianta, vi consigliamo le capsule di Maca Nera Bio o la nostra Maca Gialla in polvere Bio.
- Il Ginseng: questa altra pianta possiede, anch’essa, un’azione positiva sull’attività sessuale, aiutando a mantenere relazioni sessuali soddisfacenti sia negli uomini che nelle donne. Inoltre, il ginseng permette anche di indurre e migliorare l’erezione. Favorendo la gestione dello stress, aiuta a trovare una sensazione di serenità durante i rapporti sessuali. Per sfruttare questo potenziale e i suoi altri benefici per la salute, vi consigliamo le nostre capsule di Ginseng Rosso Bio.
Se queste piante possiedono delle affermazioni che attribuiscono loro una capacità afrodisiaca, non è il caso di altri prodotti comunque noti per esserlo, come lo zenzero. È il caso, ad esempio, delle ostriche, per le quali nessuno studio lo dimostra scientificamente. Lo stesso vale per il cioccolato o le fragole.
LE MIGLIORI ASSOCIAZIONI AFRODISIACHE CON LO ZENZERO
Se non riuscite ad accettare l’idea che lo zenzero non sia afrodisiaco, non preoccupatevi, esistono delle alternative che possiedono davvero questa virtù. Piante come la maca o il ginseng, che abbiamo citato sopra, lo sono!
Spargere lo zenzero qua e là nelle vostre preparazioni aggiungerà solo una nota piccante, ma aggiungere la maca, ad esempio, potrà davvero fare la differenza. Per convincervi, e se proprio non potete fare a meno dello zenzero, abbiamo selezionato alcune idee di ricette afrodisiache che includono proprio la Maca Gialla in polvere Bio.
ESEMPI DI RICETTE AFRODISIACHE CON LO ZENZERO
Le avete tanto attese, ed eccole qui. Le nostre due ricette a base di Maca Gialla in Polvere Bio ne fanno delle preparazioni altamente afrodisiache. Per più gusto e sapori, siete liberi di aggiungere un pizzico di Zenzero in polvere Bio.
Ricetta di Barretta ai Cereali con Maca Gialla Bio
Ricetta del Frullato di Banana e Maca Gialla Bio
Niente vi impedisce di visitare anche la nostra pagina di ricette Amoseeds, dove potrete scoprire le numerose preparazioni che abbiamo appositamente create a base di zenzero.
Per aggiungere un tocco afrodisiaco, potete anche integrare la maca (attenzione però a non esporla ad alte temperature per preservarne le proprietà nutrizionali).
Per stuzzicare il vostro appetito, ecco alcune idee:
Ricetta per il Succo Esotico allo Zenzero Bio
Sarah Quignon, Dietista
RIFERIMENTI
- Monografie sanitarie ufficiali: EMA, ESCOP, OMS, Health Canada
- Agenzia del Farmaco
- Studio sugli effetti rilassanti e vasoprotettori degli estratti di zenzero sulle arterie coronarie dei suini: Relaxant and vasoprotective effects of ginger extracts on porcine coronary arteries
- Studio sugli effetti dello zenzero sul diabete mellito di tipo 2 e i componenti della sindrome metabolica: Effects of Ginger (Zingiber officinale Roscoe) on Type 2 Diabetes Mellitus and Components of the Metabolic Syndrome